Bolt ci saluta? Bolt non ci saluterà mai davvero. Parola di Livio Berruti |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Bolt ci saluta? Bolt non ci saluterà mai davvero. Parola di Livio Berruti |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La testimonianza

Bolt ci saluta? Bolt non ci saluterà mai davvero. Parola di Livio Berruti

Da Vincenzo Martucci 05/08/2017

 Oggi il fenomenale asso della velocità chiuderà la sua mitica carriera ai Mondiali. Ecco come lo giudica il più grande velocista italiano

Usain Bolt visto da Livio Berruti com’è?

“E’ un espressione molto positiva dello sport, trasmette gioia, euforia, sensazioni tutte positive e coinvolgenti. E’ un’immagine bella e non drammatica della gara, dello sforzo, della competizione”.

Quali sono state le sue caratteristiche più importanti?

“Morfologicamente ha avuto la fortuna di poter fare un passo di meno degli altri sui 100 metri e due sui 200. Per il fattore genetico deve ringraziare mamma e papà. Ma il carattere, quel modo gioioso, divertente, quell’atteggiamento meno stressato dello sport di chi ha un animo più sereno gli hanno permesso di avere anche una carriera più lunga rispetto agli altri, perché lo hanno aiutato a gestire lo stress”.

In che cosa la colpiva di più.

“Nel prima e nel dopo gara. Prima era gioviale ed esuberante, anche troppo, ma così riusciva ad allentare la tensione come nessun altro dei concorrenti, e dopo era sempre sorridente, qualsiasi fosse il verdetto della prova”.

Tecnicamente è stato un fenomeno.

“Era un longilineo con reazioni nervose da brevilineo, a dispetto della sua altezza maggiore rispetto agli altri, riusciva ad essere sempre composto e a lanciare la velocità dopo la curva, che correva sempre bene, con quella sua ampia falcata”.

In che cosa Bolt resterà unico?

“Per come ha rappresentato lo sport nella sua essenza più pura del divertimento”.

Sarà ricordato com il più forte velocista di sempre?

“Forse Carl Lewis è stato più bello come atleta, ma Bolt resterà come il più spettacolare e il più continuo al massimo livello. Con in più quel suo magnifico sorriso che conquista e coinvolge tutti”.

Vincenzo Martucci

Livio Berruti campione olimpico dei 200 metri piani ai Giochi olimpici di Roma 1960, con 20”5, eguagliò due volte il record del mondo.

Tags: Atletica, Bolt ci saluta? Bolt non ci saluterà mai davvero. Parola di Livio Berruti, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Mondiali di Londra. L’atletica a caccia di una nuova identità
Articolo successivo
Bolt vince anche quando perde. L’oro di Gatlin è una sconfitta

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Piatti: “Grazie Fit, bel record a Wimbledon, ora facciamo esperienze alla Zverev e il campione-traino…” 
  • Allenatori ammoniti e basta volontarietà nei falli di mano. Il calcio tra due anni
  • Da Cesare a Paolo, generazione Maldini. Sorrisi, dialetto e… quel finto litigio con Sacchi!
  • Cagliari-Londra, da tennista di C1 a dirigente mondiale. Che storia, nel nome di Wimbledon
  • Valentina Vezzali si racconta, dalla prima all’ultima stoccata
  • Manuale del genitore… Con un figlio con una – forte – passione sportiva

Ultimi articoli

  • Roland Garros, prima vittoria Slam per Matteo Arnaldi in una calda giornata di fine maggio
  • Il Tiro a volo punta sulla scuola per allevare i giovani
  • Principi di Monaco: il GP di Monte Carlo dà i numeri
  • Juve patatrac
  • Al Giro occorre un ribaltone. Subito
  • 300 mila spettatori agli Internazionali Bnl di Tennis ed un format ancora da capire. Il Centrale verrà coperto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi