3 ottobre 1909: nasce il Bologna Football Club |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
3 ottobre 1909: nasce il Bologna Football Club |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

3 ottobre 1909: nasce il Bologna Football Club

Da Luca Marianantoni 03/10/2018

Il 3  ottobre 1909 presso la birreria Ronzani in Via Spaderie, come “sezione per le esercitazioni di sport in campo aperto” del Circolo Turistico Bolognese, viene fondato il Bologna Football club. Il primo presidente del Bologna è Louis Rauch, un dentista svizzero che si ricicla anche come allenatore. Tra i primi giocatori accorsi all’appello del sodalizio bolognese, figura il madrileno Bernabeu che studia al Collegio di Spagna, ed era fratello di Santiago, che poi avrebbe fatto grande il Real Madrid.

Il campo di gara è il Prati di Caprara e successivamente il Cesoia con gli spogliatoi allestiti nei cameroni di una vecchia osteria, ovvia occasione, dopo la parentesi agonistica, per colossali mangiate e bevute. Il primo vero allenatore del Bologna è Ermanno Felsner. È lui l’artefice dello “squadrone che tremare il mondo fa”. La caratteristica principale della squadra è la carica agonistica formidabile, dovuta anche al fatto che molti giocatori sono bolognesi purosangue e sentono forte lo spirito di bandiera. Con Felsner il Bologna vince i primi due scudetti, il primo nel 1925 e il secondo nel 1929. Il bomber di riferimento della squadra è Angelo Schiavio che diventerà un mito trascinando l’Italia alla conquista dei Mondiale del 1934. A metà degli anni Trenta prende via l’epoca d’oro del Bologna con la vittoria di quattro scudetti nell’arco di sei stagioni e di due successi nella Mitropa Cup, all’epoca una primordiale Coppa dei Campioni d’Europa.

Poi negli anni Sessanta il Bologna conquista uno storico scudetto vincendo lo spareggio con la grande Inter di Helenio Herrera. Negli anni ’70 vince le uniche 2 Coppe Italia della sua storia (1970 e 1974), fino al declino dei primi anni Ottanta con la clamorosa retrocessione, la prima della storia, al termine del campionato 1981-82. La squadra vive momenti bui che coincidono con due retrocessioni in serie C1, la prima nel 1983 e la seconda nel 1993. Tre anni dopo però è nuovamente in serie A.

Tags: #BolognaFootballClub

Condivisione...

Articolo precedente
Volley femminile:l’Italia cala il tris contro Cuba
Articolo successivo
Tennis, Qiang: la muraglia cinese

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Il volo di Sergio Ottolina, un mattocchio di talento
  • 27 ottobre 1935, la serie d’oro di Vittorio Pozzo
  • 12 ottobre 1969, muore la divina Sonja Henie
  • 2 Agosto 1998 Marco Pantani trionfa al Tour de France
  • 13 novembre 1977, ultima vittoria di Ken Rosewall
  • 15 febbraio 1976, nasce Oscar Freire Gomez, l’ultimo a fare tris al mondiale

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi