Lo scudetto di Bastoni / la vera rivelazione |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Lo scudetto di Bastoni / la vera rivelazione |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Full Time, Sport

Lo scudetto di Bastoni / la vera rivelazione

Da Enzo D'Orsi 04/05/2021

Le vittorie hanno molti padri: da Conte a Marotta, da Lukaku a Barella, fino a Eriksen – Ma tra i protagonisti assoluti c'è anche il giovane difensore, che rappresenta una sicurezza anche per la Nazionale in vista degli Europei -

Le vittorie hanno molti padri. Figurarsi uno scudetto atteso da undici anni, dopo nove di dominio della rivale per eccellenza. Scatenati i cantori dell’Inter: nell’editoria sportiva, soltanto il Torino può competere con i nerazzurri. Sono i libri più venduti, come se i sostenitori di queste due squadre fossero i più intellettuali tra i milioni di appassionati di calcio.
Molti padri. E’ una corsa a celebrare Conte, che pure a dicembre veniva descritto a rischio di licenziamento immediato dopo il falimento in Champions league, a ingigantire la figura di Marotta abile dirigente in assenza dei proprietari cinesi, a sottolineare i meriti degli indiscussi protagonisti del trionfo come Lukaku, Barella, Lautaro, Skriniar, Hakimi, Brozovic e persino Eriksen – secondo taluni inadatto alla serie A, pura follìa – e così via.
Bene, sarebbe dunque molto semplice seguire la corrente e puntare, per esempio, su Barella, diventato in due stagioni il miglior centrocampista italiano nel rapporto tra qualità e quantità. O su Lukaku, che oltre a segnare molti gol è il perno sul quale ruota il gioco d’attacco della squadra. O, ancora, sul vecchio Handanovic, che ha i riflessi un po’ appannati ma ha commesso pochi errori.
Tuttavia, a parer mio, è un altro il giocatore che simboleggia questo scudetto conquistato con quattro partite d’anticipo. Piùdi tutti, ho apprezzato, per il rendimento costante, per la serenità con cui sa uscire dalle situazioni più delicate, per la sicurezza che trasmette ai compagni, pur essendo giovanissimo. Si tratta di Alessandro Bastoni, senza discussioni uno dei migliori difensori in circolazione, molto applicato e molto corretto, uno che dà l’impressione di potersela cavare senza problemi in ogni ruolo. Il suo lancio di sessanta metri a lanciare Barella verso il gol del 2-0 nella sfida cruciale con la Juve resta uno dei gesti tecnici da ricordare. Un lancio di lunghissima gittata, degno di Platini e di Pirlo, e non si tratta di un’esagerazione.
Bastoni ha cementato un trio che appare, in questo momento, il meglio assortito della serie A: Skriniar, con la sua forza brutale, De Vrij, con la sua visione totale e, appunto, Bastoni, con la sua freschezza. In vista dell’Europeo, che comincia tra quaranta giorni, Bastoni rappresenta una certezza anche per Mancini, tenuto conto che i vecchi titolari denunciano l’usura del tempo.
Se Bastoni è il top, sia pure in illustre compagnia, il flop è invece Vidal. Voluto fortissimamente da Conte, in memoria del triennio juventino, il cileno ha deluso su tutta la linea. Se si esclude il gol rifilato alla Juve, ha fatto scena muta. La conferma, come ha scritto Franco Vanni su “Repubblica”, che i pupilli degli allenatori non hanno fortuna all’Inter. Mourinho volle Quaresma, portoghese come lui: lo considerava un fuoriclasse, fu un disastro. Per Vidal vale, più o meno, lo stesso discorso. Irriconoscibile, destinato a finire di corsa sul mercato, la confrofigura del centrocampista incursore che a Torino faceva la differenza. Anche Conte, dopo avergli offerto tutte le occasioni possibili, si è arreso. E’ stata una sconfitta per il tecnico, peraltro formidabile – come si era visto dovunque, anche alla guida degli azzurri – nel costruire un gruppo d’acciaio e nel gestire le energie fino a quando l’aritmetica gli ha detto sì.
Tags: calcio, inter, italia, scudetto

Condivisione...

Articolo precedente
Ma davvero l’atletica si è rimessa in marcia?
Articolo successivo
Internazionali di Tennis, ora è ufficiale: a Roma ci sarà il pubblico dal giovedì

Nota sull’autore: Enzo D'Orsi

Classe 1953, per ventun anni al Corriere dello Sport, capo della redazione torinese e inviato. Quattro Mondiali, cinque Europei, migliaia di partite di tutte le competizioni, dai dilettanti alla Champions league. Ha lavorato anche a Paese Sera e Leggo, nonché al settimanale Rigore. Ha collaborato con numerose pubblicazioni, anche straniere: in particolare, l'Equipe e France football. Dai tempi di Bobby Charlton, simpatizza per il Manchester United. E' convinto che il più grande calciatore di ogni epoca sia stato Alfredo Di Stefano, non Maradona e forse neppure Pelé. Adora il calcio inglese, l'Umbria e Parigi, non sempre in questo ordine. Sposato con Maria Paola, medico, ha tre figli e cinque nipoti. Si considera per questo molto fortunato. Fin da ragazzino, sognava solo di fare il giornalista. Tre libri per Edizioni InContropiede: “Gli undici giorni del Trap” (2018), “Non era champagne” (2019) e “Michel et Zibi” (2020). Non ama i social, ad eccezione di Twitter: @Edorsi53.

Post correlati

  • “Non è vero, ma ci credo”. Scaramanzia e “locus of control”, da Messi a Nadal…
  • In Italia è calato i livello medio dell’intelligenza: e se lo sport potesse aiutarci?
  • Lo strano caso della pallamano: quattro rinvii per Covid in quattro giornate…
  • Allenare il cervello: perché l’attività sportiva rende più intelligenti
  • Osservatorio / Stati Generali o battaglia di Alamo?
  • Attenti a Elena: batte forte, batte tutte

Ultimi articoli

  • 100 ‘Regole’ per Allenare il Basket (066): Contropiede – Non rinunciare al buon tiro
  • L’Italy Major porta a Roma le stelle del Premier Padel. Appuntamento al Foro Italico
  • Che sofferenza Rafa così battuto per i seguaci del suo “Vamos”!
  • Al milanista Sinner il derby nel derby. Fognini: “Sono arrabbiato ma il livello c’è”
  • La serie B, i verdetti. Il Perugia beffa il Monza, va ai playoff. In serie A la Cremonese di Ariedo Braida, molto più bravo di Adriano Galliani
  • Roma fino alla fine

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi