1° maggio 1994 – La tragica fine del mito di Ayrton Senna |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
1° maggio 1994 – La tragica fine del mito di Ayrton Senna |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

1° maggio 1994 – La tragica fine del mito di Ayrton Senna

Da Luca Marianantoni 01/05/2019

Alle ore 18.40, all’Ospedale Maggiore di Bologna, Ayrton Senna muore. Durante il Gran Premio di San Marino di F1 la sua Williams aveva impattato violentemente il cordolo di cemento della curva del Tamburrello.
Finisce così la vita di uno dei più grandi piloti di tutti i tempi, tre volte campione del Mondo, capace di infiammare milioni di tifosi per la sue spiccati doti umane e il suo modo così introverso di incarnare la figura del mito.
A Imola
, il week end di Formula 1, era già stato funestato, il giorno precedente, dalla morte di Roland Ratzenberger, morte che segna profondamente lo stato d’animo di Ayrton che decide di correre portandosi nell’abitacolo la bandiera austriaca, da sventolare in caso di vittoria.
Alle 14.17, Ayrton Senna è impegnato nel 7° giro, il secondo dopo la ripartenza dietro la safety car, ma in prossimità della velocissima curva del Tamburello, la sua vettura fila diritta per la tangente. Il pilota brasiliano non riesce più a governare la monoposto per il cedimento del piantone dello
sterzo, modificato su richiesta dello stesso Senna per consentire al pilota una migliore visibilità degli strumenti di bordo. Il brasiliano prova a frenare, ma non riesce a evitare l’impatto con il cordolo di cemento. La monoposto si disintegra e il puntone della sospensione anteriore destra, spezzatosi, penetra nella visiera del casco del pilota causando lo sfondamento della regione temporale destra e lesioni interne fatali. Dopo le prime cure dell’equipe medica che accorre immediatamente sul posto, Senna viene trasportato in elicottero all’Ospedale Maggiore di Bologna. Ogni sforzo per salvare la vita è vano.
Il Brasile dichiara tre giorni di lutto nazionale e oltre un milione di persone seguono i funerali. Da q
uel giorno, la tomba di Ayrton, nel cimitero di Morumbi a San Paolo, è meta di pellegrinaggi continui di chi l’ha amato, ma anche di chi non l’ha mai conosciuto.

Tags: #1maggio, #AyrtonSenna

Condivisione...

Articolo precedente
Semisconosciute, outsider, sorprese? macché, nella nostra pallavolo era già tutto previsto!
Articolo successivo
Sportsenators apre ai lettori: prima puntata venerdì con Roberto Perrone alla libreria Tarantola di Sesto San Giovani

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 29 dicembre 1962, Graham Hill diventa Campione del Mondo di F1
  • 16 gennaio 1985, la Juventus si aggiudica la Supercoppa europea
  • 25 novembre 1962, nasce Andrea “Lucky” Lucchetta
  • 19 ottobre 1921, nasce Gunnar Nordahl
  • 6 dicembre 1959, l’inaugurazione del San Paolo di Napoli
  • 18 marzo 1978, Roger De Vlaeminck vince la Milano-Sanremo

Ultimi articoli

  • Prospettive della figura del Tecnico
  • Milano Revolution
  • L’Eintracht Frankfurt e quella tifoseria terribile. Il bello delle società di secondo piano, ogni tanto vincono
  • Zeppieri e Moroni: la giovane italia stoppa gli slam consecutivi-record di seppi (66) e lopez (79)!
  • Il Sassuolo, una società sana che punta sui giovani da 10 anni nella massima serie
  • 100 ‘Regole’ per Allenare il Basket (066): Contropiede – Non rinunciare al buon tiro

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi