Nadal da…profondo rosso |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Nadal da…profondo rosso |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Nadal da…profondo rosso

Da Vincenzo Martucci 02/03/2018

Sei ritiri/rinunce di fila sul duro, che succederà sulla terra?

Le cose cambiano. Con gli anni, gli acciacchi, i sempre più sofferti recuperi e l’usura di un fisico sempre sollecitato al massimo da un tennis di forza, anche un guerriero come Rafa Nadal ha imparato sulla sua pelle che bisogna pure tirare il freno a mano. Le esperienze degli ultimi due anni sono state decisive. Sia per lui che per il rivale storico, Roger Federer, chi non si ferma è perduto. E quindi anche il mancino di Maiorca si ferma sempre più spesso, suo malgrado, per tener vivo il fuoco che c’è sotto la cenere – dopo tanti tornei sul cemento e sul veloce – e deve riaccendersi, come sempre, sulla prediletta terra rossa, da Montecarlo a Roma a Parigi. Ahilui, però, dopo il miracoloso recupero dell’anno scorso, con la finale agli Australian Open, lo storic, decimo trionfo al Roland Garros e il titolo agli Us Open, a forzato stop si sta aggiungendo forzato stop, e l’ultimo è sempre più doloroso. Gli ultimi sono inquietanti: a ottobre, ha disdetto l’iscrizion al torneo di Basilea, a casa Federer e, a Parigi Bercy,
ha rinunciato ai quarti contro Krajinovic; a novembre, s’è ritirato dal Masters dopo la sconfitta con Goffin; a dicembre ha cancellato il consueto test-prestazione con l’amico, il portoghese Joao Sousa, a Maiorca, e tutti gli eventi programmati, incluso, in extremis, anche Brisbane. E, agli Australian Open, ha gettato clamorosamente la spugna, nei quarti, quand’era avanti due set a uno contro Cilic. Questa settimana s’è presentato ad Acapulco, coi suoi bei progetti per l’Accademy di Maiorca che gestisce con zio Toni ma, nell’ultimo allenamento, ha avvertito ancora un problema muscolare all’ileopsoas della gamba destra (uno dei muscoli elevatori dell’anca, ancora colpito da stiramento, curabile in un paio di settimane). Evidentemente, per aver troppo sollecitato l’arto, per ovviare ai danni alle solite ginocchia, o per accelerare ancora una volta il recupero. E così ha ritirato l’iscrizione al torneo ancor prima del derby d’esordio contro l’amico Feliciano Lopez, col quale divide anche il tifo calcistico per il Real Madrid. Sommando un sesto ritiro o rinuncia consecutivo. Davvero troppi anche per il campione di 15 Slam, l’uomo forte del tennis mondiale che perde via via credibilità, non solo nei confronti di Federer, contro il quale non aveva mai perso cinque volte di seguito (una nel 2015 e quattro l’anno scorso), ma di tutti gli altri tennisti professionisti dell’Atp Tour.
L’infortunio è sempre lo stesso, anche se Rafa puntualizza: “Mi sembra minore rispetto a quello di Melbourne”. E mette seriamente in dubbio la sua partecipazione al duplice Masters 1000 sul cemento Usa, Indian Wells-Miami, già tradizionalmente tornei difficili per lo spagnolo. La prima tappa dell’8 marzo nel deserto della California sembra davvero troppo vicina. E Rafa dovrà anche chiedersi se vale la pena di rischiare nell’appuntamento in Florida, una tantum sul cemento, o passare direttamente alla preparazione sulla terra rossa. Per la stagione dove, al solito difende tanti punti, e ancor maggior credibilità e fiducia.
Di sicuro, più di una volta, in passato, Rafa ha giocato contro il parere dei medici. Stavolta, invece, malgrado non disputi una partita ufficiale Atp Tour da 34 giorni, pensa al futuro: “Ho fatto tutto quello che dovevo per preparare questo torneo, ma nell’ultimo allenamento ho sentito ancora dolore nello stesso punto dove mi sono infortunato a Melbourne. I medici mi hanno detto che era proprio impossibile che giocassi, a parte il fatto che mi fa male, ci sarebbe stato un grosso rischio di aggravare l’infortunio. Ho provato a forzarmi fino all’ultimo, ma questa volta è stato davvero impossibile giocare”.
Di certo, quest’ultima tegola lo mette ancor più sotto pressione, sulla strada della stagione sulla terra battuta europea. Anche perché aumenta le possibilità di vedere Roger Federer ai nastri di partenza del Roland Garros per tentare di sfatare un ulteriore tabù e conquistare per la seconda volta lo Slam “rosso”, dove ha perso quattro finali, sempre contro Nadal. Per poter magari puntare addirittura al Grande Slam, dopo il trionfo di Melbourne, per aumentare ulteriormente la sua aurea nell’Olimpo del tennis. E, perdurando i problemi degli altri big, da Djokovic a Murray a Wawrinka, aggiungere una motivazione extra alle sue grandissime aspirazioni.

VINCENZO MARTUCCI
vincenzomartucci57@gmail.com

(tratto dal sito www.federtennis.it)

Tags: Nadal, Nadal da..profondo rosso, tennis, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
La vera Russia non ha eredi: da 10-12 anni, le forti sono sempre più forti. Anche con mezze Vonn e Shiffrin…
Articolo successivo
Ci sono ancora corse di ciclismo “vecchia maniera”, novecentesche, che piacerebbero a Fossati e Wiggins….

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Internazionali di Tennis, ora è ufficiale: a Roma ci sarà il pubblico dal giovedì
  • Il Roland Garros si tinge di azzurro con quattro italiani al terzo turno
  • Wimbledon rilancia e raddoppia, ecco come sarà nel 2030!
  • “Lorenzo è in un periodo no: a Wimbledon aveva la febbre, poi la maturità, a Tokio era troppo nervoso… “
  • Tennis, Berrettini una vittoria per realizzare il sogno più grande, giocare con Federer agli ottavi di Wimbledon
  • La lezione di Kyrgios: “Non vivo solo di tennis”

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi