6 novembre 1861: nasce James Naismith, padre del basket |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
6 novembre 1861: nasce James Naismith, padre del basket |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

6 novembre 1861: nasce James Naismith, padre del basket

Da Luca Marianantoni 06/11/2018

Nasce ad Almonte vicino a Ottawa in Canada, James Naismith, l’inventore della pallacanestro. Naismith, pastore protestante, insegnava alla YMCA di Springfield nel Massachusetts quando Luther Gulick, il responsabile dell’educazione fisica, gli chiese d’inventarsi qualcosa per far divertire gli studenti durante le noiose lezioni invernali di ginnastica.

Il 15 dicembre 1891 Naismith sviluppò le 13 regole originali del gioco del basket e il 15 gennaio 1892 pubblicò queste regole facendo nascere ufficialmente il gioco della pallacanestro.

Il nuovo gioco si ispira al passatempo canadese “duck on a rock” che consiste nel colpire con un sasso una pietra posta in cima a una roccia, al quale Naismith associa gli anelli impiegati nell’antico calcio maya. Muovendo da queste fonti d’ispirazione, Naismith elabora un regolamento che prevede due squadre di 9 giocatori ciascuna, il divieto di camminare trattenendo il pallone, che può essere toccato solo con le mani, e l’abolizione del contatto fisico, sanzionato come fallo. Il canestro è costituito da un cesto di vimini per raccogliere le pesche.

La pallacanestro si diffonde rapidamente negli Stati Uniti sfruttando la fitta rete degli ostelli YMCA e radicandosi nei licei e nelle università. Nel 1915 viene messo a punto il primo regolamento valido a livello nazionale. Ben presto questo gioco si trasforma in sport professionistico, tanto che nel 1926-27 nasce a Chicago la squadra fenomeno degli Harlem Globetrotters, fondamentale nel contribuire in maniera esponenziale alla popolarità e alla diffusione della disciplina.

In Italia il seme della pallacanestro attecchisce grazie a un’insegnante di educazione fisica senese, Ida Nomi Pesciolini che nel 1907 traduce dall’inglese il regolamento del gioco per farlo praticare alle sue ragazze della Mens Sana. La prima partita in Italia si disputa all’Arena di Milano l’8 giugno 1919 tra la Seconda Compagnia Automobilisti di Monza e gli Avieri della Malpensa, incontro chiuso salomonicamente sul punteggio di 11 pari.

Tags: #6novembre, #accaddeoggi, #JamesNaismith, Basket

Condivisione...

Articolo precedente
Il primo urrà di Nelly. Che raggiunge Jessica e Sebastian in casa Korda. Mentre papà Petr supera… Ivan Lendl!
Articolo successivo
Tu vò fà l’american, ma sì nat’in Italì: Caruana il miglior under 21 azzurro ha le stimmate… Su un fianco!

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Il 17 Ottobre 1979, nasce Kimi Raikkonen
  • 29 dicembre 1962, Graham Hill diventa Campione del Mondo di F1
  • 19 gennaio 2008, a Melbourne tennis fino all’alba
  • 16 dicembre 1952, nasce Ciccio Graziani
  • 28 dicembre 1905, nasce Fulvio Bernardini
  • Il 6 Ottobre 1985,primo titolo per Alain Prost

Ultimi articoli

  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi