In Italia è calato i livello medio dell’intelligenza: e se lo sport potesse aiutarci? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
In Italia è calato i livello medio dell’intelligenza: e se lo sport potesse aiutarci? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

In Italia è calato i livello medio dell’intelligenza: e se lo sport potesse aiutarci?

Da Maurizio Mondoni 06/12/2021

Il poco movimento e la "non pratica" dell'attività motoria e sportiva sono fra le cause di un pericolosissimo degrado. Analizziamone insieme cause, effetti ed eventuali correzioni

Siamo mediamente meno intelligenti di prima e ……… un recente studio indica tra le possibili cause:

– i cambiamenti nello stile di vita;

– il cambiamento nei sistemi educativi;

– la tendenza dei bambini e dei giovani d’oggi a leggere poco e a passare molto tempo con i videogiochi;

– il poco movimento e la “non pratica” dell’attività motoria e sportiva;

– l’impoverimento del linguaggio e al restringimento del campo lessicale.

La diminuzione del vocabolario usato riduce anche le sottigliezze del linguaggio che consentono di sviluppare e formulare un pensiero complesso: eliminare una parola non significa solo rinunciare al suo suono, ma anche promuovere l’idea che il concetto che esprimeva non esiste più.

La progressiva scomparsa dei tempi come congiuntivo, passato semplice, imperfetto, forme composte del futuro, participio passato, dà origine a un pensiero nel presente, limitato al momento, incapace di proiezioni nel tempo.

La generalizzazione del tu, la scomparsa delle lettere maiuscole e della punteggiatura sono tutti colpi fatali alla sottigliezza dell’espressione: meno parole e meno verbi coniugati sono meno capacità di esprimere emozioni e meno opportunità di pensare.

Alcuni studi e ricerche dimostrano che l’esercizio fisico, praticato con costanza, contribuisce ad incrementare le capacità cerebrali, stimolando l’intelligenza, rafforzando la memoria, l’apprendimento e l’orientamento; inoltre promuovere lo sviluppo di nuovi neuroni, soprattutto nell’ippocampo, regione del cervello implicata nella memoria e nell’apprendimento.

Per quanto riguarda la memoria, i bambini e i giovani che praticano attività motoria e sportiva, tendono a sviluppare una maggiore rapidità e precisione nel memorizzare e ricordare le tattiche di gioco importanti nella loro disciplina e ciò, si replica anche fuori dall’ambiente sportivo.

Praticare regolarmente attività fisica e sportiva, favorisce inoltre un maggiore afflusso di sangue al cervello, a disposizione delle funzioni intellettive più elevate (quali memoria, ragionamento, apprendimento, presa di decisione, ecc.).

Conclusioni

Per contrastare ed invertire questa deplorevole e preoccupante deriva, bisogna esortare i Genitori e gli Insegnanti per fare in modo che esortino i propri figli e i propri studenti alla pratica motoria e sportiva, a parlare e a leggere e ……. forse migliorerà il livello medio dell’intelligenza!

Tags: In Italia è calato i livello medio dell'intelligenza: e se lo sport potesse aiutarci?

Condivisione...

Articolo precedente
Nadal: “Torno ad Abu Dhabi”. Ma gli Australian Open sono ancora in dubbio
Articolo successivo
La Goggia è all’inizio della sua vera storia

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Qual è il genitore vincente dello sport a livello giovanile?
  • Barcolana, la corsa in barca a vela più pazza del mondo
  • Massimo Costantini scrive la storia, premiato come miglior allenatore 2018 per il tennistavolo
  • Da Ivanov a Magee: gli sfortunati dello sport
  • Includiamo l’attività fisica e lo sport nel recupero dei giovani post pandemia!
  • Amate i camp estivi: non sono solo divertenti, fanno proprio bene!

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi