Cara Vonn, perché tanta ansia di gareggiare con gli uomini? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Cara Vonn, perché tanta ansia di gareggiare con gli uomini? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sci

Cara Vonn, perché tanta ansia di gareggiare con gli uomini?

Da Pierangelo Molinaro 04/10/2017

La federazione sci statunitense ha chiesto ufficialmente a quella mondiale di permettere a Lindsey di affrontare nella stagione post olimpica i maschietti sulla pista di Lake Louise. Dribblando problemi assicurativi e regole diverse…

Nella riunione a Zurigo della federazione internazionale prima dell’inizio della stagione agonistica 2017/18 (a Soelden 28/29 ottobre) la federazione statunitense ha avanzato la richiesta di permettere a Lindsey Vonn di partecipare nella stagione 2018/19 alla  discesa maschile di Lake Louise. La Fis ha rimandato la decisione e da più parti si sono sollevati dubbi.

Da sempre la federazione internazionale si mostra conservatrice, ma ci sono oggettive difficoltà alla realizzazione di questo evento e la federazione statunitense ha già paventato la possibilità di permettere alla Vonn di essere l’ultima apripista nella prossima discesa maschile su questa gara a fine novembre. Questo però è vietato perché permetterebbe la statunitense di provare e conoscere la pista in un periodo pre-gara vietato dai regolamenti alle sue avversarie, visto che una settimana dopo toccherà alle donne affrontare questa pendenza.

Non è un caso che la Vonn abbia scelto questa pista. A Lake Louise, Lindsey ha conquistato 18 delle sue 77 vittorie in Coppa del Mondo. È fra le più facili del circuito iridato e non è un caso che malignamente dall’Austria il responsabile della squadra maschile Paulacher abbia dichiarato: “Perché non chiede di affrontare gli uomini a Kitzbuehel, Beaver Creek o in Gardena?”. Piste sicuramente più difficili, veloci e pericolose.

Di certo una campionessa del calibro della statunitense non avrebbe problemi anche su queste picchiate leggendarie, ma con molta probabilità il verdetto finale sarebbe impietoso. Uno studio ha definito in tre secondi su un minuto e mezzo di gara la differenza fra uomini e donne sullo stesso tracciato. Una valutazione generica che di sicuro la Vonn saprebbe limare, ma le discese maschili e femminili sono molto diverse come tracciatura (in relazione alla velocità) e soprattutto nei salti, che per le donne, dopo la morte di Ulrike Meier a Garmisch nel gennaio 1994, sono stati drasticamente ridotti e semplificati. Oltre alla lunghezza della discesa stessa. Inserire una donna in una gara maschile, oltre a non avere senso tecnico e molto più complesso di quanto sembri, a cominciare dall’aspetto assicurativo.

La verità forse è un’altra. La Vonn ha vinto tutto ma si avvia verso la fine della carriera. Non può più pensare di inseguire la Coppa del Mondo generale visto che non partecipa più a tutte le gare. Niente slalom (le sue ginocchia non lo permettono) e pochi giganti, specialità in cui è molto meno competitiva di pochi anni fa. Di certo vuole levarsi lo sfizio, ma più che altro sembra un’ottima trovata pubblicitaria (spinta forse dalla Red Bull, il suo main sponsor) per fare parlare ancora una volta di sé. E ce l’ha fatta la diabolica Lindsey.

Pierangelo Molinaro

Tags: Pierangelo molinaro, Sci, vonn

Condivisione...

Articolo precedente
La leggenda delle strade bianche
Articolo successivo
Meno stranieri in campo e più giovani: così salveremo le nazionali. Il campionato si salverà da solo!

Nota sull’autore: Pierangelo Molinaro

Ha studiato Biologia all’Università di Pavia. Dopo le esperienze all’Informatore, Corriere di Pavia e SuperGol, ha seguito da inviato per la Gazzetta dello Sport 12 Olimpiadi, 27 Mondiali e 7 Europei di atletica, 5 Paralimpiadi. E’ specializzato anche di sci e doping.

Post correlati

  • E’ DAVVERO SUPER PARIS, L’INVERNO E’ IL SUO REGNO
  • Giorgio Di Centa: “Il futuro? Reclutare i giovani e aiutare le famiglie”
  • Addio SuperG, discesa-sprint e più paralleli. Sci alpino, è questa la strada giusta?
  • Ecco i mondiali di Are, l’Italia si attacca a Paris e alla Goggia
  • Paris e Goggia questa Italia davvero vola
  • “Vai a sistemare la camera”. La dedica di Fourcade alla figlia dopo la vittoria

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi