Beach soccer, il terzo titolo europeo dell’Italia. La storia dei mondiali |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Beach soccer, il terzo titolo europeo dell’Italia. La storia dei mondiali |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Beach soccer, il terzo titolo europeo dell’Italia. La storia dei mondiali

Da Vanni Zagnoli 01/10/2023

Nel beach soccer, l’Italia è campione d’Europa per la terza volta nella storia. Ad Alghero, in Sardegna, sconfigge la Spagna in finale per 5-4, remake dell’ultimo atto del 2018. Per la squadra di Emiliano Del Duca reti di Ovidio Alla, Gianmarco Genovali e tripletta di Marco Giordani, miglior giocatore del torneo. Miglior portiere è Leandro Casapieri. Gli altri azzurri sono Bertacca e Remedi, Miceli e Sciacca, Fazzini e capitan Zurlo, Sassari e il secondo portiere Carpita.

Come nel calcio a 11, la nazionale che vanta il maggior numero di titoli iridati è il Brasile, cinque anche in questo albo d’oro, dal 1995, sulla spiaggia di Copacabana a Rio de Janeiro, con gli ex Zico e Leo Júnior. Per l’Italia il capocannoniere fu Alessandro “Spillo” Altobelli.
Su Avvenire, racconta il fenomeno Antonio Giuliano.
“Le regole del gioco sono state fissate solo nel 1992, con la fondazione del Beach soccer worldwide. Fino al 2007 il Mondiale (che dal 2005 è passato alla Fifa) si è svolto sempre in Brasile. Ma la geografia dell’albo d’oro iridato è meno scontata di quanto si possa immaginare, perchè la Russia ha tre titoli mondiali. Spicca anche l’affermazione nel 2005 della Francia di Eric Cantona, il carismatico ex fuoriclasse del Manchester United. Da Antonio Conte ad Aldair, sono stati tanti anche in Italia gli ex giocatori che si sono cimentati col calcio da spiaggia. Ha lasciato il segno Massimo Agostini, il Condor, 129 gol tra i professionisti, bomber anche del beach con 55 reti in 48 partite e poi anche commissario tecnico del primo titolo europeo. Primo ct fu Pedro Pablo Pasculli, ex campione del mondo nel 1986 con l’Argentina e attaccante indimenticato del Lecce”.
“La Figc nel 2004 – spiega ancora il quotidiano della Cei – è stata la prima federazione nel mondo a riconoscere ufficialmente la disciplina, che oggi è sotto l’egida della Lega Nazionale Dilettanti e conta 500 praticanti, un campionato di serie A con 17 squadre e un torneo under 20 con 10. Al femminile, campionato e, da poco,  la nazionale. Già solo per il fatto che si gioca in 5, la stragrande maggioranza dei protagonisti è la stessa del “futsal”. Con un maggior tasso forse di “spettacolo” visto che sulla sabbia la rovesciata è più comune del passaggio. Magistrale quella di Tommaso Fazzini che ad agosto ha messo il sigillo sull’ultimo scudetto andato a Viareggio. Per un albo d’oro in cui al comando c’è sì Milano ma seguita da Terracina e San Benedetto del Tronto, cittadine di mare”.

Insomma è un piccolo mondo in crescita, anche senza le stelle mondiali del passato.

Vanno Zagnoli (foto tratta da avvenire.it)

Tags: Beach soccer, il terzo titolo europeo dell'Italia. La storia dei mondiali

Condivisione...

Articolo precedente
Ryder Cup: l’Europa domina nella prima giornata , a Roma è un inno alla gioia
Articolo successivo
Ryder Cup: l’Europa resta avanti e avvicina l’impresa, ma gli Stati Uniti non mollano  

Nota sull’autore: Vanni Zagnoli

Classe 1971, di Reggio Emilia, dal ’90 solo giornalista. Mai un contratto, esclusi due mesi a Il Giornale; professionista dal ’99. Il curriculum è infinito, condiviso con la moglie Silvia Gilioli, pubblicista. Pubblicarono ovunque, esclusi sui quotidiani economici e sui più recenti. Dal 2014 editano vannizagnoli.it, le proposte alle redazioni e l'integralità degli articoli usciti. Vanni punta su youtube, a tanti non piace che intervisti o anche solo riprendere persone. Ha fatto tv (da ospite) e radio, pezzi per settimanali. Ha scritto di quasi tutti gli sport. Ama approfondire, i videoracconti sono videobiografie. Nell’aprile 2018 gli hanno chiuso un canale youtube, sennò sarebbe a 15 milioni di visualizzazioni e a 15mila iscritti. Lavora da casa, sdraiato sul letto, per molte ore da solo, anche per questo ama le note vocali notturne e infinite.

Post correlati

  • Le modelle, maratonete costrette per ore su tacchi vertiginosi… Che atlete!”
  • I cambiamenti climatici e… sportivi: la Finlandia senza neve
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • La pandemia: effetti dello stop all’attività motorio-sportiva!
  • Ciclismo, al mondiale di Imola. Cassani è fermo a una medaglia in 7 mondiali. Il videoracconto
  • Il braccio sinistro della legge

Ultimi articoli

  • Risultatone
  • Fenomeno Sinner, parola a Vagnozzi: “è migliorato tanto ma possiamo fare ancora molto”
  • Distinti saluti – Lo Stadio “La Fiorita” e la storia del Cesena in Europa
  • Un esordio da ricordare: Emilia Mondinelli e il debutto in Coppa del Mondo di sci
  • Trotto, Luigi Polverino debutta e vince
  • Fiocchi di ghiaccio – La rinascita di Lisa Vittozzi

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi