Quaranta casi di doping e dieci milioni di dollari spariti: i pesi sono la zavorra del… CIO |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Quaranta casi di doping e dieci milioni di dollari spariti: i pesi sono la zavorra del… CIO |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Quaranta casi di doping e dieci milioni di dollari spariti: i pesi sono la zavorra del… CIO

Da Vincenzo Martucci 07/06/2020

Un'inchiesta fa saltare la dittatura del presidente mondiale la cui gestione ha nascosto malversazioni e casi di doping. Ma l'ungherese Ajan è stato anche per dieci anni membro del Comitato internazionale olimpico che, nel 2010, non ha dato seguito a una scottante denuncia...

Il sito francsjeux.com rilancia clamorosamente la piaga del doping nel sollevamento pesi allargandolo anche a clamorose appropriazioni indebite dei suoi vertici negli ultimi dieci anni. Uno scandalo che non può essere ristretto alla sola federazione mondiale (IWF), infatti si ramifica anche in quella russa e tocca sensibilmente tutta la disciplina e il governo dello sport fino ai massimi vertici.

La clamorosa inchiesta del canadese Richard McLaren, che ha analizzato i documenti interni della Federpesi internazionale degli ultimi dieci anni, dal 2009 al 2019, mette alla luce la scomparsa di 10 milioni di dollari durante la presidenza dell’ungherese Tamas Ajan, e la copertura di 40 casi di doping. Così da salvaguardare la carriera di molti atleti di grido, medagliati Mondiali. Ma non alle Olimpiadi. Anche se tutto il materiale è stato trasmesso all’Agenzia mondiale antidoping per un supplemento d’indagine.

Il grande inquisito è Ajan, presidente per vent’anni della Federazione mondiale e già membro del CIO, il Comitato internationale olimpico, che ad aprile è stato costretto alle dimissioni dopo le sconvolgenti rivelazioni del docu-film della tv tedesca ARD sulla cultura del doping e la corruzione nella disciplina. Secondo l’inchiesta di McLaren, il dirigente ungherese non si accontentava di guidare la pesistica mondiale in modo “autocratica”, esercitava “una tirannia del denaro” per fini personali. Con una gestione talmente confusa e mascherata che: “E’ assolutamente impossibile determinare quanto ne aria usato per spese legittime”. L’unica certezza è che dal bilancio sono spariti 10 milioni di dollari, di cui non esiste più traccia.

Fra le stranezze della gestione Ajan, c’è il pagamento di 500mila dollari da parte dell’Azerbaidjan alla Federpesi. Un pagamento ingente per il quale però non c’è traccia né della causale né del beneficiario. Così come oscure sono le motivazioni dei 440mila dollari ricevuti da Ajan in 18 tranches durante un viaggio in Tailandia, in occasione di un congresso. Mentre sono chiarissime le manovre per acquisto di voti durante le elezioni presidenziali e per i posti-chiave della federazione.

Tamas Ajan è un personaggio molto noto nell’ambito dello sport olimpico: è stato membro CIO dal 2000 al 2010, ha quindi è preso parte a più votazioni per l’attribuzione dei Giochi, sia estivi che invernali, e solo quest’anno ha restituito la carta di membro onorario del massimo consesso sportivo.

I commenti sia della Federpesi che del Cio, sono ancora cauti. “Le attività che sono state rivelate e i comportamenti che sono stati scoperti nel corso degli ultimi anni sono assolutamente inaccettabili, fors’anche criminali. La Federazione si riserva la possibilità di trasmettere questi elementi alla giustizia ordinaria”, ha dichiarato la presidentessa ad interim, la statunitense di origine greca Ursula Garza Papandrea. “Le conclusioni del rapporto McLaren sono profondamente preoccupanti, continuiamo a sostenere gli sforzi della Federazione e del suo presidente ad interim per rifondarne dal profondo il governo e la gestione”, ha chiosato un comunicato ufficiale del CIO. Che, però, già nel 2010, non aveva dato seguito a un reclamo per appropriazione indebita all’interno della Federpesi mondiale.

Mentre il bellissimo e nobile sport del sollevamento pesi è in coma.

 

 

*credito foto: Corriere della Sera Sport

Tags: #Ajan, #CIO, doping

Condivisione...

Articolo precedente
“Se mi chiedete di partire oggi e giocare a New York, vi dico di no”
Articolo successivo
Da Manassero a Laporta: il golf azzurro riassapora il green. Come reagirà alla gara?

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • “Sei incinta, non meriti più lo stipendio”. La storia di Carli Lloyd e dell’odio da tastiera
  • Milan-Juventus, rigore sì o rigore no? Un altro giallo all’italiana…
  • Coronavirus, lo stop del calcio visto dalle donne che non lo seguono…
  • Da padroni a garzoni?
  • Macchè Sharapova. La sorpresa è Konta, travolta dal troppo improvviso ed eclatante successo!
  • Gli odori dello sport: emozioni!

Ultimi articoli

  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi