Le “mille bolle…” di tutti gli sport! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Le “mille bolle…” di tutti gli sport! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Le “mille bolle…” di tutti gli sport!

Da Maurizio Mondoni 01/10/2020

Nel 1961 Mina partecipa per la prima ed unica volta al Festival di Sanremo con “Le mille bolle blu”, arriverà soltanto quinta, e la delusione sarà così cocente che la “Tigre di Cremona” non salirà più sul palco dell’Ariston. Invece le “Mille bolle…” sono le parole più in voga di questo periodo nel mondo sportivo.

Alla base del protocollo della U.S.T.A. (United States Tennis Association) “bolla” (in inglese “bubble”), racchiude l’idea di un ambiente più o meno sterile, isolato dal mondo circostante, nel quale chi ci “vive” dentro è frequentemente “testato” e segue dei comportamenti per eliminare e limitare i contatti che potrebbero potenzialmente diffondere il contagio.

LE DIVERSE BOLLE

Ma di cosa si tratta?

– La NBA (National Basketball Association) ha ricominciato la propria regular season nella “bolla” predisposta all’ESPN Wide World of Sports Complex di Orlando in Florida, un gigantesco “resort” che comprende alberghi, palestre, campi da golf, ristoranti e piscine, all’interno del quale i giocatori della Lega sono rimasti fino a che la loro squadra non ha terminato le proprie partite del campionato. 

– La MLS (Major League Soccer) è ospite della stessa bolla di Orlando e le partite si sono giocate su due campi da calcio allestiti appositamente per le riprese televisive.
– La UFC (Ultimate Fighting Champions) è la “bolla” che gestisce il circuito di arti marziali miste negli Stati Uniti.Si trova in un’isola nel Mare d’Arabia a circa 30 chilometri da Abu Dhabi, dove si è ricreato un “microcosmo” autosufficiente per disputare le riunioni ogni weekend. Atleti, tecnici, giornalisti e tutto il personale di servizio è rinchiuso in uno spazio predefinito, con procedure molto rigorose all’ingresso. A tutti i membri della bolla, con esclusione degli atleti, è stato richiesto un periodo di quarantena di 14 giorni all’interno degli alberghi di Yas Island, con test negativo all’inizio e alla fine del periodo. 
– La NHL National Hockey League ha costituito due bolle, entrambe in Canada, a Toronto ed Edmonton, che sono regolate da un manuale che prevede protocolli per qualunque fase della vita delle squadre, dalle partiteufficiali agli allenamenti.

LA BOLLA DEL TENNIS

E il tennis come si comporta? 

Nel tennis a ogni torneo si crea una bolla simile a quella di Orlando, anche se l’alloggio dei giocatori non è nella sede di gioco, per cui è necessario avere un sistema di trasporti sicuro. Il problema si pone quando si passa da una bolla all’altra, cioè da un torneo all’altro. Le organizzazioni che gestiscono il circuito del tennis professionistico stanno cercando di trovare un modo per consentire ai giocatori di poter viaggiare da un Paese all’altro, evitando di osservare periodi di quarantena ogni volta che si attraversa un confine.

 

Conclusioni

Il COVID finirà e concludo con una frase di  Roberto Bolle: “Amo lo sport: danzate da una bolla all’altra”.

                                                                                                   

Tags: sport

Condivisione...

Articolo precedente
Calcio, ecco come seguire i sorteggi dei gironi di Champions e dell’Europa League
Articolo successivo
Roland Garros day 5: L’insostenibile leggerezza di Shapovalov

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Osservatorio / Penso che ora Tortu comincerà a vincere
  • Donna guardalinee, più facile fare l’arbitro
  • L’arte di allenare di Max Monteforte
  • Gennaro Gattuso, prima di essere un grande allenatore è un grande Uomo!
  • Siate eretici nella vita e nello sport!
  • Ciao, Beppe Viola, giornalista-poeta. Ti ricordiamo in quella lettera alla Direzione Rai…

Ultimi articoli

  • Baby Italia, la festa è rinviata
  • Il club degli stoici gaudenti
  • Wilson festeggia il quarto anno di collaborazione con il Roland-Garros
  • Fritz reagisce al pubblico giacobino. Guga fu graziato, la Hingis finì male…
  • Spalletti e de Laurentiis. Pochettino e i ricicli
  • Davide contro Golia: signore e signori, la FA Cup (parte due)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi