Quale re può rinunciare al suo stemma reale? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Quale re può rinunciare al suo stemma reale? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Quale re può rinunciare al suo stemma reale?

Da Ruggero Canevazzi 02/12/2020

Dopo due anni di battaglie legali, Roger Federer si riappropria del logo RF, rimasto nel limbo dal 2018 dopo la rescissione del contratto con Nike

Non è nemmeno una questione di soldi (o non solo). Non è il desiderio di rivaleggiare anche sul fronte del business con gli altri due Fab, Djokovic e Nadal, che ha spinto Roger a esultare con un tweet dedicato ai suoi fans. È una questione di principio. Può un re fare a meno del suo stemma reale? A quel logo – ma a noi piace piace molto di più chiamarlo stemma, e a chi ci dice che è troppo retró non rispondiamo nemmeno – si era affezionato dal primo giorno. Dopo la clamorosa separazione dalla Nike (documentata per primi da Sportsenators), cui era legato dal lontanissimo 1994, era approdato alla nipponica Uniqlo, accettando la parca offerta di 30 milioni l’anno per dieci anni con l’onere di diventare testimonial del marchio casual una volta finita la carriera.

Dall’esordio con la nuova griffe a Wimbledon 2018, la vicenda per Federer da commerciale era diventata legale: la Nike aveva rivendicato la proprietà del marchio RF tra le clausole seguite alla fine del rapporto col Michael Jordan della racchetta. Lo svizzero era riuscito solo lo scorso marzo a riprendere la proprietà dello stemma, che adesso ritorna sul mercato. Nel suo tweet, il Re lancia il primo “dono” della nuova serie (assicurando che sarà a buon prezzo: staremo a vedere, Maestà…): il cappellino firmato dalla casa nipponica con otto diversi colori, disponibile a noi fortunati sudditi dall’8 dicembre.

👀👀#RFcapisback @UQAmbassadors
For more information go to: https://t.co/OQpC6qXiIr pic.twitter.com/wZOz7HhEsE

— Roger Federer (@rogerfederer) December 1, 2020

Il 2021 dovrebbe essere il suo ultimo anno. Immaginiamo il Re, ulteriormente motivato dall’ultima occasione, che centra l’ennesimo miracolo, la nona vittoria a Wimbledon. Col pubblico in delirio e il trofeo dei Championships tra le braccia, siamo certi che si rivolgerà all’avversario della finale (o Nadal o Djokovic, chi se non uno di loro?) con eleganza ma anche con la superbia del più forte: “Ora baciate il mio stemma reale”…

Tags: #RogerFederer, nike, uniqlo

Condivisione...

Articolo precedente
Pga-European Tour, storico accordo! Tiger Woods giocherà l’Open d’Italia?
Articolo successivo
Ilaria Longobardi, ai tempi della pandemia come si allena una modella super social?

Nota sull’autore: Ruggero Canevazzi

Giornalista pubblicista e ingegnere. Grande appassionato e conoscitore di tennis, calcio e rugby, ha praticato hockey su prato a livello agonistico e poi ha seguito il Sei Nazioni per Sportsenators con Italia-Francia 2019, dopo molte altre partite della Nazionale di rugby sempre nel Sei Nazioni e Irlanda-Italia alla World Cup 2015. Per il tennis ha seguito due US Open (2015 e 2016), due Roland Garros (2017 e 2018), due ATP di Montecarlo (2014 e 2016), due turni di Fed Cup (Italia-Slovacchia a Forlì 2017 e Italia-Belgio a Genova 2018), l'ATP di Halle 2019 e le ATP Finals di Londra 2019. Autore di circa 300 articoli.

Post correlati

  • IBI19, Sinner: “Tante emozioni, anche se non le mostro. Tsitsipas in confidence ma ci provo!”
  • “Se mi chiedete di partire oggi e giocare a New York, vi dico di no”
  • Direttrice della reggia Roland Garros: la nuova sfida di Giovanna d’Arco-Mauresmo
  • Scherzi del destino: e se fosse Wawrinka a decidere il ritorno di Federer al numero 1?
  • “Niente passione, tanta quantità e poca bellezza. Perciò i vecchi brillano. E Federer poi, non è umano…”
  • Kyrgios, provocatore e attaccante sempre, un po’ “mostarda”. E’ l’anima del tennis… e della Davis!

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi