4 Ottobre 1970: Il titolo della memoria di Jochen Rindt |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
4 Ottobre 1970: Il titolo della memoria di Jochen Rindt |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

4 Ottobre 1970: Il titolo della memoria di Jochen Rindt

Da Luca Marianantoni 04/10/2018

Per la prima e unica volta nella storia della F1, il titolo di campione del mondo va a un pilota morto nel corso della stagione. L’austriaco Jochen Rindt vince il titolo alla memoria quando Jacky Ickx, secondo in classifica, giunge quarto nel GP degli Stati Uniti e non può più raggiungere il collega scomparso, neppure, come farà, vincendo in Messico l’ultimo GP della stagione.

Nato a Magonza, in Renania (Germania), il 18 aprile 1942, Jochen rimane orfano a un anno di età, quando i suoi genitori vengono uccisi durante un bombardamento alleato su Amburgo: cresce con i nonni in Austria, a Graz, acquisendo in futuro il passaporto austriaco. A 18 anni riceve in regalo una macchina, alla guida della quale scopre la passone per la velocità. Dopo aver fatto esperienza in Formula 2, nel 1964 debutta in F1, con la Brabham, nel GP d’Austria.

La svolta però arriva nel 1969 quando passa alla Lotus e vince il suo primo GP, quello degli Stati Uniti. L’anno che lo consegna alla storia è il 1970. Nelle prime 8 gare della stagione, Rindt conquista 5 vittorie trionfando a Monte Carlo, in Olanda, in Francia, in Gran Bretagna e in Inghilterra. Quando si presenta al GP d’Italia a Monza il suo vantaggio in classifica è enorme. Il 5 settembre durante le prove sul circuito di Monza, la sua Lotus 72 esce di pista all’altezza della curva parabolica, forse per la rottura dell’avantreno: l’impatto è violentissimo e il pilota austriaco muore sul colpo senza mai riprendere conoscenza. Nelle tre gare successive nessuno degli avversari riesce a superarlo in classifica, anche grazie alla vittoria del compagno di squadra Emerson Fittipaldi a Watkins Glen. A fine stagione, dopo l’inutile GP del Messico vinto dal belga Jacky Ickx che finisce secondo in classifica mondiale a 5 punti da Rindt, il trofeo viene consegnato alla moglie Nina Lincoln Rindt.

Tags: #JochenRindt

Condivisione...

Articolo precedente
L’ombra del razzismo su Clermont Ferrand
Articolo successivo
Fognini ai quarti a Pechino. Annientato Rublev

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 2 Ottobre 1988: Gelindo Bordin trionfa a Seul
  • 24 novembre 1940: nasce Giacomo Bulgarelli, l’anima del Bologna
  • 21 Marzo 1961, nasce Lothar Matthaus
  • 1° gennaio 1863 – Nasce de Coubertin, padre delle Olimpiadi
  • 22 novembre 2003, la coppa del Mondo di rugby all’Inghilterra
  • 26 marzo 1927, nasce la Mille Miglia

Ultimi articoli

  • Al via la settimana europea dello sport, al Foro Italico tre giorni di sport e seminari
  • Lo sport è entrato nell’articolo 33 della Costituzione italiana, ora però… entri nella vita degli italiani
  • Ciao, Carlone della vecchia Gazzetta: ambasciatore, difensore, interprete, portavoce di tanto sport!
  • Champions di spine
  • L’ingratitudine nei confronti degli allenatori. Da parte dei campioni e pure dei club. Andreazzoli lavorava il ferro, Alvini vendeva suole
  • Il portiere di notte

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi