I Mondiali di Doha rilanciano gli Usa, un sorriso per l’Italia |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
I Mondiali di Doha rilanciano gli Usa, un sorriso per l’Italia |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Atletica

I Mondiali di Doha rilanciano gli Usa, un sorriso per l’Italia

Da Pierangelo Molinaro 06/10/2019

La nuova generazione degli atleti statunitensi ha riconquistato quel vertice che aveva perso. La squadra azzurra è come previsto ancora lontana dal vertice ma sta crescendo

 

L’America è tornata al vertice dell’atletica mondiale e lo ha fatto con arroganza. Non è facile nella disciplina che vanta la maggior universalità con oltre una sessantina di nazioni capaci di portare almeno un loro atleta fra i primi otto nelle 47 gare in programma. Lo ha fatto con le sue nuove leve, i vari Lyles , Coleman e la Mohammad. Una edizione dei Mondiali che ha portato alla ribalta nuove stelle, come  l’acquisto del Barhein Nasar nei 400 femminili e rilucidato vecchie glorie come la giamaicana ShellyAnn Fraser nei 100. L’Europa perde colpi rinunciando anche in parte all’ultimo dominio che le era rimasto, il pianeta dei lanci.Ma cresce il resto del mondo, come le isolette dei Caraibi capaci di portare a casa con Grenada l’oro del giavellotto.

 

Quella di Doha è stata anche la prima edizione disputata all’aria condizionata, ma con prove esterne come Marcia e Maratona snaturate dal clima feroce e pericolose per gli atleti. Sarebbe forse stato meglio cancellarle o disputarle in altra sede. I tanti dollari del qatarini non sono comunque stati capaci di riempire le tribune del piccolo stadio Khalifa (40.000 posti) nei primi sei giorni di gare, uno spettacolo avvilente, una pecca di cui la federazione internazionale non può non tenerne conto nelle scelte future.

 

L’Italia è tornata nel medagliere dopo quasi un decennio grazie al bronzo di Eleonora Giorgi nella 20 km di marcia. Ma non è questo risultato che strappa la sufficienza per la squadra azzurra. Certo, il vertice è ancora lontanissimo, ma questo si sapeva, però i quattro primati italiani e qualche esclusione dalle finali solo per delle virgole, hanno dimostrato che il clima in squadra è cambiato, che abbiamo imparato a lottare, che possiamo contare su diversi atleti che a questo punto possono solo crescere.

 

Le nostre punte, Filippo Turtu e Gianmarco Tamberi sono usciti dalla rassegna un poco ridimensionati. Hanno centrato il loro obiettivo, l’ingresso nelle rispettive finali, ma proprio le gare decisive hanno dimostrato dove sono attualmente nella gerarchia mondiale. Recuperati gli infortuni hanno molto lavoro davanti per essere un poco più protagonisti fra un anno ai Giochi Olimpici di Tokyo. Grandi delusioni non ce ne sono state se non quelle previste nei salti in estensione, dove non si capisce perché siano stati schierati ragazzi e ragazze con una media di prestazioni ben al di sotto del livello iridato.

 

A stupire in casa azzurra sono state le staffette che si sono espresse a un livello complessivo decisamente superiore ai valori individuali dei loro componenti. Come il primato italiano della 4×100 femminile che ha sfiorato la finale con quattro atlete che non hanno trovato una corsia nella gara individuale. Bene anche l’analogo quartetto maschile sempre a primato. Ma la staffetta con il maggior potenziale è parsa la 4×400, la prova che in atletica di norma è il termometro della profondità di un movimento nazionale. Non tanto per la finale conquistata, ma perché con Galvan e Re ci sono due ragazzi, Scotti e Aceti, che possono solo crescere in prestazioni ed esperienza. Risultati che dimostrano come in questo particolare settore si stia lavorando bene.

 

Ci presenteremo nella prossima stagione con delle certezze. Tortue Tamberi non sono più le uniche bandiere. Davide Re sui 400 è cresciuto enormemente e soprattutto pare essere ad un livello sistematicamente sotto i 45 secondi, cifra che a livello europeo significa podio. E con lui Jeman Crippa, ottavo nei 10.000, capace di cancellare, con 27’10”76, dopo oltre due decenni il primato italiano di Salvatore Antibo. Grazie a lui il nostro mezzofondo si è svegliato da un preoccupante torpore durato troppo tempo. E pensare che con Cova, Mei, Panetta, Antibo e Lambruschini un tempo eravamo ai vertici mondiali…

 

E con questi ragazzi ci sono anche Luminosa Bogliolo, che anche se ha deluso in semifinale viene da una stagione in cui ci ha riportato i nostri 100 hs a livello internazionale, Marcel Jacobs nei 100 e il giovane pesista Fabbri. Insomma, finalmente si può essere ottimisti.

Condivisione...

Articolo precedente
È davvero un Superman il decatleta?
Articolo successivo
Ma allora la Juve rivincerà lo scudetto?

Nota sull’autore: Pierangelo Molinaro

Ha studiato Biologia all’Università di Pavia. Dopo le esperienze all’Informatore, Corriere di Pavia e SuperGol, ha seguito da inviato per la Gazzetta dello Sport 12 Olimpiadi, 27 Mondiali e 7 Europei di atletica, 5 Paralimpiadi. E’ specializzato anche di sci e doping.

Post correlati

  • Ecco perché quell’indimenticabile 19”72 di 39 anni fa di Pietro Mennea non si può contestare
  • Prospettive della figura del Tecnico
  • Nuoto e Atletica, una doppia indigestione con qualche distinguo decisivo
  • Tokyo, la città che vorrebbe essere perfetta tra traffico e bus strapieni
  • Van Nierkerk: Bolt ha già un vero erede
  • Povera Simone Biles, povere ragazze. Il mostro non è solo il medico, è lo stesso sport, siamo tutti noi!

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi