Senza scene-sceneggiate lo squarcio più azzurro è delle donne |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Senza scene-sceneggiate lo squarcio più azzurro è delle donne |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La cena delle beffe, Sport

Senza scene-sceneggiate lo squarcio più azzurro è delle donne

Da Roberto Perrone 02/07/2019

La fisicità fa ancora la differenza ma la squadra di Milena Bertolini ha dimostrato tante cose ai colleghi, a cominciare dal carattere

Si è chiuso un mese di giugno con molte tonalità d’azzurro. Da quella concreta, solida, talvolta brillante della Nazionale di Roberto Mancini a quella benaugurante della Under 20, da quella opaca dell’Under 21 a quella fiammeggiante della Nazionale femminile. Quasi tutti promossi, Under 21 a parte. Bene i “grandi” nel loro cammino di qualificazione, di riappropriazione del proprio posto nel consesso internazionale. Bene i ragazzi di Nicolato, allenatore-educatore molto importante anche da un punto di vista educativo. Sono caduti con una squadra nettamente più forte. Male l’Under 21 e non è una notizia confortante. Non solo perché il torneo si disputava a casa nostra, non solo per la caratura tecnica della squadra di Di Biagio ma per gli atteggiamenti esibiti. Dopo aver rimontato la fortissima Spagna, l’Under è finita fuori giri con la Polonia, regalandoci l’impressione di aver snobbato l’incontro, convinta forse di potere tutto. La vigilia e la gara con il Belgio, poi, sono stati il tripudio di un’assenza di maturità e serietà di cui si sono resi protagonisti Zaniolo e Kean fuori dal campo e Chiesa, ma anche gli altri, in campo, sempre a berciare con l’arbitro. Sembra quasi che, nel passaggio da apprendisti a stregoni, con le grandi squadre a inseguirli a colpi di milioni, questi ragazzi mostrino un’inaspettata fragilità caratteriale. Speriamo bene.

Il vero squarcio d’azzurro intenso di questo giugno 2019, però, l’hanno offerto le ragazze di Milena Bertolini. Cominciamo dall’unica, leggera, veniale, nota negativa. Nel quarto di finale con l’Olanda hanno concentrato tutti i nervosismi evitati fino al quel momento, ma ci può stare, il senso d’impotenza di fronte alle più forti olandesi era troppo forte, come la consapevolezza di essere a fine corsa. Qualche protesta di troppo. Ma stiamo parlando di pinzillacchere. La loro eredità al di là del livello tecnico e dello spettacolo, riguarda l’immagine, quanto di più distante dai teatrini a cui assistiamo a ogni uscita dei colleghi maschi. Non ricordiamo scene-sceneggiate, hanno dimostrato impegno, senso di appartenenza, amore per la maglia e sono arrivate fino a dove potevano. Come dimostra la storia (recente e non), la Nazionale maschile spesso non ne è stata capace. Ora si parla di professionismo, di soldi, di spazi. Bene. Però mi auguro che tutto ciò non rovini una crescita importante. Una crescita tecnica, l’unica che può permettere a queste ragazze di farsi largo in uno sport dove la fisicità fa ancora la differenza.

PIATTO CONSIGLIATO: Insalata di riso. Un piatto estivo dove la bravura sta nel far amalgamare i tanti ingredienti.

ARTICOLO APPARSO LUNEDì 1 LUGLIO SULLA GAZZETTA DI PARMA

Tags: #femminile, #MilenaBertolini, #nazionaleitaliana

Condivisione...

Articolo precedente
Tennis, grande Fabbiano a Wimbledon una rivincita con i fiocchi su Tsitsipas
Articolo successivo
Tennis, per Fognini e Berrettini due belle vittorie che valgono il secondo turno a Wimbledon

Nota sull’autore: Roberto Perrone

Giornalista e scrittore, ha cominciato al Giornale di Indro Montanelli (1981-1989). Dal novembre 1989 al giugno 2015 è stato inviato del Corriere della Sera. Ha seguito 9 Olimpiadi, 7 Mondiali di calcio, 5 Europei di calcio, 11 finali di Champions League; inoltre, ha scritto di tennis, raccontando tutti i tornei del Grande Slam, la Coppa Davis e la Fed Cup, e di nuoto (9 Mondiali e 11 Europei). Scrive anche di enogastronomia e viaggi, il suo sito è www.perrisbite.it

Post correlati

  • Ma cos’è l’effetto “Dunning-Kruger” nello sport?
  • Schwazer, le verità nascoste
  • La diplomazia del ping pong. Ora è soltanto pubblicità
  • Montecarlo riscopre la storia e i valori dell’atletica
  • Ilaria Longobardi, ai tempi della pandemia come si allena una modella super social?
  • Autunno, tempo di migrare. Vento a 50 nodi, onde di 6/7 metri: la Rotta del Rhum è stata decimata. Io, intanto…

Ultimi articoli

  • “Una sconfitta che è quasi una vittoria. Dopo Crowley è tempo di un ct italiano”
  • Napoli raddoppia, Inter solo per un posto d’onore, addio Milan
  • Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta
  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi