O capitano, mio capitano! Da Barazzutti a Noah a Courier: tattica Davis |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
O capitano, mio capitano! Da Barazzutti a Noah a Courier: tattica Davis |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

O capitano, mio capitano! Da Barazzutti a Noah a Courier: tattica Davis

Da Vincenzo Martucci 06/04/2018

O capitano! Mio capitano! Non scomodiamo Walt Whitam che nel 1865 ricordò con questi versi immortali il presidente Usa Abramo Lincoln, né il filo conduttore dell’Attimo fuggente del 1989 che è diventato il sogno di tutti gli studenti del mondo. I nostri capitani sono quelli del gruppo mondiale di Coppa Davis. Grandi ex giocatori. Come Corrado Barazzutti e Yannick Noah, che sono parte importante nel delicato confronto di Genova fra Italia e Francia. Come Sergi Bruguera che prende in mano la Spagna e convince Nadal a tornare in nazionale contro la Germania di Sascha Zverev. Come Jim Courier che, per calmare l’euforia dei suoi, strafavoriti contro il Belgio orfano dei terribili Pollicino, Goffin e Darcis, recita un po’ come Robin Williams, non salendo in piedi sulla cattedra per guardare le cose da un’altra prospettiva, ma quasi: “La palla da tennis non si cura di chi la colpisce e della sua classifica. Va solo dove gli viene detto di andare. La classifica non avrà alcun ruolo in questo weekend”.

Quello che vuole, a Nashville, è il calore del pubblico. “Come se guardasse una partita di basket di college, dev’essere un tifo educato, rispettoso dell’avversario, ma diverso dagli altri tornei di tennis. Perché la Davis è la nostra coppa del mondo, non è più uno sport individuale, è uno sport di squadra”.L’ex numero 1 del mondo, campione di quattro Slam (due Australian Open e due Roland Garros) e finalista anche a Wimbledon e Us Open, da vincitore di due coppe Davis sa benissimo che il pericolo, per l’ambiente come per i suoi giocatori è quello riconsiderarsi già in semifinale. Potendo schierare singolarità come John Isner (n. 9 del mondo) Sam Querrey (14) e Jack Sock (16), super riserve come Steve Johnson (52) e Ryan Harrison (54), e anche un doppio fortissimo con Sock, Isner e Harryson, tutti già campioni Slam della specialità. Perciò punta sull’amor patrio: “Tutti questi ragazzi amano giocare per gli Stati Uniti, abbiamo una vera mentalità di squadra e quest’anno possiamo fare una gran bella corsa”. Perché l’obiettivo dei tuttora primatisti di Davis Usa, con 32 titoli, è rivincere la Coppa, interrompendo il tabù che dura dal 2007, e superando intanto i quarti come non accade dal 2012. E quindi il tam-tam di Davis riparte con i capitani a fare da megafoni. “Niente è garantito, questa è la gara delle sorprese, le classifiche non valgono, ci sono giocatori che rendono molto di più e altri che rendono molto di meno, il pubblico può diventare decisivo, attenti a come lo trattate”. O capitano! Mio capitano! Siamo sicuri che gli altri grandi ex, da Barazzutti a Noah, a Bruguera, hanno messo tutto lo stesso disco.

 

di Vincenzo Martucci

(tratto da federtennis.it)

Foto di Francesco Cardinali

Tags: barazzutti, capitano!, Coppa davis, courier, noah, tennis, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Il Grande Ragù fa gola all’Italia…
Articolo successivo
Daviscup Italia – Francia a Genova prima giornata

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Cilic, innamorato della Davis, sogna una rivincita, a Torino: l’intervista
  • Tennis, non basta il cuore a Berrettini, in semifinale agli Internazionali Bnl d’Italia va Ruud
  • Alla scoperta della Davis che fu: 118 anni fa, le… Isole Britanniche e Dwight, che aveva donato la Coppa!
  • “Freddezza, fisico… e modalità robot”: coach Fissette racconta Osaka
  • 18 Karlovic: ace ed età da record
  • Nadal-Sinner come Lendl-Sampras? Dopo 9 mesi nasceva “Pete the Pistol”!

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi