6 dicembre 1959, l’inaugurazione del San Paolo di Napoli |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
6 dicembre 1959, l’inaugurazione del San Paolo di Napoli |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

6 dicembre 1959, l’inaugurazione del San Paolo di Napoli

Da Luca Marianantoni 06/12/2018

A Napoli viene inaugurato lo stadio San Paolo con la sfida di campionato tra i padroni di casa e la Juventus. La vittoria va al Napoli che s’impone 2-1 grazie alle reti di Vitali al 6′ e di Vinicio al 63′. A due minuti dalla fine lo juventino Cervato trasforma il rigore che accorcia le distanze.

Il San Paolo del terzo millennio è il terzo stadio più capiente d’Italia (60.240 spettatori) dopo San Siro (81.277) e l’Olimpico di Roma (73.261), ma negli anni passati ha fatto segnare il record di spettatori paganti per un incontro di Serie A. Accadde il 21 ottobre 1979 quando furono contati 89.992 paganti in occasione della sfida Napoli-Perugia terminata 1-1. E addirittura in occasione di Napoli-Juventus del 1976-77 varcarono i cancelli dello stadio quasi 100 mila persone.

Il progetto originario prevedeva un solo anello, quello attualmente al livello superiore, ma su specifiche richieste ne fu aggiunto uno inferiore, al di sotto del livello stradale. Le tribune dei due anelli furono costruite in travertino.

Parzialmente rifatto in occasione dei Campionati Europei del 1980 e dei Mondiali del 1990, lo stadio è stato oggetto di ulteriori lavori che hanno compreso la costruzione della copertura e della nuova tribuna stampa, il riammodernamento della pista di atletica leggera e dell’impianto di illuminazione.

Tra le più importanti partite giocate al San Paolo, merita di essere ricordata la sfida Italia-Unione Sovietica valevole per le semifinali degli Europei del 1968 (0-0, poi l’Italia qualificata per sorteggio davanti a 80.000 spettatori), Italia-Cecoslovacchia valevole per la finale per il terzo posto agli Europei del 1980 (1-1, poi 9-8 per i nostri avversari dopo i calci di rigore) e Italia-Argentina valevole per le semifinali dei Mondiali del 1990 (1-1, poi 4-3 per l’Argentina dopo i rigori davanti a 59.978 spettatori).

Tags: #6 Dicembre, #accadde oggi, #San Paolo, napoli, stadio

Condivisione...

Articolo precedente
Montecarlo riscopre la storia e i valori dell’atletica
Articolo successivo
18 Karlovic: ace ed età da record

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 16 gennaio 1985 – La Juventus si aggiudica la Supercoppa europea
  • Un tempo contavamo di più, un italiano era segretario del CIO
  • 10 novembre 1990, nasce Vanessa Ferrari
  • 8 dicembre 1972, la prima vittoria di Piero Gros
  • 14 marzo 2004, Roberto Baggio abbatte la barriera dei 200 gol in A
  • 28 ottobre 2006, muore Red Auerbach

1 Commenti

  1. 6 dicembre 1959, l’inaugurazione del San Paolo di Napoli - Gli Eroi del Calcio
    06/12/2018 at 7:38

    […] Vai all’articolo originale […]

I commenti sono chiusi.

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi