Clara Tauson, il futuro sfida Camilla |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Clara Tauson, il futuro sfida Camilla |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Clara Tauson, il futuro sfida Camilla

Da Vincenzo Martucci 05/03/2021

Dopo un’impresa, ci sta spesso una sconfitta prematura. Succede a tutti i livelli, basti pensare al ko di Daniil Medvedev a Rotterdam dopo la finale del primo Slam stagiona a Melbourne. Ma la 18enne Clara Tauson dimostra anche in questo di essere una predestinata: la reginetta degli Australian Open junior 2019, che per colpa del Covid ha dovuto rimandare le esperienze sul WTA Tour, limitandosi ai tornei ITF da 25mila dollari, a Lione, dopo aver superato le qualificazioni, ha bissato il netto successo d’esordio contro la ben più quotata Ekaterina Alexandrova, testa di serie numero 1 del torneo, superando altrettanto nettamente un’altra avversaria sulla carta di livello superiore come Timea Babos.

Per intenderci, da 139 del mondo ha dominato la 33 della classifica e quindi la 105, rinverdendo il colpaccio di settembre sulla terra rossa del Roland Garros, dov’aveva pure passato le qualificazioni e, all’esordio in un tabellone Slam, ha sorpreso Jennifer Brady (col lottato 6-4 3-6 9-7), semifinalista agli Us Open l’anno scorso e finalista a Melbourne quest’anno.

La bionda Tauson è una giocatrice moderna, dal gran servizio (contro la Babos ha avuto il 79% di punti con la prima di servizio e ha chiuso con un ace), produce una spinta continua da fondo e ricerca la soluzione veloce dello scambio anche a rete.

E’ quindi decisamente più offensiva della pioniera del tennis danese donne d’èlite, Caroline Wozniacki, che si è appena ritirata ed è forzatamente un punto di riferimento imprescindibile: “Ci siamo trovate due-tre volte nei tornei e abbiamo parlato un po’, ma lei vive negli Stati Uniti e non siamo mai riuscite ad allenarci insieme. E’ stata l’unica che ha portato la Danimarca al vertice del tennis, è importante, certo, ma siamo di due epoche diverse. Il tennis danese oggi non è così forte e io spero di ispirare i giovani perché il nostro è un grande sport”.

Le sue motivazioni sono chiarissime: “Adoro giocare perché, ovviamente, hai di fronte un’avversaria ma sei tu a decidere dove e come colpire la palla e se vuoi davvero vincere; c’è la tattica, perché ci sono tante differenze da giocatore a giocatore, è un po’ come un gioco da tavolo”. ”

Io non sono una che ama giocare in squadra – aggiunge -, per me è il massimo è il gioco individuale, e ho sempre giocato solo a tennis. Mio zio, Michael Tauson, è stato un professionista ATP e tutti in famiglia hanno provato a imbracciare la racchetta; nel 1990,è stato al massimo 101 del mondo, se entro nelle top 100 batterò il suo record”.

Fin dai 13 anni Clara ha sempre vinto tanto e già ha collezionato 9 torni ITF. Potente, alta 1,82, dimostra di sostenere le sue importanti motivazioni con idee chiarissime: “Pur avendo giocato quest’anno tanti tornei 25Ks ed avendone vinti due, a Fujairah e Altenkirchen, non ho preso tanti punti in classifica ma non ci penso, oggi devo sviluppare il mio gioco e fare esperienza giocando contro avversarie più navigate. Anche se magari perdo male sono comunque felice di misurarmi con loro. Adoro giocare contro le più forti. C’è tanta differenza fra I tornei ITF e quelli WTA, appena scendi del 10%, perdi due-tre games, perché non ci sono punti facili. Così alleno anche la concentrazione per quando, spero, giocherò sempre questo livello di tornei”.

L’esperienza contro la Brady è indimenticabile: “Tutti gli amici mi hanno riempita di messaggi. E’ stato bello vederla giocare ed è stato utile vedere quale doveva essere il livello per vincere match così. Non dico che sarò presto anch’io in una finale Slam ma quando vedi che qualcuno che hai battuto che fa poi buoni risultati come lei, prendi sicuramente fiducia. Anche se devo ancora diventare solida per un torneo intero”.

Uno dei punti di riferimento della danese, come esempio della ideale gestione della partita, è Simon Halep: “Voglio giocarci contro. E’ una campionessa, si esprime sempre al 100%, ogni punto e ogni torneo, è sempre presente”. Un’altra è Petra Kvitova, ma per un’altra ragione: “Mi piace guardarla giocare. Voglio proprio vedere come arriva la sua palla, perché colpisce sempre così forte e vorrei giocare come lei”.

Clara si allena in Belgio presso il coach, Olivier Jeunehomme, vive praticamente sui social per essere sempre collegata con gli amici n Danimarca ed è appassionata di serie criminali su Netflix: “Mi fanno evadere dal tennis”.

Che colpi di scena ci regalerà una delle giovani più promettenti del tennis mondiale nel bum-bum contro l’italiana Camila Giorgi che sta rialzando la testa?

Tags: Clara Tauson, il futuro sfida Camilla

Condivisione...

Articolo precedente
La famiglia è come una vera squadra: come si fa a farla funzionare bene?
Articolo successivo
Federer, bello e buono: riecco l’ultimo campione simbolo

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Il racconto delle 17 semifinali Slam dei tennisti italiani fino ad oggi
  • O capitano, mio capitano! Da Barazzutti a Noah a Courier: tattica Davis
  • Ash, la vera numero 1: felice di esserci
  • Roland Garros, Day 12: Le ragazze che non tremano, Iga e Sofia in finale
  • Il primo cinese campione Slam, le giovanissime ragazze americane e… cos’altro vi siete persi degli Us Open?
  • Italia notte fonda, finisce qui la nuova Davis

Ultimi articoli

  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi