Aleksandar Atanasijević, l’intervista: “Prima vinco tutto e poi mi laureo” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Aleksandar Atanasijević, l’intervista: “Prima vinco tutto e poi mi laureo” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallavolo

Aleksandar Atanasijević, l’intervista: “Prima vinco tutto e poi mi laureo”

Da Cristina Marinoni 03/04/2019

Il carattere tosto, l'amore per l'Italia, i progetti, dal camp estivo all’università: il fuoriclasse della SuperLega si racconta.

A Perugia sto benissimo: abbiamo cominciato a vincere dei trofei, la squadra è in crescita continua, la città è splendida e accogliente, e il tempo è sempre buono. Ecco perché ho intenzione di fermarmi qui ancora a lungo”. Al sesto anno nella Sir Safety Conad Perugia, Aleksandar Atanasijević non ha perso l’entusiasmo e parla con il sorriso: “Il merito va anche di voi italiani. Siete appassionati, generosi e tosti come noi serbi. Il carattere simile mi ha aiutato a integrarmi subito e sentirmi a casa” dice l’opposto nato a Belgrado nel 1991, che vanta numeri da capogiro. Da quando gioca in SuperLega, “Magnum” ha mancato il titolo di migliore attaccante soltanto una volta, nella stagione 2016-2017.

A proposito di carattere, in campo tiri fuori tutta la tua grinta. Quando non giochi come sei?

“Un’altra persona: tranquillo, disponibile, sorridente. Sotto rete mi trasformo, perché odio perdere e sfrutto ogni mezzo che ho a disposizione per conquistare un punto o il match. Risultato: tanti avversari non mi sopportano, però cambiano idea appena mi conoscono fuori dal palazzetto. Come Filippo Lanza: a inizio stagione era arrivato a Perugia prevenuto nei miei confronti, mi ha detto chiaramente che gli stavo sulle scatole. Ora, invece, siamo amici.

Con gli arbitri, invece, come va?

“Meglio, mi scontro di meno: sto lavorando su me stesso per assumere un atteggiamento diverso, più pacato, durante le partite. Non solo con loro”.

Quando hai cominciato a giocare a volley?

“A 10 anni, per puro divertimento. Poi lo sport ha occupato un posto sempre maggiore nella mia vita e mi sono trovato a un bivio”.

Quale?

“Ascoltare i miei genitori o fare di testa mia. Ho scelto la seconda opzione: trasformare la passione in lavoro”.

Mamma e papà cosa desideravano?

“Avrebbero voluto che mi dedicassi totalmente agli studi. Loro sono medici, mio fratello è biologo: in pratica, l’unico stupido della famiglia sono io (sorride, ndr).

Sei uno dei giocatori più forti del mondo: la tua famiglia avrà approvato la tua decisone.

“Sì, e sono tutti orgogliosi. Non ho deluso del tutto i miei: se ho dato la precedenza assoluta alla pallavolo, mi sono comunque iscritto all’università di Belgrado, Facoltà di Giurisprudenza”.

Come procedono gli esami?

“Me ne mancano dieci, ma è da un anno e mezzo che sono in pausa forzata: giochiamo due volte a settimana ed è impossibile trovare il tempo e la concentrazione per mettermi sui libri. Però non rinuncio alla laurea: dopo avere vinto tutto, tornerò a studiare”.

Per diventare avvocato?

“No, procuratore sportivo: spero che la mia carriera di atleta mi fornisca gli strumenti per muovermi nell’ambiente”.

Hai altri progetti?

“Non vedo l’ora di iniziare il Play Volley Camp, che si svolgerà a luglio a Vrnjačka Banja, meno di 200 km da Belgrado. Io e Nikola Rodic, mio compagno in Nazionale, trascorreremo due settimane con  tanti giovani pallavolisti: sono stati oltre 600 i partecipanti delle prime tre edizioni. Le giornate a contatto con i ragazzi restano nella mente e nel cuore: vederli gioire per una schiacciata o piangere dopo un errore è un’emozione fortissima”.

Hai detto che sei sempre molto impegnato: qualcosa che ti piacerebbe fare, ma non riesci?

“L’elenco è lungo, ho un sacco di arretrati. Mi piacerebbe vedere più spesso i miei cari e seguire con maggiore attenzione i miei investimenti, non ho le mani bucate e non mi interessano le auto di lusso o il guardaroba super firmato: penso al futuro e a costruire basis solide.

Qualcosa di meno serio? Andare a un concerto. Il primo della lista è quello di Marco Mengoni: sono suo fan e conosco tutte le sue canzoni a memoria. La mia preferita è ‘A occhi chiusi’. Chissà che non riesca a vederlo in un tappa del tour che finisce a maggio. Magari per festeggiare il successo in Champions League”.

 

*credito foto: Michele Benda/Sir Safety Conad Perugia

Tags: Aleksandar Atanasijevic, Sir Safety Conad Perugia, SuperLega

Condivisione...

Articolo precedente
Brexit bocciata, Federer ed Arsenal promossi!
Articolo successivo
3 aprile 1905 – Due genovesi fondano il Boca Juniors

Nota sull’autore: Cristina Marinoni

Giornalista professionista, è laureata in Lingue e letterature straniere moderne e si divide felicemente tra sport e musica (con qualche incursione nella moda, dove tutto è cominciato). Le interviste, che esplorano le persone dietro ai personaggi, sono il suo pane quotidiano.

Post correlati

  • Donne col sorriso. Uomini non schiacciano, schiacciati dagli stranieri… E dove sono i giovani italiani?
  • A.A.A. Cercasi giocatori per la nazionale italiana che si è persa…  
  • Conegliano sul tetto del mondo, ribatte Vakifbank dopo 2 sconfitte. Bella Haak fa dimenticare Paola Egonu.
  • Roma caput mundi. Sognando Italia-Russia, ma col futuro incerto: dove sono i giovani?
  • Senza “Cenerentolo” Zaytsev ma soprattutto senza Juantorena e lo slancio della World League: che Italia sarà?
  • Addio, Musil, mani e cuore di velluto della pallavolo del leggendario Panini Modena. “Mah, molto mah!”

Ultimi articoli

  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi