Tennis, Qiang: la muraglia cinese |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis, Qiang: la muraglia cinese |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Tennis, Qiang: la muraglia cinese

Da Vincenzo Martucci 03/10/2018

Il 6-0 6-0 contro Jelena Ostapenko è troppo eclatante per non essere sospetto. Infatti la regina del Roland Garros 2017 ha problemi alla spalla e non si è ritirata solo per rispetto verso l’appassionatissimo pubblico di Pechino. Ma Qiang Wang è una delle giocatrici più calde del momento: tre settimane fa è arrivata in semifinale a Hiroshima, due settimane or sono ha firmato il secondo torneo Wta Tour a Guangzhou, la scorsa settimana è arrivata per la prima volta alle semifinali in un “Premier 5” , a Wuhan. Dov’ha scontato gli undici match in dodici giorni crollando di schianto e ritirandosi contro Anett Kontaveit, con la mascella serrata per non scoppiare a piangere davanti alla grande occasione, sotto gli occhi dell’idolo suo e di tutti i tennisti cinesi, la mitica Li Na, già numero 2 del mondo e campionessa Slam. Di più, la prima vera campionessa delle racchette asiatiche, è un punto di riferimento-chiave nella evoluzione tardiva di Qiang Wang. Perché fino a quest’anno la 26enne di Tianjin non aveva ancora vinto un torneo, non aveva mai superato il secondo turno in uno Slam e non aveva mai abbattuto il muro delle top 40. Mentre ora, dopo aver vinto Nanchang a fine luglio e Guangzhou a metà settembre, è 28 della classifica, prima delle cinque top 100 del suo paese, spodestando Shuai Zhang. Non possiede di certo i colpi potenti di Li Na, ma è una vera e propria muraglia cinese per la capacità di rimandare di là del net qualsiasi palla, sostenuta da due gambe prodigiose, e dal coraggio di provare tutti i colpi. Così, la medaglia d’oro ai Giochi Asiatici ha piegato Venus Williams toccando il terzo turno al Roland Garros, ed ha infilato Sakkari, Pliskova, Gavrilova e Puig a Wuhan. E può sognare in grande, mirando proprio alla grande pioniera cinese che, a 27 anni, nel 2009, aveva raggiunto appena una volta i quarti di uno Slam, ma due anni dopo era stata in grado di conquistare il Roland Garros. E poi di aggiudicarsi anche gli Australian Open 2014.

Forse la Wang che diventerà famosa sarà l’altra Wang, Xiyu, la 17enne campionessa del Roland Garros juniors che, arrivando a Wuhan dalle qualificazioni, ha battuto Bernarda Pera in tabellone e ha lottato per due ore con Daria Kasatkina (n. 12 del mondo), arrendendosi solo dopo aver mancato quattro match point per 10-8 al tie-break del terzo set. Intanto, però, Qiang sta dando soddisfazione a coach Peter McNamara ex grande doppista australiano accanto a Paul McNamee, col quale ha vinto due Wimbledon. Che allena anche Matthew Ebden, dopo aver guidato Grisha Dimitrov e che è curioso come tutti dei tanti bei risultati della sua allieva, tutti in Cina. “Amo giocare davanti ai miei amici, e poi adoro la cucina di casa: questa è la spiegazione dei buoni risultati in questa parte della stagione in Asia”, spiega la numero 1 cinese sorridendo spesso, come le succede anche in campo, quando sfodera volentieri il suo metro e 72 e il viso carino. “Sorrido perché sono rilassata, posso essere me stessa, la gente lavora tutto il giorno ma ha trovato il modo di venirmi a vedere e mi sostiene anche quando le cose vanno male”, ha raccontato a Wuhan. “Già l’anno scorso ho fatto il salto di qualità sul piano tecnico, adesso ho anche molta più fiducia. E credo tanto di più in me stessa, e questo è il fattore decisivo”.
Così si diventa muraglia cinese.

(tratto da federtennis.it)

Tags: La Wang ha sorpreso anche coach McNamara, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
3 ottobre 1909: nasce il Bologna Football Club
Articolo successivo
Volley,le azzurre travolgono la Turchia

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • La via di Auger-Aliassime: “Mostrate il percorso, non solo la meta”
  • “Io, Carlos Ramos, sono femminista da sempre!”
  • Sfida a Cincinnati: chi vince diventa favorito a New York. Federer sembra più sicuro, Djokovic è rabbioso…
  • Murray, nel nome della figlia
  • Nick Kyrgios, il bullo che può ancora diventare campione
  • Djokovic torna con Vajda?

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi