7 febbraio 2010 – La tragica fine di Franco Ballerini, re del pavé |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
7 febbraio 2010 – La tragica fine di Franco Ballerini, re del pavé |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

7 febbraio 2010 – La tragica fine di Franco Ballerini, re del pavé

Da Luca Marianantoni 07/02/2019

Muore a soli 46 anni Franco Ballerini. Il CT della Nazionale pluricampione del mondo di ciclismo, è il navigatore del pilota Alessandro Ciardi nel rally Ronde di Larciano; la loro Renault Clio si frantuma contro un muro. La corsa all’ospedale è inutile.

La Parigi-Roubaix, la durissima prova sul pavé, era stata la sua corsa. Esaltava le sue doti di passista potente da gare in linea, la capacità di adattarsi all’Inferno del Nord fra sassi, buche e fango, la sagacia tattica di chi capiva quand’era il momento giusto per scappar via e fare il vuoto.

Secondo nel ’93 dopo uno sprint perso per un soffio, e forse per un errore, con il francese Duclos-Lassalle, terzo nel ‘94, vinse la Regina delle classiche due volte, nel 1995 e nel 1998.

Quella del ’98 è passata alla storia per la sua spaventosa “crudeltà”: aveva piovuto per giorni, il fango pareva inghiottire biciclette e ciclisti. Per evitare la parte centrale a schiena d’asino, i corridori cercano di passare addirittura dietro agli spettatori. Cadono quasi tutti, come non s’era mai visto in 100 anni di Roubaix. Si spezzano forcelle, tubolari, telai. Museeuw si frattura una gamba. Ballerini rompe una ruota ed esce staccato dalla foresta di Arenberg, 113 km dall’arrivo, ma si lancia in una straordinaria rimonta. Riprende tutti e li stacca con una fuga solitaria di 45 km nella bufera. Tafi, secondo, arriverà 4 minuti dopo.

Quando, a 36 anni, il “Ballero”, nato a Firenze l’11 dicembre 1964, chiude la sua ultima Roubaix al 32° posto, i francesi, grandi esperti di ciclismo, gli tributano un’ovazione pari a quella riservata al vincitore. È la primavera del 2001. Pochi mesi dopo, 4 volte titolare ai mondiali, succede ad Alfredo Martini come CT della Nazionale. Un’eredità pesante.

Prima Cipollini nel 2002, poi Bettini nel 2006 e 2007, quindi Ballan nel 2008, conquistano con la sua regia il Mondiale. Nel bel mezzo Bettini aveva trionfato ai Giochi Olimpici d’Atene 2004.

Tags: #7febbraio, #accaddeoggi, #francoballerini

Condivisione...

Articolo precedente
Le nuove regole del golf che stanno creando maggiori problemi
Articolo successivo
Les Petits As va alla scuola ceca, ma non è mai alla cieca…

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 30 dicembre 1937, nasce Gordon Banks
  • 19 ottobre 1921, nasce Gunnar Nordahl
  • 23 marzo 1994, Wayne Gretsky entra nella leggenda dello sport
  • 15 aprile 1985, Hagler batte Hearns nel match dell’anno.
  • 29 marzo 1997. Vieri segna il millesimo gol della Nazionale
  • 23 luglio 1989 Greg Lemond trionfa al Tour per 8″

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi