WorldSBK, intervista ad Álvaro Bautista: “Continuo a lottare per il Mondiale” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
WorldSBK, intervista ad Álvaro Bautista: “Continuo a lottare per il Mondiale” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

WorldSBK, intervista ad Álvaro Bautista: “Continuo a lottare per il Mondiale”

Da Cristina Marinoni 06/09/2019

Il debutto straordinario tra le derivate, la compagna di allenamento, la strategia per tornare primo in classifica: il rider della Ducati si racconta.

 

Della ventina di tatuaggi che mappano Álvaro Bautista fino ai piedi, uno salta subito all’occhio. Sul collo, lato sinistro, il campione del mondo della categoria 125 (nel 2006) ha disegnato una rosa dei venti gigante. “Custodisce un significato preciso: è un’esortazione a cercare la propria strada” spiega il pilota spagnolo, classe 1984. Lui l’ha trovata l’anno scorso, quando ha accettato la proposta della Ducati di correre nella WorldSBK. Una scelta coraggiosa, dopo 17 stagioni di Motomondiale, l’Olimpo delle due ruote. Meglio, una scommessa. Vinta in partenza, con tanto di primato: sulla Panigale V4 R uscita nuova di zecca dalla fabbrica emiliana, il rider dell’Aruba.it Racing Ducati Team ha dominato le 11 gare di debutto (nessuno era mai riuscito a conquistarne tante di fila) e si è dimostrato l’unico capace di mettere in difficoltà il campione in carica Jonathan Rea, recordman da 4 titoli consecutivi.

Il tuo exploit tra le derivate di serie è stato trionfale. Te l’aspettavi?

“Sinceramente, no (sorride, ndr). A fine febbraio, mentre mi preparavo a entrare in pista nella tappa d’esordio a Phillip Island, in Australia, mi ripetevo: ‘I test a novembre erano stati positivi, ma le gare sono un’altra faccenda’. Sbagliavo, per fortuna: appena si sono spenti i semafori, sono andato fortissimo”.

Al punto che sei salito sul gradino più alto del podio non una volta, ma tre.

“Sì, perché ogni round della WorldSBK da quest’anno prevede il triplete di manches. Già una vittoria scatena una gioia esagerata, figurarsi l’en plein! A maggior ragione per me, che non mi godevo il successo dal 2009, ai tempi della 250 cc”.

Il merito di tante vittorie va a te o al bolide che maneggi?

“Lo dividerei equamente. Io non mi risparmio: se competo in questo Mondiale, il motivo è uno solo: aggiudicarmelo. Negli ultimi round ho perso il grande vantaggio che mi ero guadagnato, ma mancano quattro round e ciascuno custodisce un ricco bottino, grazie al quale posso tornare in vetta”.

La strategia?

“Non cadere è scontato; rimanere concentrato e dare il massimo subito, per partire davanti. Se guido il gruppo, sembra che tutto funzioni meglio”.

Hai detto che non ti risparmi; la tua “rossa”, invece, cos’ha di speciale?

“È rivoluzionaria, è la prima Ducati stradale a 4 cilindri della storia e mi sorprende ancora per le prestazioni incredibili. Del resto è figlia della Desmosedici, il prototipo MotoGP”.

Arriva dalla classe regina come te.

“E non è l’unica caratteristica che ci accomuna”.

Cioè?

“Ci somigliamo parecchio. Per esempio, siamo docili di natura, eppure non ci manca la personalità: quando bisogna lottare, tiriamo fuori tutta la nostra grinta”.

Come altro ti definiresti?

“Tenace: non mi arrendo mai, nemmeno lontano dalla bandiera a scacchi. Mi alleno spesso con Maria Herrera, che incontro nel paddock perché disputa il Mondiale Supersport 300. La conosco da quando è nata: suo padre mi ha insegnato a guidare le minimoto e lei ha imparato da me. Maria ha l’entusiasmo dei suoi 22 anni, io ne ho 34, di cui oltre 30 vissuti in sella, ma non sono meno carico: che si tratti di motocross o flat track, ogni sfida è agguerritissima. Nessuno vuole mangiare la polvere”.

A proposito di età e carriera longeva: hai idea di quando appenderai il casco al chiodo?

“No. Però ho una certezza: mi ritirerò nel momento in cui avrò capito che non mi diverto più”.

 

Credito foto: WorldSBK

Intervista ripresa da: Icon

Tags: Alvaro Bautista, Aruba.it Racing Ducati, WorldSBK

Condivisione...

Articolo precedente
Rafa è un leone, “Peque” è troppo piccolo
Articolo successivo
Tennis, Berrettini – Nadal, semifinale da sogno. “Matteo darà il massimo come sempre” parola di Santopadre

Nota sull’autore: Cristina Marinoni

Giornalista professionista, è laureata in Lingue e letterature straniere moderne e si divide felicemente tra sport e musica (con qualche incursione nella moda, dove tutto è cominciato). Le interviste, che esplorano le persone dietro ai personaggi, sono il suo pane quotidiano.

Post correlati

  • MotoGP, intervista a Michele Pirro: “Mugello, sono pronto!”
  • WorldSSP300: intervista alla campionessa del mondo in carica Ana Carrasco
  • MotoGP, intervista a Tito Rabat: “In pista non ho paura, ma guai a giocare con il sale!”
  • WorldSBK: intervista ad Axel Bassani, il rookie che lotta con i migliori
  • E se avesse ragione Alonso? La F1 non è più uno spettacolo o lui ha bisogno di altri stimoli per diventare il più grande?
  • Misano World Circuit Marco Simoncelli: il libro-patrimonio dei suoi primi 50 anni

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi