Spencer Gore, il primo campione di Wimbledon |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Spencer Gore, il primo campione di Wimbledon |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Spencer Gore, il primo campione di Wimbledon

Da Luca Marianantoni 01/07/2017

La storia della prima edizione di Wimbledon e del suo primo campione, tale Spencer Gore che si assicurò 12 guinee e una coppa d'argento del valore di 25. Tutto tra il 9 e il 19 luglio 1877.

Sono da poco passate le quattro e mezzo di pomeriggio quando Spencer Gore, un elegante signore di 27 anni dalla folta barba, batte William Marshall in 48 minuti per 6-1 6-2 6-4 e diventa il primo campione di Wimbledon.
La data che segna la storia è quella di giovedì 19 luglio 1877; si gioca in Worple Road, in un circolo chiamato All England Croquet and Lawn Tennis Club, fondato il 23 luglio 1868 da John H. Walsh – direttore della rivista “The Field” – e da altri cinque gentlemen.
Tuttavia la mente che ideò il torneo fu quella di Henry Jones, giornalista e braccio destro di John Walsh, conosciuto nell’ambiente con le pseudonimo di “Cavendish”. Fu lui a trovare il terreno adatto per il nuovo Club, pensato ancora esclusivamente al croquet, a dotarlo di una club house, di una saletta da bagno e di un rullo per lisciare i campi.
Il bello arrivò quando nel 1875 Mister Jones convinse i soci a riservare una piccola parte del circolo al lawn tennis, a quel gioco che il Maggiore Walter Clopton Wingfield aveva brevettato il 23 febbraio 1874. L’idea sembrava vincente e il 9 giugno 1877, a firma dello stesso Jones, apparve sul “The Field” la notizia che una Coppa Challenge in argento, del valore di venticinque ghinee, sarebbe stata destinata al vincitore di un torneo di tennis su erba giocato a Wimbledon. Si iscrissero in 22 e furono oltre 200 gli spettatori, che avevano versato con entusiasmo uno scellino ciascuno, presenti per la finale, rinviata di sei giorni per colpa della pioggia e per consentire a tutti di assistere al match di cricket tra Harrow e Eton.
Spencer Gore era nato a Wimbledon il 10 marzo 1850 e viveva nel vicino quartiere di Wandsworth; aveva studiato alla Harrow School, da tutt’altra parte della città – 13 miglia a nord-ovest di Londra – mettendosi in mostra come discreto calciatore, ottimo interprete di cricket ed eccellente giocatore di racket (l’antenato del tennis e per certi versi simile allo squash).
Sebbene a quei tempi tutti servissero senza passare la racchetta dietro la schiena, Spencer Gore aveva una battuta molto potente, che eseguiva con un taglio sotto, e un gioco molto aggressivo, che lo portava quasi sempre a rete per chiudere i colpi con frustate di dritto che eseguiva grazie ad un polso molto solido. Nel dare conto della netta vittoria di Gore, “The Field” scriveva: “Spencer Gore ha messo in mostra una grande rapidità di gambe che gli ha permesso di coprire al meglio tutto il campo e ribattere delle palle che sembrava impossibile riprendere”.
Sono passati 140 anni da allora e Spencer Gore rimarrà sempre lì, in cima a ogni lista; primo campione a Wimbledon e primo vincitore di uno Slam.

Tags: il primo campione di Wimbledon, Spencer Gore

Condivisione...

Articolo precedente
Donne & tennis: Jo Konta si aggrega alle tante storie, misteriose e drammatiche…
Articolo successivo
Wimbledon, verso la quarta finale da sogno Federer-Nadal?

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Tsitsipas contro: da Medevedev a Zverev ad Alcaraz. E’ sempre colpa “loro”?
  • Italia notte fonda, finisce qui la nuova Davis
  • OSA: il libro e l’esperienza di Juri Margotto ci racconta i segreti del Rinascimento… 
  • Ora non facciamo gli italiani, facciamo gli spagnoli: pensiamo a Gojowczyk, Rafa è lontano
  • Da Raonic a Coric: un altro giovane talento scommette su Riccardo Piatti…
  • Krejcikova, nel nome del doppio, nel nome della povera Novotna

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi