Pecci: “Tonali può sfondare nel Milan, merita fiducia, bisogna avere il coraggio di puntare sui ragazzini italiani” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pecci: “Tonali può sfondare nel Milan, merita fiducia, bisogna avere il coraggio di puntare sui ragazzini italiani” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio, Il calciatore della settimana

Pecci: “Tonali può sfondare nel Milan, merita fiducia, bisogna avere il coraggio di puntare sui ragazzini italiani”

Da Enzo D'Orsi 06/09/2020

La scelta dei giovani di casa nostra in epoche diverse: senza e con gli stranieri. E la necessità che le speranze italiche siano disciplinati: "Caro Barella, hai grandi doti, ma deve renderti conto che avere i nervi a fior di pelle ti porta a giocare meno bene di quanto non sai fare"

Il Milan sceglie Sandro Tonali, oltre a Bakayoko, per rafforzare il centrocampo. Un ragazzo di vent’anni, chiamato al grande salto dalla provincia a San Siro: “Questa è l’incognita principale – sostiene Eraldo Pecci – perché sulle doti del giocatore non ci sono molto dubbi. Lo seguo da anni, ha tutto per giocare in una grande squadra, ma adesso dipende da lui. Senza mancare di rispetto a nessuno, un conto è il Brescia, tutto un altro conto è il Milan”.

Eppure, a vent’anni, Pecci, catapultato dal Bologna al Torino, impiegò pochi giorni a far capire a tutti di quale pasta fosse fatto. In una bella intervista televisiva, Paolo Pulici, il goleador dello scudetto del 1976, ha detto: “Nel calcio, bisogna saper fare. Io ho fatto prima l’operaio, a quattordici anni, e poi il calciatore, ho conosciuto il tornio prima del pallone. Ma in tutte e due le attività, bisogna essere capaci, bisogna dimostrare qualcosa. Pecci era giovanissimo, nessuno sapeva esattamente quanto potesse valere lui, né quanto potesse valere la squadra. Dopo poche partite, Pecci dimostrò a tutti come si guidava una macchina come la nostra, si fece dare le chiavi e non ci furono problemi. Quel Torino ebbe la fortuna di crescere in fretta, fino a conquistare uno scudetto che sembrava impossibile, visto che di fronte avevamo la Juve. Ricordo che nell’ultimo mese di quel campionato, tutti temevano che accadesse qualcosa di imprevedibile. Pecci era molto tranquillo, diceva che avremmo dovuto continuare a giocare così, senza pensare agli altri. Un segno di maturità. La Juve non rinunciava mai a niente, nella stagione successiva abbiamo fatto cinquanta punti su sessanta, e loro cinquantuno… Se ne avessimo fatti sessanta, chissà, loro ne avrebbero fatti sessantuno”.

Pecci ringrazia, ma corregge: “Pulici è un caro amico, è vero che le cose andarono in quel modo, ma io a vent’anni ho avuto una doppia fortuna. La prima: la mancanza degli stranieri, che non potevano proprio essere tesserati, mentre ora in qualsiasi squadra ce ne sono dieci, quindici. Il calcio va sempre collocato nel momento storico in cui si gioca, la realtà attuale non è paragonabile a quella di quasi mezzo secolo fa. La seconda: la presenza di un allenatore come Gigi Radice, che ha creduto in me, mi ha dato la sua fiducia e ne l’ha rinnovata anche dopo qualche partita in cui avrei potuto giocare meglio. Ecco, a Tonali e ad altri ragazzi, sopratutto delle squadre più ambiziose, io auguro questo: conquistare la fiducia del tecnico e avere il tempo per dimostrare di essere in grado di giocare ad alto livello”.

Esaurito il lungo preambolo, ecco Tonali analizzato da Pecci: “E’ un destro naturale, che ha imparato ad usare bene anche il sinistro. Può giocare in ogni posizione a centrocampo, direi che le cose migliori le ha mostrate da mezz’ala, con la sua buona visione del gioco e la capacità di giocare la palla ad uno, al massimo due tocchi. Ho notato che gli piace rischiare il lancio lungo verso le punte, dal momento che per arrivare in zona tiro non è necessario fare venti passaggi. Ha un repertorio completo e margini di miglioramento evidenti. Nel Milan può far bene, è un gruppo giovane, che lavora sotto la protezione di un totem come Ibrahimovic. Pioli avrà nella stagione che sta per cominciare quattro centrocampisti tutti molto validi: Tonali e Bakayoko, oltre a Bennacer e Kessie, che dopo la ripresa dello scorso campionato sono stati eccellenti”.

Tra gli aspetti che Tonali dovrà curare ce n’è anche uno di natura disciplinare: “Molti di questi ragazzi devono imparare a controllarsi meglio, ad evitare reazioni sciocche e quindi ammonizioni inutili, a non cercare il fallo quando non c’è, insomma ad avere comportamenti lineari. Soprattutto nelle partite internazionali, le continue proteste, le troppe parole, non vanno bene. Questo è un discorso di carattere generale, che riguarda anche Bennacer e, al di fuori del Milan, anche Barella. Barella ha grandi doti, ma deve rendersi conto che avere i nervi a fior di pelle lo porta a giocare meno bene di quanto non sappia fare”.

Tags: #Sandro Tonali, calcio, milan

Condivisione...

Articolo precedente
Dal direttore tecnico La Torre agli Europei: la demagogia soffoca la nostra atletica
Articolo successivo
Siamo un popolo di sognatori, soprattutto di sport. Io lo sogno… a misura di bambino!

Nota sull’autore: Enzo D'Orsi

Classe 1953, per ventun anni al Corriere dello Sport, capo della redazione torinese e inviato. Quattro Mondiali, cinque Europei, migliaia di partite di tutte le competizioni, dai dilettanti alla Champions league. Ha lavorato anche a Paese Sera e Leggo, nonché al settimanale Rigore. Ha collaborato con numerose pubblicazioni, anche straniere: in particolare, l'Equipe e France football. Dai tempi di Bobby Charlton, simpatizza per il Manchester United. E' convinto che il più grande calciatore di ogni epoca sia stato Alfredo Di Stefano, non Maradona e forse neppure Pelé. Adora il calcio inglese, l'Umbria e Parigi, non sempre in questo ordine. Sposato con Maria Paola, medico, ha tre figli e cinque nipoti. Si considera per questo molto fortunato. Fin da ragazzino, sognava solo di fare il giornalista. Tre libri per Edizioni InContropiede: “Gli undici giorni del Trap” (2018), “Non era champagne” (2019) e “Michel et Zibi” (2020). Non ama i social, ad eccezione di Twitter: @Edorsi53.

Post correlati

  • Ronaldo in Italia: un miracolo, una vittoria o una tragedia? 
  • Tra le lacrime della Serie A, il “sorriso” del Milan…
  • Roma-Lazio ha già vinto il derby della qualità più alta d’Italia
  • Quand’anche finisse 10°, Gian Piero Gasperini merita la Juve più di Allegri. Dovrebbe prenderlo il Psg o il Bayern Monaco. O magari chi vince la Libertadores..
  • Perché l’Italia ha fallito ancora la qualificazione ai Mondiali di calcio?
  • La Jugoslavia del Sudamerica

Ultimi articoli

  • Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta
  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi