4 novembre 1984, l’anno d’oro di SuperMac |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
4 novembre 1984, l’anno d’oro di SuperMac |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

4 novembre 1984, l’anno d’oro di SuperMac

Da Luca Marianantoni 04/11/2018

Era il 4 Novembre 1984 quando John McEnroe conquista il 13° torneo della stagione battendo in finale a Stoccolma lo svedese Mats Wilander 6-2, 3-6, 6-2. Mai nessun tennista da allora riuscirà a fare tanto.

L’anno di McEnroe inizia al Madison Square Garden con il trionfo nel Masters ’83 su Kriek, Wilander e Lendl. A Philadelphia mette k.o. Fleming, Davis, Smid, Fibak e ancora Lendl. A Richmond batte Harmon, Edberg, Gerulaitis e Denton. Dopo le 2 vittorie in Davis su Nastase e Segarceanu, McEnroe rimane nel vecchio continente vincendo senza perdere set i tornei di Madrid (finale su Smid) e di Bruxelles (finale su Lendl). Quando torna in America vince il Masters Wct di Dallas su Gerulaitis, Curren e Connors. Sulla terra verde di Forest Hills batte Tarr, Denton, Kriek, Arias e Lendl. E su quella rossa di Düsseldorf, nella Coppa delle Nazioni, impallina Clerc, Higueras, Maurer e Lendl. Quando arriva al Roland Garros è il favorito numero 1: batte De La Pena, Testerman, Purcell, Higueras, Arias e Connors che gli vale il 42° successo di fila. Ma dopo essere stato avanti 2 set perde, sfinito e stanco, 7-5 al quinto contro Lendl. Ricarica le pile vincendo il Queen’s su Shiras e poi, dopo aver perso un set nel primo turno contro l’australiano McNamee, conquista Wimbledon stritolando negli ultimi due turni Cash e Connors. In Davis regola Clerc e Jaite, a Toronto vince su Gerulatis poi perde, per staccare un po’ la spina, contro Amritraj a Cincinnati.

La pausa gli fa bene e a Flushing Meadows lascia solo due set a Connors in semifinale prima di triturare in tre set Lendl in finale. A fine settembre non perde neppure un set a San Francisco (finale su Gilbert), poi batte Cash e Fitzgerald in Coppa Davis e sbanca Stoccolma. Nella finale di Davis di Göteborg contro la Svezia arriva la terza e ultima sconfitta dell’anno, patita nella prima giornata contro Sundström. Due giorni dopo batte Mats Wilander a punteggio acquisito firmando l’82esima vittoria in 85 incontri disputati. Neppure Roger Federer saprà fare tanto.

 

Tags: #4novembre, #accaddeoggi, McEnroe, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
Moto GP Malesia: rovinosa caduta di Rossi, vince Marquez
Articolo successivo
“Vola, vola, Yuri, vola”… Dalla tv ai Mondiali: adesso Chechi è lui, Marco Lodadio!

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 12 novembre 1994, muore Wilma Rudolph
  • 8 novembre 1942, nasce Sandro Mazzola
  • 7 dicembre 1972, nasce Hermann Maier, l’Herminator delle nevi
  • 10 marzo 1986 – L’ultima vittoria di Marvin Hagler
  • 23 ottobre 1940, nasce Pelé
  • 26 gennaio 1919 – Nasce Valentino Mazzola, cuore del Grande Torino

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi