4 gennaio 1972 – Nasce Armin Zoeggeler, la leggenda dello slittino |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
4 gennaio 1972 – Nasce Armin Zoeggeler, la leggenda dello slittino |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

4 gennaio 1972 – Nasce Armin Zoeggeler, la leggenda dello slittino

Da Luca Marianantoni 04/01/2019

Nasce a Merano Armin Zoggeler, leggenda mondiale dello slittino, quarto e ultimo italiano di sempre a medaglia in cinque edizioni consecutive dei Giochi Olimpici (gli altri sono Edoardo Mangiarotti e Giovanna Trillini nella scherma e Gabriella Paruzzi nello sci di fondo); nel singolo è bronzo a Lillehammer 1994, argento a Nagano 1998, oro a Salt Lake City 2002, ancora oro a Torino 2006 e bronzo a Vancouver 2010.

Disegna discese perfette, con la schiena appiccicata al ghiaccio, scendendo spesso a oltre 130 chilometri all’ora in stretti budelli da paura, lui che è introverso e solitario come gli abitanti della sua terra, sempre misurato anche dopo le vittorie più grandi.

La favola di Armin nasce nel maso della sua famiglia contadina, nascosto nella montagna che sovrasta Foiana, piccola frazione di Lana, circa 300 abitanti all’imbocco della Val d’Ultimo. Papà gli costruisce la prima slitta e lui si fionda giù per i tornanti che portano a scuola. Tre chilometri tutti d’un fiato per lo Schumacher del ghiaccio.

Nel 1988 inizia a gareggiare sulle piste artificiali e l’esperienza accumulata sulle piste naturali in Alto Adige fa subito la differenza. Il 14 febbraio 1994 è bronzo alle Olimpiadi di Lillehammer, preceduto dai mostri sacri Georg Hackl e Markus Prock; il 15 gennaio 1995 a Oberhof arriva la prima vittoria in Coppa del Mondo e il 5 febbraio, ancora a Lillehammer, conquista il primo titolo mondiale. L’11 febbraio 2002 conquista l’oro ai Giochi di Salt Lake City precedendo i due rivali di sempre e quattro anni dopo bissa il titolo a Torino.

Oltre alle 5 medaglie olimpiche, Zoeggeler ha vinto anche 16 medaglie mondiali (5 d’oro) e 58 prove di Coppa del Mondo che gli hanno fruttato 10 Coppe del Mondo di specialità. Prima delle feste di Natale 2013, il presidente del Coni Giovanni Malagò lo ha designato come portabandiera ai Giochi di Sochi 2014.

Tags: #4 Gennaio, #accadde oggi, #Armin Zoeggeler, #nascita, #slittino

Condivisione...

Articolo precedente
In ascesa Cecchinato, ad un passo dal diventare numero 18 del mondo
Articolo successivo
Pogba ridiventa Pogba: la solita storia della star in campo che batte quella in panchina

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 17 gennaio 1942 – Nasce Muhammad Ali, il più grande di tutti
  • 29 dicembre 1962, Graham Hill diventa Campione del Mondo di F1
  • 20 marzo 1990. I Lakers ritirano la maglia n° 33
  • 25 marzo 1934, la Nazionale approda ai Mondiali di calcio
  • 3 dicembre 1953, nasce Franz Klammer
  • 8 Marzo 1999, muore in Florida Joe DiMaggio

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi