Basta Invalsi e progetti, più ore di Italiano, Storia, Matematica e Educazione Fisica: solo così la scuola può migliorare |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Basta Invalsi e progetti, più ore di Italiano, Storia, Matematica e Educazione Fisica: solo così la scuola può migliorare |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Basta Invalsi e progetti, più ore di Italiano, Storia, Matematica e Educazione Fisica: solo così la scuola può migliorare

Da Maurizio Mondoni 05/12/2019

Siamo agli ultimi posti in tutto, cosa si potrebbe fare per migliorare?

Ci provo:

1) eliminare le prove Invalsi (non hanno alcun valore…);

2) aumentare le ore di alcune discipline fondamentali (italiano, matematica e storia): quando i giovani partecipano ad un concorso ed eseguono una prova scritta fanno molti errori grammaticali, molti non conoscono assolutamente la matematica, qualcuno conosce la data della battaglia di Campaldino, ma non sa nemmeno che cosa è successo nella seconda guerra mondiale;

3) aumentare le ore di Educazione Fisica settimanali (siamo agli ultimi posti in Europa), costruire palestre polivalenti e spazi all’aperto;

4) potenziare le lingue straniere senza prediligere solo l’inglese: gli alunni di altre nazioni conoscono più di una lingua sin da piccoli (basta insegnare: “the pen is on the table”);

5) reinserire una materia importante come Educazione Civica (c’è poco rispetto, tanta maleducazione e ignoranza, specie nei giovani);

6) aumentare le ore di compresenza in classe perchè un Insegnante da solo non basta più, viste le tante problematiche attuali: BES-DSA- Stranieri- bambini Plusdotati e Iperattivi;

7) aumentare le “conoscenze” degli alunni, perché senza le conoscenze non si migliorano le competenze (insegnare attraverso la didattica e non attraverso il didatticismo);

8) fornire la scuola di strumenti innovativi e spazi attrezzati: gli alunni vivono in aule piccole, palestre fatiscenti e attrezzature vecchissime.

Mi sono dimenticato di qualcosa?
Sicuramente sì, ho solo citato quello che mi è balzato in mente questa mattina.

Ah! ……..è vero sono cambiate per l’ennesima volta le prove per gli Esami di Stato (è cambiato il Ministro), ogni giorno notizie differenti sui concorsi per gli Insegnanti precari per diventare di ruolo (una telenovela!) e sul TFA Sostegno (siamo agli ultimi posti in Europa), si tassano sulle merendine (ma se non sbaglio il Progetto “Sport di classe” è sponsorizzato dalla Ferrero) e sulle bevande gassate, gli stipendi degli Insegnanti sono bassissimi (siamo in coda in Europa), il CONI si sta trasformando (e “foraggia” ancora le Federazioni, è cambiato poco!), la Scuola è solo un Progettificio e sempre meno “reale”.
All’Università si laureano gli studenti (senza sbocchi nel mondo del lavoro, i migliori se ne vanno all’estero), ma si devono formare anche Insegnanti che sappiano insegnare, comunicare ed entrare in empatia con gli studenti (non che abbiano superato un esame “a crocette”).

Una voce nel deserto, passano gli anni ma non cambia nulla, anzi qualche volta si peggiora!

 

Condivisione...

Articolo precedente
Margaret, l’Australia e i 50 anni dal grande slam
Articolo successivo
La rana all’italiana. Dove può arrivare Benedetta Pilato

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Autunno, tempo di migrare. Vento a 50 nodi, onde di 6/7 metri: la Rotta del Rhum è stata decimata. Io, intanto…
  • Muoversi in casa parte II: esercizi per gli over… a grande richiesta!
  • Quando lo sport lascia una scia: un presidente riabbraccia un suo ex atleta NBA e lo aiuta a guarire. A volte succede…
  • Quale situazione emerge dopo Tokyo 2020 riguardo allo sport italiano?
  • Tre sfide per voi giovani: sognate, state bene e rischiate!
  • Differenze tra maschi e femmine nello sport giovanile

Ultimi articoli

  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi