Perché il calcio azzurro è travolto dalla Spagna? Forse mancano i fondamentali |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Perché il calcio azzurro è travolto dalla Spagna? Forse mancano i fondamentali |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Perché il calcio azzurro è travolto dalla Spagna? Forse mancano i fondamentali

Da Pierangelo Molinaro 04/09/2017

La lezione di Madrid dovrebbe farci pensare. Non è umiliante il risultato, ma il modo in cui è maturato..

Il boccone amaro l’abbiamo dovuto ingoiare, ma forse è un bene. Ci costringe a pensare. La lezione nella partita decisiva per le qualificazioni mondiali contro la Spagna al Santiago Bernabeu è stata durissima e ha messo in evidenza i limiti del calcio italiano.  No, non è il 3-0 il fattore umiliante, umiliante è stato vedere i giocatori azzurri, imbattuti nelle qualificazioni mondiali ed europee da 56 incontri, sistematicamente inferiori nei confronti diretti, quasi ridicolizzati in certe situazioni.

Certo, si dirà, che la nostra stagione è appena agli inizi, la condizione atletica non è ancora ottimale, forse abbiamo sbagliato la tattica e la preparazione dell’incontro, ma il parere di un profano come chi vi scrive è un altro: ai nostri giocatori mancano i fondamentali tecnici del gioco. Le cose semplici: il tocco di palla, il passaggio, il controllo, lo stop da fermo e in corsa, il gioco aereo, quello di prima.

Ci hanno stupito i dribbling di Isco, ci hanno ubriacato le intuizioni di Asensio: ma perché un movimento come quello italiano che ha prodotto i Baggio, i Rivera, i Mazzola e i Totti non riesce più a sfornare talenti? Forse per trovare la causa bisogna fare qualche passo indietro, sino ai settori giovanili, alla filosofia su come si insegna ai bambini a giocare a pallone. Ma si insegna ancora? Perché l’importante è vincere, anche quando gli allievi vanno poco più che a gattoni. E non pare un problema solo per il calcio, ma anche per gli altri sport di squadra. Quanti nostri cestisti sanno andare a canestro con entrambe le mani come succede agli slavi?

La verità è che ragazzino di 10 anni che gioca a pallone sa già entrare in una diagonale difensiva, ma se tenta un dribbling e perde il pallone viene sgridato, perché il “possesso palla” è sacro. Da troppi anni il nostro calcio si attacca alla tattica esasperata, con sofismi che ci hanno sì permesso di centrare anche grandi risultati ma alla fine hanno ucciso la fantasia e reso il gioco noioso. Forse c’è tempo per imparare la posizione in campo e come armonizzarsi con i compagni di reparto, costruire un fisico adeguato; ma perché, durante i primi passi di un ragazzo che sogna azzurro, frustrare le intuizioni e le azioni coraggiose che, al massimo livello si chiamano “colpi di classe”?L’istinto a volte fa miracoli… Allenatori come Nils Liedholm insegnavano calcio, costringevano anche i giocatori già consacrati a palleggiare per ore contro un muro con entrambi i piedi per affinare la sensibilità. Ora chi lo sa fare?

Così, in questo calcio muscolare e “cinico” arrivano in maglia azzurra ragazzi che faticano a eseguire uno stop, ali e terzini d’attacco che sanno solo passare la palla indietro senza affrontare mai l’avversario diretto, terzini che faticano a giocare di prima. Corrono, corrono, ma appena hanno un avversario davanti si bloccano. Quelle idee uccise quando erano bambini non riescono più a emergere nella piena maturità al massimo livello.

Lasciamoli giocare questi ragazzini, lasciamoli sbagliare. Forse è l’unica strada per trovare forse fra qualche anno i nostri Isco e Asensio.

Pierangelo Molinaro

Tags: calcio, Perché il calcio azzurro è travolto dalla Spagna? Forse mancano i fondamentali, Pierangelo molinaro

Condivisione...

Articolo precedente
Basta davvero soltanto lavorare come dice Marchionne, o la F1 vive di sorprese?
Articolo successivo
Ryder Cup: fatta l’Italia, facciamo gli italiani. Come ai Mondiali dell’82

Nota sull’autore: Pierangelo Molinaro

Ha studiato Biologia all’Università di Pavia. Dopo le esperienze all’Informatore, Corriere di Pavia e SuperGol, ha seguito da inviato per la Gazzetta dello Sport 12 Olimpiadi, 27 Mondiali e 7 Europei di atletica, 5 Paralimpiadi. E’ specializzato anche di sci e doping.

Post correlati

  • Beccantini: “Totti-Spalletti, allo sbando per colpa della società”
  • Mondiali di calcio, diamo all’Ucraina la wild card della pace!
  • Vai in gol “bro”: Leao un po’ rapper, un po’ Henry… Ecco il talento naturale del Milan!
  • La grande impresa di Eusebio. Altro che figlioccio di Zeman!
  • La Lazio si affida alla placenta di cavallo
  • Ricomincio da qui

Ultimi articoli

  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi