Quell’applauso a Ronaldo è un gol contro l’odio del nostro calcio e oltre il… Medioevo! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Quell’applauso a Ronaldo è un gol contro l’odio del nostro calcio e oltre il… Medioevo! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Quell’applauso a Ronaldo è un gol contro l’odio del nostro calcio e oltre il… Medioevo!

Da Sport Senators 05/04/2018

Lo Juventus Stadium che si inchina davanti al campione avversario rimarrà nella storia, più della rovesciata di Carlo Parola che per anni è stata il simbolo delle figurine Panini: segna uno spiraglio di luce nel comportamento sportivo del tifoso

E’ più bello il gol in rovesciata di Cristiano Ronaldo o l’applauso, spontaneo, dello Juventus Stadium? Se il primo è un gesto tecnico e atletico che rimarrà nella storia, più della rovesciata di Carlo Parola che per anni è stata il simbolo delle figurine Panini e nell’immaginario collettivo italiano (per altro, quello era un intervento difensivo, non un gol), il secondo è un fatto che segna uno spiraglio di luce nel comportamento sportivo di un tifoso: la consacrazione della prodezza di un avversario, la legittimazione dello status di campione, di là dai colori della maglia e della pelle.

Accadde, su campi opposti, allo Stadio Bernabeu (5 novembre 2008) a Alessandro Del Piero che, dopo aver realizzato una doppietta ai madridisti, venne accolto da un lungo e caloroso applauso, una standing ovation spontanea come quella di ieri sera e ricca di lezioni. I tifosi potrebbero ricavare un insegnamento da questo gesto: come i calciatori sono protagonisti di uno spettacolo meraviglioso e sorprendente, dovrebbero essere i primi accettare la supremazia della classe, della capacità, della forza anche nell’avversario.

Purtroppo le cronache ogni domenica ci restituiscono del tifoso un’immagine deformata: se singolarmente può accettare che l’avversario possa essere superiore, se inserito in un gruppo diventa una melma velenosa, pronta a colpire con insulti, a esercitare la prevaricazione su chi porta un’altra maglia, insultando i giocatori nemici, ma anche i tifosi avversari che, malcapitati, hanno la sventura di essere da quelle parti.

Il tifo, in Italia, è spesso odio. Insopportabile odio portatore di ruggini antiche, di vecchi campanili consunti e che trova nei social media, la sublimazione più tremenda, vigliacca, ignorante. E’ anche su questi nuovi palcoscenici che si esercita (nessuno è escluso dall’amena attività) l’espressione più becera che travalica lo sfottò, prende le sembianze di una violenza anche verbale fine a se stessa. Nel nostro Paese il concetto di sport non esiste, prevale l’idea della vittoria, mai quella della sconfitta e quando si materializza è tutto un complotto, una negazione dei propri demeriti, un’insopportabile demonizzazione della realtà e della verità.

L’applauso dello Juventus Stadium alla prodezza di Cristiano Ronaldo, che ha amaramente cancellato il sogno bianconero della Champions, è stato superiore a tutto. Ha legittimato ciò che ogni domenica sui campi d’Italia dovrebbe essere una regola: l’avversario nello sport è solo un avversario. Bisogna lottare con tutti i mezzi dello sport per batterlo, ma se non si è capaci di farlo o esso stesso ti batte, non deve crescere né l’invidia né, soprattutto, l’odio. Solo quando ciò che è successo a Torino accadrà più spesso, il mondo del calcio capirà che avrà fatto un piccolo passo oltre il Medioevo.

 

Sergio Gavardi

Tags: Juve real, Quell’applauso a Ronaldo è un gol contro l’odio del nostro calcio e oltre il… Medioevo!, sergio gavardi

Condivisione...

Articolo precedente
“Questo Masters sarà in tv ma devo tornare al gioiello del mio sport. Vince Spieth. O Thomas o Bubba o… Tiger”
Articolo successivo
Il Grande Ragù fa gola all’Italia…

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Zeman, la rivoluzione è finita fuori gioco!
  • Pecci: “Tonali può sfondare nel Milan, merita fiducia, bisogna avere il coraggio di puntare sui ragazzini italiani”
  • La Juventus ci ha guadagnato davvero con Cristiano Ronaldo?
  • “Il cassamortaro” fortunato vuole un’autentica Internazionale
  • Complimenti, Juve: il settimo scudetto è la più grande impresa di tutti i tempi. E nell’era del Var!
  • Higuain, Caldara, Bonucci, che Juve-Milan! E gli 80 milioni per Kepa? Sono saltate le marcature del mercato…

Ultimi articoli

  • Clara Tauson, il futuro sfida Camilla
  • La famiglia è come una vera squadra: come si fa a farla funzionare bene?
  • Il modello Piatti sempre più digitale: arriva ‘My Coach’, al servizio di staff e giocatori
  • Costruzione dal basso, quanta confusione!
  • Purtroppo troppo spesso oggi lo sport è diseducativo per i bambini
  • Tennis, la prima settimana di aprile un torneo ATP250 al Tennis Club Cagliari

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi