Il 2022 di Sinner: meglio dei risultati solo gli infortuni… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il 2022 di Sinner: meglio dei risultati solo gli infortuni… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Il 2022 di Sinner: meglio dei risultati solo gli infortuni…

Da Ruggero Canevazzi 03/10/2022

Nonostante ripetuti infortuni, Jannik Sinner è il n.4 del mondo nel computo vittorie/sconfitte e n.12 sia ATP sia della Race e può ancora migliorare questa particolare stagione

A guardare la sola lista degli infortuni di Jannik Sinner in questo 2022, concluderemmo che l’altoatesino e i suoi tifosi non vedono l’ora che la stagione finisca. L’impossibilità di partecipare all’ATP 500 di Astana è solo l’ultimo atto di un’annata tormentata dai guai fisici. I problemi dell’azzurro sono cominciati tra la fine di Gennaio e l’inizio di Febbraio, con influenza e Covid che gli hanno negato il torneo di Rotterdam. Sono poi proseguiti a Indian Wells (febbre, che ha spalancato le porte del walk-over a Nick Kyrgios) e Miami (le vesciche hanno dato il via libera a Francisco Cerundolo), poi durante la stagione sulla terra, ai quarti di Montecarlo è stato frenato da un problema agli addominali contro Alexander Zverev, successivamente sempre ai quarti a Roma è stata l’anca a tarparne le ali, lasciando via libera a Stefanos Tsitsipas.

Il Roland Garros è stato poi il rimpianto più grande: l’infortunio al ginocchio sinistro contro Andrey Rublev è arrivato con Sinner avanti 6-1, protagonista di un gran tennis e di un tabellone abbastanza favorevole (sulla sua strada ci sarebbero stati Cilic e Ruud). L’estate ha poi lasciato in pace il fisico dell’azzurro, che ne ha subito approfittato con l’eccellente quarto di finale a Wimbledon, il successo a Umago e il quarto di finale perso a New York nella straordinaria partita contro Carlos Alcaraz. Dopo la Davis, Sinner è stato impegnato a Sofia, dove si è dovuto ritirare in semifinale sotto 5-2 al terzo set contro il danese Holger Rune, dopo che la caviglia gli è girata e la caduta ha rischiato di coinvolgere anche la nuca (fortunatamente senza conseguenze). Oltre al ritiro, addio al torneo di Astana.

Come sottolinea giustamente l’account Twitter “Relevant Tennis” (@RelevantTennis), l’aspetto singolare, che dà la cifra dell’ottimo 2022 dell’altoatesino, è l’essere n.12 sia nel ranking sia nella Race e nei primi 5 nel computo vittorie/sconfitte (è il n.4 con 43 successi e 13 ko). Gli infortuni hanno quindi arrestato i suoi tornei solo nei turni finali. Ad eccezione di Wimbledon e dello US Open (sconfitte contro Djokovic e Alcaraz) e di pochi altri tornei, Jannik non ha mai avuto la possibilità di andare più avanti proprio a causa di un guaio fisico. Per completare l’opera, i quarti raggiunti a Wimbledon non gli hanno portato punti, per la nota risposta dell’ATP al divieto imposto dagli organizzatori di Church Road di partecipare a tennisti russi e bielorussi.

Non ci resta che sperare che il dazio già ampiamente pagato con la sfortuna sia esaurito e che l’assistito di Simone Vagnozzi e Darren Cahill possa ancora ritagliarsi un posto per Finals di Torino, che sarebbero mai come quest’anno meritate.

Tags: #atpfinals, Jannik Sinner

Condivisione...

Articolo precedente
Il Perfido Mou
Articolo successivo
La prima donna arbitro in serie A debutta con una goleada del Sassuolo. Ai raggi x la partita di Ferrieri Caputi

Nota sull’autore: Ruggero Canevazzi

Giornalista pubblicista e ingegnere. Grande appassionato e conoscitore di tennis, calcio e rugby, ha praticato hockey su prato a livello agonistico e poi ha seguito il Sei Nazioni per Sportsenators con Italia-Francia 2019, dopo molte altre partite della Nazionale di rugby sempre nel Sei Nazioni e Irlanda-Italia alla World Cup 2015. Per il tennis ha seguito due US Open (2015 e 2016), due Roland Garros (2017 e 2018), due ATP di Montecarlo (2014 e 2016), due turni di Fed Cup (Italia-Slovacchia a Forlì 2017 e Italia-Belgio a Genova 2018), l'ATP di Halle 2019 e le ATP Finals di Londra 2019. Autore di circa 300 articoli.

Post correlati

  • Bonfiglio-Parigi, da russa doc Elena Rybakina doma la futura star Anisimova
  • E se Naomi per ritrovare la Osaka perduta facesse dei servizi sociali?
  • Attento Nole: è Alessandro il Grande…
  • Quel vulcano di Riccardo Piatti, sempre all’avanguardia, ha aperto un’accademia con la moviola per l’allenamento…
  • Onore a Rafa, ma il tennis non può stendergli un tappeto rosso!
  • Chi ha paura degli alberi?

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi