Stanimal, attento a Marin |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Stanimal, attento a Marin |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Stanimal, attento a Marin

Da Vincenzo Martucci 05/06/2017

Oggi in campo i quarti del Roland Garros 2017. Spicca la sfida tra lo svizzero ed il croato. Wawrinka favorito. Ma è un nuovo Cilic

“Stanimal” si sveglia dal suo torpore, come un Grizzly si stiracchia quando esce dal letargo. Appena c’è aria di Slam, Stan Wawrinka si ricorda chi è davvero e qual è l’unico sistema per farsi notare almeno un po’ nella sua Svizzera monoteista nel tennis, adorante del dio Roger Federer come di nessuno mai. Più di qualsiasi eroe degli sport nazionali: lo sci alpino, l’hockey, il calcio. Semplicemente, non c’è gara, né più ci sarà. Il Magnifico è troppo più grande, troppo più oltre, troppo tutto. Figurarsi nel tennis, dove non esiste paragone con alcuno, come può esserci fra il bellissimo, leggiadro, naturale, unico Rogerino e l’atleta costruito, scorbutico, duro etichettato come Svizzera II?

Epperò, Stan è il giocatore che più degli altri ha interrotto l’egemonia nei Majors dei Fab Four, firmandone tre, Australian Open 2014, Roland Garros 2015 e Us Open 2016, salendo già tre anni fa al numero 3 del mondo e tornandoci anche adesso. E, all’improvviso, come sempre, sulle ali del bis nella sua Ginevra, ha ritrovato d’incanto il gioco di potenza da fondo che si poggia sul fulcro servizio-rovescio a una mano. Così ha battuto tutti in tre set. Non avversari qualsiasi, ma di qualità tennistica come Dolgopolov, Fognini e Monfils. Ed è tornato ad indicarsi orgoglioso la testa con l’indice della mano, a ribadire la sua forza mentale che gli fa tirare impressionanti proiettili traccianti di là del net.

Ai quarti, Wawrinka incrocia il gigante di Medjugorje, Marin Cilic, che è arrivato ai quarti perdendo ancor meno games ma che, nell’unico confronto serio, contro Kevin Anderson, è stato favorito dal ritiro dell’avversario già dopo un set e mezzo. Ora, il croato nato in Bosnia Herzegovina sta giocando forse il tennis più vario e bello di sempre, grazie a coach Jonas Bjorkman, ex ottimo doppista svedese, maestro di risposta e volée, ma negli ultimi sette confronti ha pagato la potenza dello svizzero, collezionando in totale appena due successi contro undici sconfitte. Fra cui spiccano i due negli Slam: proprio al Roland Garros 2008 (in tre set) e agli Australian Open 2010 (in quattro).

Tutti e due sono nati e cresciuti sulla terra rossa, e hanno vinto il titolo al Roland Garros juniores, ma Wawrinka – anche lui allenato da un ex tennista svedese, Magnus Norman – ha vinto molto sul rosso anche da pro: 7 titoli su 16, compresi Montecarlo 2014 e Parigi 2015. Mentre Marin se ne è aggiudicati appena due (Umago 2012 e Istanbul quest’anno) fra i 17 in carriera, non è mai arrivato ai quarti a Parigi in 10 tentativi, e non ha mai battuto un top 5 sulla terra rossa.

Morale: a 32 anni e 75 giorni, Stan è favorito a diventare il più anziano semifinalista al Roland Garros da Jimmy Connors (a 32 anni 280 giorni nel 1985). Anche se la sensazione, vedendo quanto più leggero e sicuro è apparso in questi giorni Cilic rispetto a Wawrinka, peraltro handicappato da problemi alla schiena che lo affliggono da tempo, aumentano le possibilità di successo del croato. E promettono un match pieno di violente sbracciate e tanti punti. Col servizio decisivo.

VINCENZO MARTUCCI

Tags: Wawrinka favorito. Ma è un nuovo Cilic…

Condivisione...

Articolo precedente
Straordinario Renato Paratore, primo storico trionfo al Nordea Masters
Articolo successivo
“Sashka is back”. La prima rifugiata politica del tennis vince via web

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Serena saluta la top 10, ma la bambola della figlia vola…
  • “A me mi piace”. Viva la NextGen, viva le nuove regole, viva la rinascita di Baldi e Quinzi! Viva anche la presentazione hard…
  • Atp University: come ti alleno il tennista, dal campo ai media, dai farmaci al marketing, alle cattive tentazioni…
  • Roger campione-uomo, che dubita
  • Tutte le volte che Roger Federer si è messo a piangere
  • L’amico Fritz caduto e il no di Rafa

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi