Tradizione batte cambiamento a tutti i costi 3-2: Davis sempre sui 5 set. Eureka! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tradizione batte cambiamento a tutti i costi 3-2: Davis sempre sui 5 set. Eureka! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Tradizione batte cambiamento a tutti i costi 3-2: Davis sempre sui 5 set. Eureka!

Da Vincenzo Martucci 04/08/2017

L’assemblea generale del tennis riceve il voto favorevole del 63.54% dei membri delle nazioni, il quorum necessario per le riforme è di due terzi dell’assemblea. Ma il progetto del presidente Itf, Haggerty, e dei fautori del “cambiare per cambiare” non è di certo tramontato…

La vittoria è stata troppo risicata per poter davvero gioire e tranquillizzarsi, ma c’è stata. La tradizione del tennis ha salvato il match point e, almeno nell’ultimo Annual General Meeting (AGM) dell’ITF a Ho Chi Minh City, in Vietnam, ha votato contro le più preoccupanti e radicali riforme di coppa Davis e Fed Cup proposte dal board dell’Itf. Il no alla riduzione dei set dal meglio di cinque a tre in campo maschile e la garanzia delle nazioni finaliste di giocare in casa il primo turno nell’anno successivo sono due risultati importanti, peraltro dopo tanti preoccupanti segnali in senso opposto rilanciati dai media. Come testimonia il voto favorevole del 63.54% dei membri delle nazioni, che non arriva al quorum necessario dei due terzi dell’assemblea.

Il disegno del neo presidente della Federtennis mondiale, lo statunitense David Haggerty, in nome dello spettacolo e quindi di tv, sponsor e principali campioni, ha già dato un violento e – temiamo – tragico scossone, con la creazione della Coppa del mondo. cioè delle finali, in sede unica, di tutt’e due le massime gare a squadre per nazioni. Con l’abbandono della formula tradizionale che prometteva alle finaliste di organizzare l’ultima partita nella propria nazione. Per cui il rischio di crollo della tradizione e quindi delle radici stesse del tennis non è cancellato, ma solo rimandato: “Abbiamo promesso il cambiamento e già lo stiamo facendo con una significante serie di riforme, un altro anno di tempo per consolidare il consenso per questo nuovo, grande, appuntamento, ci permetterà di finalizzare al meglio l’iniziativa”.

Del resto, insieme ai due partner ideali, il presidente della Federtennis Usa, Katrina Adams, e quello della Federtennis francese, Bernard Giudicelli, è già stata annunciata la sede dell’evento triennale, il 18 novembre a Ginevra, nel Palexpo da 18mila posti. Sulla falsariga del Superbowl e degli altri massimi eventi sportivi mondiali. Con la forte sensazione che la corsa al gigantismo continui implacabile a dispetto delle piccole realtà, sostenute e lanciate negli anni dalla Itf, col coinvolgimento di sempre più nazioni e l’aspetto davvero mondiale del tennis. Piccole realtà che il nuovo corso di stile statunitense – “cambiare per cambiare” -, vorrebbe tacitare con la promessa di minori costi di organizzazione a forte discapito della promozione dello sport stesso.

Questo sembra infatti il senso della decisione minima dell’AMG di abbassare la disponibilità del campo di gioco ed i requisiti dei campi di allenamento. Così come sembra l’ennesimo contentino ai giocatori la riduzione ad un unico impegno pubblico prima delle sfide di Davis, col trittico sorteggio-conferenza stampa-cena ufficiale. Quando invece è sempre stato importante il senso di festa e il contato col pubblico delle singole, diverse, città di tutt’il mondo dove sbarcano Davis e Fed Cup. Proprio per la possibilità di tutti di vedere ed avvicinare i giocatori.

“Naturalmente rispettiamo le decisioni dell’Assemblea anche se siamo rimasti delusi dalla mancata approvazione di tutte le riforme di coppa Davis e Fed Cup che erano state suggerite dal Board ITF”, ha commentato il numero 1 del tennis mondiale, il presidente Itf, David Haggerty. “Siamo convinti che i cambiamenti per un futuro a lungo termine delle nostre storiche ed iconiche competizioni siano assolutamente necessari, rinnoviamo da subito il nostro impegno a lavorare insieme con le Federazioni nazionali e tutte le parti interessate per migliorare Davis e Fed Cup“. Viva il tennis.

Vincenzo Martucci

Tags: Coppa davis, David Haggerty, tennis, Tradizione batte cambiamento a tutti i costi 3-2: Davis sempre sui 5 set. Eureka!

Condivisione...

Articolo precedente
Da Sormani a Savoldi, da Zidane a Pogba, a Neymar… Hanno sempre vinto i più ricchi!
Articolo successivo
Mondiali di Londra. L’atletica a caccia di una nuova identità

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Tu vò fà l’american, ma sì nat’in Italì: Caruana il miglior under 21 azzurro ha le stimmate… Su un fianco!
  • Zero svedesi agli Us Open e nei primi 100 del mondo: i nipoti di Borg, Wilander ed Edberg sono spariti. Il problema è sociale, e finanziario. Il futuro è etiope?
  • Zverev, da sopra a sotto… valutato?
  • Piqué vuole cambiare la Davis per 3 miliardi di dollari: sede unica, 18 nazioni. Si decide a ottobre!
  • Aryna e la Cina, questione di feeling
  • Perth, da Hingis a Bencic, sempre col sorriso: per Federer il tempo s’è fermato?

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi