La n. 1 della porta accanto con 4 milioni di dollari in più |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La n. 1 della porta accanto con 4 milioni di dollari in più |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

La n. 1 della porta accanto con 4 milioni di dollari in più

Da Vincenzo Martucci 06/11/2019

La regina che non ti aspetti. La ragazza semplice con un fisico normale ma che a tennis sa giocare meglio di tutte le altre. Le Wta Finals hanno confermato il talento della 23enne australiana Ashleigh Barty, protagonista di un 2019 da incorniciare

Apparentemente non ha né il carisma né il fisique du role, non è alta e nongiovanissima, non spicca per potenza e per tocco, non è perentoria nei colpi e non ha una personalità eclatante, non è un idolo dei fotografi e non ha fidanzati celebri. Ma Ash Barty è la migliore numero 1 del mondo possibile, in questo pazzo pazzo tennis donne 2019, ancor più pazzo da quando Serena Williams si è allineata all’imprevedibilità generale, perdendo sei delle ultime sette finali Slam.

 

Col suo gioco completo, solido da fondo, potente e insieme vario, col servizio mille-usi, con la risposta e la duttilità a rete da ottima doppista, con le motivazioni di chi è chiamato a riscrivere la storia del tennis australiano dopo le immortali Margaret Smith Court ed Yvonne Goolagong, la piccola 23enne, di appena 166 centimetri, con un po’ di sangue aborigeno nelle vene (da parte di papà), ha legittimato il primato in classifica a fine anno bissando il primo titolo sulla terra rossa del Roland Garros – che è anche il primo Slam – con quello al Masters (le Wta Finals). Interrompendo peraltro dopo cinque sconfitte su cinque confronti il tabù contro l’ucraina Elina Svitolina, campionessa uscente e implacabile nei recuperi.

 

Tutti la chiamano Ash perché Ashleigh è troppo lungo, tutti pensano di poterla battere e la battono pure, perché la ragazza di Ipswich, che è salita al numero 1 della classifica il 24 giugno, non dà mai l’idea dell’imbattibilità, si concede delle pause, ha bisogno di tessere le sue tele da fondo per ubriacare l’avversaria e trovare le sue soluzioni.

 

Tutti, anche in Australia, sarebbero pronti a innamorarsi di una star del tennis hollywoodiana, o quantomeno da Baywatch, simbolo della prorompente vitalità nazionale di quelle che fanno bella mostra in spiaggia, ma la Barty, alle prime Finali Wta di Shenzhen si mette in tasca il montepremi più alto di sempre (4.42 milioni di dollari), con cui chiude la stagione toccando i 10 milioni, riporta un’australiana nell’albo d’oro della prova fra le migliori della classifica, dopo il secondo urrà della Goolagong nel ’76, diventando la prima del suo paese di sportivi a sigillare l’anno da regina Wta.

Con la possibilità di rendere ancor più indimenticabile il suo 2019, con la finale di Fed Cup del 9-10 novembre a Perth contro la Francia: l’Australia non si aggiudica dal 1974 la maggiore competizione a squadre per nazioni. Fino ad allora ne aveva firmate sette su dodici, dal via nel 1963.

Ashleigh Barty si scatta un selfie con sullo sfondo i tifosi

La vera forza di Ash Barty sta nella testa, nella serenità, nella volontà di esserci, dopo la volontaria fuga di 19 mesi dall’agosto 2014 quando volle sciogliere la pressione delle troppe aspettative dopo le promesse da junior che da professionista riusciva a rispettare soltanto in doppio. Ash è la campionessa della normalità, con un coach-papà come Craig Tyzzer e quella facciata da ragazza della porta accanto che fa anche tenerezza. Finché non la ritrovi di fronte, di là del net.

* articolo ripreso da SuperTennis.tv

Condivisione...

Articolo precedente
Non rovinate il campionato più bello del mondo!
Articolo successivo
Next Gen, Sinner: “Con queste regole non vedo futuro”

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • 18 Karlovic: ace ed età da record
  • Craig O’Shannessy, lo stratega dietro il fenomeno Berrettini
  • Djokovic,il paradiso può attendere
  • Unico, artista di momenti sublimi che sembrano facili: grazie, Federer!
  • Nadal, decimo trionfo a Parigi. E’ il più grande record del tennis
  • Highlander Mahut, tennis all’infinito?

Ultimi articoli

  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi