2 gennaio 1960 – Muore Fausto Coppi, il campionissimo |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
2 gennaio 1960 – Muore Fausto Coppi, il campionissimo |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

2 gennaio 1960 – Muore Fausto Coppi, il campionissimo

Da Luca Marianantoni 02/01/2019

 

Alle 3 di mattina, all’Ospedale di Tortona, l’airone Fausto Coppi chiude le ali, stroncato a 40 anni dalla malaria contratta in Africa e non diagnosticata in tempo dai medici.

Si chiude nel dramma la parabola del Campionissimo, il più grande dello sport italiano, il primo a vincere nello stesso anno Giro e Tour (1949 e 1952).

Angelo Fausto, per tutti Faustino, nasce a Castellania, in cima a una collina, alle spalle di Tortona, il 15 settembre 1919. Èmagro, lungo, pelle e ossa, lo sterno fuori, lo sguardo triste, il naso lungo e affilato, una resistenza insospettabile. Appena possibile, abbondona il lavoro nei campi e salta in bicicletta per fare consegne a domicilio come garzone di una salumeria. La prima vittoria nella Castelletto d’Orba-Alessandria, poi l’incontro con Biagio Cavanna, massaggiatore di Girardengo che gli insegna l’arte, e, infine, con Eberardo Pavesi, direttore sportivo della Legnano che lo ingaggia come gregario di Gino Bartali.

La rivalità con il toscanaccio scoppia al Giro del ’40 quando Coppi attacca nella Firenze-Modena staccando Bartali e conquistando la corsa Rosa, l’ultima prima della sospensione bellica. In piena Seconda Guerra Mondiale, e a corto di preparazione, batte al Vigorelli il primato dell’ora. Dopo la prigionia in Africa, Coppi torna alle corse e nel 1946 vince la Milano-Sanremo scappando sulle prime rampe del Passo del Turchino. Il 10 giugno ’49 diventa leggenda vincendo la Cuneo-Pinerolo: Coppi percorre in fuga solitaria 192 km e 5 colli arrivando al traguardo con 11 minuti e 52 secondi su Bartali. «Un uomo solo è al comando, la sua maglia è bianco-celeste, il suo nome è Fausto Coppi», sono le parole di Mario Ferretti. Una carriera lunghissima, impreziosita da 5 Giri, 2 Tour, 5 Lombardia, 3 Sanremo, una Roubaix, una Freccia Vallone e il Mondiale di Lugano del 1953.

Tags: #2 Gennaio, #accadde oggi, #Fausto Coppi, morte

Condivisione...

Articolo precedente
Tennis, storica prima volta: Serena Williams vs Roger Federer
Articolo successivo
Dubbi, paure, acciacchi: il 2019 dei big del tennis parte all’insegna dell’incertezza

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 26 febbraio 2006, cala il sipario sui Giochi Olimpici di Torino
  • 9 novembre 1974, nasce Alex Del Piero
  • 5 gennaio 1917 – Nasce Adolfo Consolini, il gigante buono
  • 13 febbraio 1996, le prime dimissioni di Giovanni Trapattoni
  • 26 marzo 1927, nasce la Mille Miglia
  • 20 dicembre 1933: nasce Rik Van Looy, l’Imperatore delle classiche

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi