7 marzo 1960, nasce Ivan Lendl, il robot del tennis anni ’80 |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
7 marzo 1960, nasce Ivan Lendl, il robot del tennis anni ’80 |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

7 marzo 1960, nasce Ivan Lendl, il robot del tennis anni ’80

Da Luca Marianantoni 07/03/2019

Nasce a Ostrava, nella Repubblica Ceca, Ivan Lendl. Meticoloso e perfezionista, spesso antipatico per l’atteggiamento glaciale, distaccato e per quel suo gioco da automa, è il dominatore incontrastato degli anni Ottanta e di sfide leggendarie con John McEnroe, Jimmy Connors, Mats Wilander, Stefan Edberg e Boris Becker.

Con 19 finali dello slam disputate (8 vinte e 11 perdute) è stato il primatista assoluto dal gennaio del 1990 (quando superò il record di Laver), al luglio del 2009 quando Federer giocò a Wimbledon la sua 20esima finale negli Slam.

S’impose all’attenzione giungendo in finale al Roland Garros nel 1981, quando perse contro Borg, e chiuse l’avventura nei big match dei majors in Australia nel 1991 perdendo contro Boris Becker.

Al Roland Garros ha vinto la memorabile finale del 1984 contro John McEnroe, la finale del 1986 contro Mikael Pernfors e quella del 1987 contro Mats Wilander. All’Open degli Stati Uniti ha vinto tre volte di fila, dal 1985 al 1987, contro John McEnroe, Miloslav Mecir e Mats Wilander; all’Open d’Australia ha trionfato nel 1989 su Miloslav Mecir e nel 1990 su Stefan Edberg. Non ha mai vinto Wimbledon anche se ha raggiunto 2 finali consecutive nel 1986 e nel1987, battuto rispettivamente da Boris Becker e Pat Cash. Il suo campo preferito è stato il centrale di Flushing Meadows in cui ha disputato 8 finali consecutive dell’Open degli Stati Uniti dal 1982 al 1989.

Lendl aveva due potenti colpi da fondo campo e un servizio efficacissimo soprattutto sul veloce; il suo tennis ha raccolto il massimo sul cemento ma anche sul veloce, superficie sulla quale è stato imbattuto per quasi 2 anni e sulla quale ha vinto 5 Masters del Grand Prix e 2 del Wct.

È tornato sul circuito nel 2011, allenando Andy Murray e portando lo scozzese a traguardi storici, come la vittoria alle Olimpiadi di Londra 2012, il primo successo negli Slam all’US Open 2012 e il trionfo a Wimbledon 2013 che i britannici attendevano dagli anni Trenta.

Tags: #7marzo, #accaddeoggi, #ivanlendl

Condivisione...

Articolo precedente
La storia del primo fallo tecnico fischiato in Nba per un’occhiataccia
Articolo successivo
Francesca Di Lorenzo vorrebbe giocare per l’Italia ma è nata a Pittsburgh

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 12 ottobre 1969, muore la divina Sonja Henie
  • 17 dicembre 1984, nasce Christof Innerhofer
  • 28 ottobre 2006, muore Red Auerbach
  • 21 Marzo 1961, nasce Lothar Matthaus
  • 15 aprile 1985, Hagler batte Hearns nel match dell’anno.
  • 28 novembre 1955, nasce Spillo Altobelli

Ultimi articoli

  • Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta
  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi