Pier Paolo Pasolini: il poeta con gli scarpini |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pier Paolo Pasolini: il poeta con gli scarpini |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Live

Pier Paolo Pasolini: il poeta con gli scarpini

Da Sport Senators 02/11/2018

Il 2 Novembre 1975 Pier Paolo Pasolini fu ucciso brutalmente travolto dalla sua stessa auto sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia, nel comune di Roma.
A 43 anni della sua morte ci piace ricordarlo come un personaggio dalle mille sfumature, un eclettico che si è misurato in diversi campi dalla scrittura alla poesia, dalla sceneggiatura alla regia, esponendo con criticità le sue idee riguardo ai cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta non preoccupandosi mai delle forti polemiche e degli accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi.
Pasolini aveva una passione per il calcio illimitata fu infatti calciatore e dirigente di squadre giovanili.
Lo sport era il suo modo di sentirsi libero,la libertà tipica del bambino, che può galoppare senza remore dietro al pallone anche con il vestito della festa e i mocassini, perché non si può vedere  una palla che spicca ruzzola e rimanere fermi a guardare senza far nulla.
Pasolini era un atleta sicuro, aveva un atteggiamento combattivo e i piedi buoni. Giocava mediano, oppure ala. Correva e si metteva a disposizione del gruppo e pur non avendo l’istinto del gol sapeva come aiutare i compagni: aveva intuiti brillanti, da numero dieci. La sua squadra del cuore era il  Bologna.
Lo salutiamo con una splendida poesia, “Alla mia nazione” che racchiude tutta la carica della denuncia sociale, politica e culturale pasoliniana e che pur essendo stata composta intorno al 1960 è ancora sorprendentemente attuale.
“Non popolo arabo, non popolo balcanico, non popolo antico
ma nazione vivente, ma nazione europea:
e cosa sei? Terra di infanti, affamati, corrotti,
governanti impiegati di agrari, prefetti codini,
avvocatucci unti di brillantina e i piedi sporchi,
funzionari liberali carogne come gli zii bigotti,
una caserma, un seminario, una spiaggia libera, un casino!
Milioni di piccoli borghesi come milioni di porci
pascolano sospingendosi sotto gli illesi palazzotti,
tra case coloniali scrostate ormai come chiese.
Proprio perché tu sei esistita, ora non esisti,
proprio perché fosti cosciente, sei incosciente.
E solo perché sei cattolica, non puoi pensare
che il tuo male è tutto male: colpa di ogni male.
Sprofonda in questo tuo bel mare, libera il mondo.”
Pier Paolo Pasolini, La religione del mio tempo, 1961
Anna Rita Cancia

Condivisione...

Articolo precedente
La Hall of Fame Italia ha onorato Benvenuti Oliva, Stecca e Parisi
Articolo successivo
La crisi sportiva in Italia? Parliamo di Formare e di Formatori…

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Sci alpino, Giuliano Razzoli: una delle emozioni più belle della carriera
  • Australian Open, Fognini si è fatto trovare pronto
  • Maldini sul rinnovo di Donnarumma, “Il Milan ci deve provare, deve provare a tenere questi giocatori. E’ una trattativa e in una trattativa si deve essere felici in due”
  • Tennis, la prima settimana di aprile un torneo ATP250 al Tennis Club Cagliari
  • Golf, al via US Open: con i fratelli Molinari c’è anche Migliozzi in California
  • Dramma dopo la partita di Premier League, perde la vita il patron del Leicester in una tremenda esplosione

Ultimi articoli

  • Federer visita i musei vaticani con la famiglia. Pesce d’Aprile: supercoach di … Berrettini!
  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi