1 marzo 1921, Jules Rimet presidente Fifa |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
1 marzo 1921, Jules Rimet presidente Fifa |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

1 marzo 1921, Jules Rimet presidente Fifa

Da Luca Marianantoni 01/03/2018

Il francese Jules Rimet viene eletto presidente della Fifa. Sua sarà l’idea di organizzare nel 1930 il primo Campionato del Mondo di calcio.

Jules Rimet era nato il 14 ottobre 1873 a Theuley-les-Lavoncourt, in Alta Savoia. Ma è a Parigi che scopre a 11 anni il calcio, giocato da ragazzini per le strade, e si convince che possa essere una disciplina che porti benessere e amicizia tra le persone.

Nel 1904 partecipa alla fondazione della Fifa e contemporaneamente progetta l’organizzazione di un torneo di calcio per i Giochi Olimpici di Londra 1908. L’11 aprile 1919 viene eletto presidente della federazione francese di calcio e il 1° marzo 1921 presidente della Fifa. L’organizzazione è reduce dalla Grande Guerra e ha solo 12 membri. Rimet tanta di ricucire lo strappo con i britannici, nega l’importanza di costituire federazioni continentali (come l’Uefa) e pensa all’organizzazione di un torneo mondiale aperto ai professionisti, nonostante la riluttanza dei sostenitori dello sport dilettantistisco, principio base delle teorie “decubertiane”.

Jules Rimet e Henry Delaunay, segretario della federazione francese, propongono, durante il congresso di Amsterdam del 1928, l’organizzazione di un Campionato del Mondo sotto l’egida dalla Fifa. La manifestazione viene assegnata all’Uruguay, due volte campione olimpico, che celebra il centenario della propria indipendenza nel 1930 e che si impegna a pagare i costi di trasporto di tutte le Nazionali partecipanti.

Prima di lui sono stati presidenti: Robert Guerin (Francia, dal 1904 al 1906) e Daniel Burley Woolfall (Inghilterra, dal 1906 al 1918); dopo di lui (Rimet ha retto la federazione mondiale dal 1921 al 1954) è toccato a Rodolphe William Seeldrayers (Belgio, dal 1954 al 1955), Arthur Drewry (Inghilterra, dal 1955 al 1961), Sir Stanley Rous (Inghilterra, dal 1961 al 1974), Joao Havelange (Brasile, dal 1974 al 1998), Joseph Blatter (Svizzera, dal ’98 al 2015) e Gianni Infantino (dal 2006 a oggi).

Condivisione...

Articolo precedente
Malagò: “Bravissime azzurre d’oro: avete attirato l’attenzione su sport diversi dal calcio”
Articolo successivo
Basket, perché bisogna voler bene a questa Italia senza big

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 25 febbraio 1990, la prima vittoria di Pete Sampras
  • 30 novembre 1872, prima sfida tra nazionali nella storia del calcio
  • 14 novembre 1934, la battaglia di Highbury
  • 24 ottobre 1976: James Hunt vince il duello con Niki Lauda
  • 4 febbraio 1932 – Lake Placid ospita i Giochi Olimpici invernali
  • 28 febbraio 1942, nasce Dino Zoff, il Monumento dello sport italiano

Ultimi articoli

  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi