Chi prende il trono degli All Blacks? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Chi prende il trono degli All Blacks? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Live

Chi prende il trono degli All Blacks?

Da Sport Senators 02/11/2019

Tra poco la finale che assegna il titolo Mondiale. L’Inghilterra è l’unico paese dell’emisfero nord ad aver vinto un titolo nel rugby (2003). Il rugby è l’unico grande sport a squadre in cui l’Africa abbia già vinto un titolo mondiale (Sudafrica 1995 e 2007).

 

Favoriti? Il pronostico della vigilia è ampiamente dalla parte dell’Inghilterra, che ha dalla sua anche l’aver giocato una partita in meno dopo l’annullamento del match contro la Francia per il tifone Hagibis. La realtà è che il Sudafrica potrebbe però darle molto più filo da torcere di quanto previsto: gli Springboks sono una squadra scorbutica e che, pur senza brillare, ha dato la sensazione di essere abbastanza solida da potersi giocare la partita contro chiunque, con una strategia speculativa e un ricorso costante al gioco al piede. | Mauro Mondello, l’Ultimo Uomo

 

le finali  3° posto: Nuova Zelanda-Galles 40-17. Oggi per il titolo: Inghilterra-Sudafrica

 

Le due facce del Sudafrica. Il conflitto non è mai stato completamente risolto. Ecco perché la Federazione richiede una quota di giocatori neri, una discriminazione positiva in cerca di una integrazione. Nella squadra del primo titolo ce n’era solo uno, Chester Williams, e in quella del secondo due, Pietersen e Habana. Ora ce ne sono undici, guidati dal primo capitano nero: Siya Kolisi. Un’immagine della Coppa del mondo. | Juan Gutiérrez, Diario AS

 

Le Monde pubblica un reportage di Mathilde Boussion da Soweto, per raccontare come il rugby sia arrivato nel cuore della periferia nera di Johannesburg grazie a Siya Kolisi, capitano nero degli Springboks. “Siamo sulle alture di Soweto, il comune più grande del Sudafrica, nella periferia di Johannesburg. Qui ci sono tre squadre di rugby per almeno 1,3 milioni di abitanti (censimento del 2011). Tra questi, la Soweto Rugby School Academy, l’unica che offre lezioni di tutoraggio per bambini in parallelo con la formazione. Vedere una classe di bambini neri che fremono di impazienza per andare all’allenamento di rugby non è normale in Sudafrica. Oltre a insegnare storia e inglese, Tanya è uno dei sei allenatori della squadra. “Ricordate, non esiste uno sport riservato ai bianchi. Possiamo sempre prendere un pallone da rugby, andare su un campo e divertirci, anche se la nostra comunità non capisce che è uno sport aperto a tutti. Le generazioni precedenti sono ancora bloccate in passato”.

Tratto da www.lolaslom.it

Il meglio del racconto sportivo. Scelto e commentato

 

Tags: Chi prende il trono degli All Blacks?

Condivisione...

Articolo precedente
WTA Finals: le donne… che non ti aspetti
Articolo successivo
“Diverse origini, diverse razze, ma se ci uniamo… ”. Parola di primo capitano nero!

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Nuoto, per Federica Pellegrini la 50esima medaglia in carriera
  • MotoGP Giappone 2018, vince Marquez e diventa campione del mondo
  • US Open: capolavoro Arnaldi, contro Norrie funziona tutto
  • Davis Cup, dal 14 al 18 settembre l’Italia a Bologna con Croazia, Argentina e Svezia
  • Ville d’Este e Piatti Tennis Center insieme per una partnership d’eccellenza
  • Rafa Nadal: forfait alle ATP Finals di Londra

Ultimi articoli

  • Risultatone
  • Fenomeno Sinner, parola a Vagnozzi: “è migliorato tanto ma possiamo fare ancora molto”
  • Distinti saluti – Lo Stadio “La Fiorita” e la storia del Cesena in Europa
  • Un esordio da ricordare: Emilia Mondinelli e il debutto in Coppa del Mondo di sci
  • Trotto, Luigi Polverino debutta e vince
  • Fiocchi di ghiaccio – La rinascita di Lisa Vittozzi

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi