Lo scudetto primavera all’Empoli. La carica di mister Buscè dalla tribuna |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Lo scudetto primavera all’Empoli. La carica di mister Buscè dalla tribuna |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Lo scudetto primavera all’Empoli. La carica di mister Buscè dalla tribuna

Da Vanni Zagnoli 01/07/2021

E’ il secondo scudetto primavera dell’Empoli, non il 5° dell’Atalanta. Meritato, con un 5-3 inatteso, senza supplementari, con i toscani comunque sempre avanti, a parte l’1-1. E’ festa per i toscani, capaci di eliminare in semifinale ai supplementari l’Inter, bissano il successo di 22 anni fa, all’epoca c’era Ezio Gelain, in panchina. L’Atalanta aveva prevalso sulla Sampdoria, era alla terza finale di fila.

Cinque a 2 è il computo degli stranieri in campo, almeno di origine, a prevalenza Atalanta, uno di questi, Ngock, tenta subito il colpo da fuori, para il portiere toscano Kvalik.

Sono 865 gli spettatori, compresi osservatori (su tutti Michele Dal Cin, del Monza) e dirigenti (Andrea Catellani responsabile del settore giovanile del Chievo), e tifosi di entrambe le squadre, anche nel settore distinti, prospiciente, da dove alcuni toscani urlano “Odio Bergamo”. Dalla tribuna l’allenatore dell’Empoli Antonio Buscè dà indicazioni alla fase offensiva, tramite la panchina, è squalificato, sul campo ha Francesco Spanò, e i suoi tengono bene, contro i bergamaschi di Massimo Brambilla, reduci da due titoli, e anzi sono insidiosi a metà tempo, da destra. Quarto uomo è una donna, Maria Marotta, che ha debuttato in serie B, come arbitro, nell’ultimo turno, non c’è Var e l’Empoli lo vorrebbe l’espulsione di Ceresoli, anzichè l’ammonizione. Comunque, dalla punizione al limite arriva il vantaggio, tocco laterale di Baldanzi, per l’albanese Asllani, che insacca da fuori, al 28’. Il pari arriva rapidamente, da destra, con il buon inserimento di Sidibe, ivoriano. Tommaso Baldanzi è un piccolo fuoriclasse, per questi livelli, parte in azione personale, a destra, alla Dybala, e riporta avanti l’Empoli, prima dell’intervallo. Si gioca palla a terra, con buone triangolazioni, anche dell’Atalanta, più fisica. A sinistra, peraltro, i nerazzurri lasciano voragini, Ceresoli si lascia sfuggire Ekong, soprattutto è Berto a non chiuderlo e così alla pausa si va sul 3-1, contro ogni pronostico.

“Accorcia, accorcia. E calma”, urla dalla tribuna Buscè, forte del doppio vantaggio. Dimezzato alla ripresa, dal camerunese Ngock, di testa. Stavolta la distrazione difensiva atalantina è a destra, di Grassi, subentrato in avvio a Ghislandi, infortunio che leva compattezza, il 4-2 è di Ekong, doppietta. Continuano le palle gol all’insegna della fisicità dei neri, in campo, Gyabuaa Manu manca il 4-3. L’Empoli rifiata, evita di dilapidare il doppio vantaggio, come accaduto alla Francia e alla Spagna, eppure rischia anche su cross da destra. A 20’ dalla fine espulsi De Nipoti, subentrato, per gomitata, e Pezzola, che l’ha spinto dopo che era già stato cacciato. Buscè chiede calma, gli sfugge una mezza bestemmia, dalla tribuna, vale a tenere alta la concentrazione. All’espulsione diretta di Scalvini, su Baldanzi, lanciato a rete, è proprio finita. Anzi, no, perchè arriva un rigore per l’Atalanta, il tocco di mano è dubbio, Cortinovis dal dischetto segna. Di nuovo l’Empoli replica prontamente, con Tommaso Baldanzi, mvp, alla memoria di Piermario Morosini. Allo scadere persino una traversa orobica. Si finisce con le maschere utili a limitare l’odore dei fumogeni, arrivato anche in tribuna.

Vanni Zagnoli (Foto tratta da https://www.stadionews.it/)

Tags: Lo scudetto primavera all'Empoli, Tommaso Baldanzi mvp. La carica di mister Buscè dalla tribuna

Condivisione...

Articolo precedente
Da Schwazer a Sun Yang: quei complotti inventati
Articolo successivo
Tennis, presentata la nuova edizione del prestigioso Trofeo Bonfiglio

Nota sull’autore: Vanni Zagnoli

Classe 1971, di Reggio Emilia, dal ’90 solo giornalista. Mai un contratto, esclusi due mesi a Il Giornale; professionista dal ’99. Il curriculum è infinito, condiviso con la moglie Silvia Gilioli, pubblicista. Pubblicarono ovunque, esclusi sui quotidiani economici e sui più recenti. Dal 2014 editano vannizagnoli.it, le proposte alle redazioni e l'integralità degli articoli usciti. Vanni punta su youtube, a tanti non piace che intervisti o anche solo riprendere persone. Ha fatto tv (da ospite) e radio, pezzi per settimanali. Ha scritto di quasi tutti gli sport. Ama approfondire, i videoracconti sono videobiografie. Nell’aprile 2018 gli hanno chiuso un canale youtube, sennò sarebbe a 15 milioni di visualizzazioni e a 15mila iscritti. Lavora da casa, sdraiato sul letto, per molte ore da solo, anche per questo ama le note vocali notturne e infinite.

Post correlati

  • Inter, cosa fare di Inzaghi? Napoli, forte fino alla noia
  • Champions, Juve e Atalanta sorridono, ma Napoli rivede… Maradona!
  • Lo stop ha congelato anche la passione per il calcio?
  • Appuntamento con la storia: Giampaolo, Rapaic e quella cena con Sepulveda
  • Calcio, il Tribunale accoglie il ricorso della Serie A: ingiunzione a Sky per il pagamento ultima rata diritti tv
  • Il Benevento che sprinta è il volano di tutto il Sud

Ultimi articoli

  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi