Osservatorio – RAI batte Atletica 3 a 0 (per ora) |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Osservatorio – RAI batte Atletica 3 a 0 (per ora) |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Osservatorio – RAI batte Atletica 3 a 0 (per ora)

Da Luciano Barra 07/04/2019

Nuovo capitolo delle bizzarre scelte dei responsabili sport del servizio pubblico che - nel silenzio generale (con la complicità?) - penalizzano per ora l'Atletica ma minacciano tutto lo Sport Olimpico.

Avevo appena finito di leggere, con grande scoramento, il libro di Carlo Verdelli “Roma non perdona – Come la Politica si è ripresa la RAI” per apprendere di una nuova perla della nostra Rete Nazionale. Se c’era bisogno di una conferma, la nuova corazzata di RAI Sport, guidata dal cicloamatore Auro Bulbarelli e dalla fidata Alessandra De Stefano, ora promossa Vice Direttore, seguendo un piano editoriale che ha come base quello di abbandonare gli sport olimpici e soprattutto di prendersi delle rivincite sul passato, ha deciso dopo circa 20 anni di non trasmettere più la Maratona di Roma domenica prossima. Il tutto per trasmettere per 6 ore e mezzo, dalla partenza all’arrivo, neanche a dirlo, il … Giro delle Fiandre. Avete letto bene.


Spiegare perché la Maratona di Roma, nonostante le recenti tribolazioni, sia più importante per la RAI, emittente pubblica, del Giro delle Fiandre non c’è bisogno di spiegarlo. Anche perché le due cose erano facilmente compatibili. È noto che la partenza di una gara ciclistica non è, mediaticamente, importante come la partenza della Formula 1. Se c’è la necessità (l’obbligo?) di soddisfare qualche sponsor, basta registrare una decina di minuti e poi mandarli in onda durante le altre 4 ore di diretta.

La cosa che stupisce di più è il continuo silenzio di FIDAL, ma anche del CONI (se ci sei, batti un colpo). Dopo gli Europei Indoor di Glasgow, i Mondiali di Cross, ora la Maratona di Roma. Ci diranno che si sono viste in streaming. Lo stesso accadrà per i Mondiali di Staffetta di Yokohama e per i Mondiali di Doha? Ma perché la FIDAL, la IAAF e la EA non staccano la spina con la RAI?

Ho evitato di lanciare una protesta perché c’è il rischio che mi si dica che è meglio trasmetterla a mezzanotte perché così tutti i partecipanti alle maratone in programma quel giorno (non solo a Roma, ma anche a Milano) faranno in tempo a tornare a casa e vederla con solo … una decina di ore di ritardo.

Articolo del 4 Aprile 2019 ripreso da www.sportolimpico.it

Tags: Atletica

Condivisione...

Articolo precedente
Alla ricerca della pallina arancione tra le strade di Brescia
Articolo successivo
Shields vs Hammer può riscrivere la storia del pugilato femminile

Nota sull’autore: Luciano Barra

Post correlati

  • Olimpiadi di Tokyo 2020, Italia senza medaglie negli sport di squadra! Anzi, senza semifinali! Oibò! Io salvo solo il basket maschile di Meo Sacchetti e i suoi ragazzi!
  • Il valore educativo dello sport e i giovani d’oggi
  • Allenare il cervello: perché l’attività sportiva rende più intelligenti
  • Italia-Scozia a Firenze, con Ghiraldini, pensando… alla rosa da 45!
  • Decision making e problem solving… Sembra facile!
  • Quando lo sport lascia una scia: un presidente riabbraccia un suo ex atleta NBA e lo aiuta a guarire. A volte succede…

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi