I furbetti della maratona cinese inchiodati dai video |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
I furbetti della maratona cinese inchiodati dai video |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

I furbetti della maratona cinese inchiodati dai video

Da Vincenzo Martucci 03/12/2018

Ben 237 concorrenti della mezza maratona di Shenzhen decidono di tagliare il percorso di diversi chilomentri. Tutti squalificati, pagheranno con la sospensione di due anni.

Alzi la mano chi non ha mai preso una scorciatoia. Ci sta. Come sfruttare un passaggio in auto ed evitarsi chilometri a piedi. Ma farlo quando si gareggia in una corsa? L’idea è venuta ad almeno 258 concorrenti della mezza maratona di Shenzhen, in Cina. Individuati da qualche curioso – maledetti cellulari -, dalle mille e più telecamere del Grande Fratello che vigilia sulle nostre strade e da qualche fotografo della gara stessa, sono stati squalificati e pagheranno con la sospensione anche di due anni, come i 18 che hanno usato pettorali fasulli.

Inchiodati dai video

I video hanno chiaramente dimostrato che furbetti, fra i 16mila in gara, non hanno coperto tutti i 21 chilometri del percorso, tagliando attraverso i cespugli, invece di seguire la strada, evitando grandi inversioni a U, scegliendo diagonali secche, salendo su qualche veicolo ed eludendo anche il riconoscimento facciale istituito l’anno scorso alla maratona di Pechino.

L’agenzia Xinhua ha stigmatizzato il comportamento dei cattivi nipotini del barone de Coubertin: “Ci rammarichiamo profondamente delle violazioni che si sono verificate in gara: la maratona non è semplicemente esercizio, è una metafora della vita e ogni corridore è responsabile per se stesso”. Il quotidiano People Daily è insorto: “Cari corridori, è assolutamente indispensabile che rispettiate la maratona e lo spirito dello sport”.

Non è l’unico caso

Nel tempo, queste violazioni sono aumentate sempre di più, parallelamente all’aumento delle maratone che, quest’anno, Cina sono salite addirittura a 1,072. Ma, anche se si tratta di una minoranza, non è certamente un fenomeno solo cinese. Quest’anno alla Maratona di Londra, il famoso quotidiano Times, analizzando decine di migliaia di rilevamenti parziali e finali, ha dimostrato che troppi atleti vantavano tempi assolutamente impossibili.

furbetti maratona Cina Foto: MichaelZhang/Imaginechina
Maratona di Shenzhen

Fra questi anche un italiano che, col suo tempo-record di 3 ore 19 minuti, avrebbe battuto anche il campione olimpico Mo Farah. Salvo per un dettaglio di minimo conto: ha tagliato il percorso di ben 16 chilometri.

L’investigatore delle maratone

Tale Cindy, in America, aveva spiegato per filo e per segno tutte le strategia della vigilia della maratona di New York, vantandosi poi di aver coperto i 42.1 chilometri in 3 ore 17 minuti 29 secondi, disintegrando il suo precedente limite. Ma Derek Murphy, un ex maratoneta di Cincinnati che vive di numeri e di statistiche, è riuscito a smascherare la finta impresa dell’atleta. Mentre spulciava le migliaia di foto dei concorrenti, ha notato un omone con un bavaglino con la scritta Cindy appuntato alla maglietta. Ha deciso quindi di sporgere denuncia agli organizzatori ed ha ottenuto la squalifica della atleta “a distanza”.

Ma le intenzioni di Derek Murphy, sono tutt’altro che negative. Sono un atto d’amore verso lo spirito dello sport. Infatti, quando un altro concorrente, Ryan Lee (che aveva chiuso in 4 ore 13’) era stato squalificato con l’accusa di aver tagliato il percorso, aveva chiesto aiuto proprio all’investigatore delle maratone. Da attivista in iniziative di beneficenza, la sua immagine ne sarebbe uscita danneggiata in modo drammatico. E solo grazie ai riscontri visivi e tempistici dello specialista è riuscito infine a dimostrare la proprio innocenza.

*articolo ripreso da www.agi.it
Tags: Cina, maratona

Condivisione...

Articolo precedente
3 dicembre 1953, nasce Franz Klammer
Articolo successivo
Dal dieci sulle spalle alla giacca da dirigente: la protesta di Totti per il rigore negato

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Il festival dello Sport della Gazzetta raccontato da un grande appassionato
  • Julio Velasco: “Maradona era come un dio greco, l’idolo degli ultimi, era come Vasco… “
  • Florida nuovo Eldorado dello sport Usa? Domenica il golf, poi forse Nba e gli Us Open di tennis…
  • Hanyu nella storia: ha chiuso il quadruplo Axel… Chen raccoglie la sfida?
  • Italian Graffiti: quando lo sport è profezia
  • Lo sport italiano progredisce davvero, e dove?

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi