Mister Harris non è uno qualunque: ha fisico, tennis e…Malisse |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Mister Harris non è uno qualunque: ha fisico, tennis e…Malisse |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Mister Harris non è uno qualunque: ha fisico, tennis e…Malisse

Da Vincenzo Martucci 07/09/2021

Diffidate dell’uomo qualunque, con un cognome qualunque, una storia qualunque. Lloyd Harris, 24enne di Cape Town, Sud Africa, con quell’aria da Pippo, ciondolante e sognante, alto 1.93 per 80 chili appena, ha servizio-dritto ma anche la spensieratezza di Guga Kuerten che infiammò la terra rossa del Roland Garros e non solo.

Così, mentre i riflettori puntano sempre su qualcun altro, lui che s’è fatto pian pianino, partendo dai tornei Future in Egitto, Mozambico, Nigeria, Sud Africa e Zimbabwe, lui che ha debuttato sull’ATP Tour nel 2017, lui che ha cominciato a vincere qualche partita appena nel 2018, lui che è entrato nei top 100 nel 2019, lui che ringrazia sentitamente il lock down (“Ho fatto la miglior preparazione fisica di sempre perché spesso rincorrevo dopo qualche infortunio e rimandavo sempre una serie di lavori per fortificarmi”) del 2020, sulla scia del colpaccio contro Rafa Nadal a Washington, si presenta per la prima volta ai quarti in uno Slam.

E, a dispetto del suo appena numero 46 del mondo, è gasato a mille per gli scalpi di Khachanov, Escobedo, Shapovalov ed Opelka che può sbandierare in faccia al prossimo avversario, Sascha Zverev. Che è suo coetaneo e conosce dai tempi juniores e col quale ha perso due volte su due da pro, anche ultimamente al Masters 1000 di Cincinnati.

Attenzione, però, soprattutto dopo il derby di bombardieri contro Opelka, il sudafricano ha una nuova coscienza di sé: “Contro Reilly, ho perso il primo set al tie-break, ma avevo la sensazione di servire e rispondere bene. Per cui sono rimasto in fiducia: in fondo era stato lui bravo a mettere giù dei servizi super nei momenti decisivi”.

Infatti, dopo quel 7-6, ha rifilato un chiaro 6-4 6-1 6-3 all’americano, realizzando il terzo risultato a sorpresa dalla campagna sul cemento di Flushing Meadwos. “Finito il match mi sono sentito molto sollevato: sul 5-4 ho infatti servito per chiudere il primo set, e ho infilato tre doppi falli. ‘Non mi è mai successo, mai!’, ho detto al mio coach in tribuna. Ho ancora tanto lavoro da fare in quel senso, ma ho saputo allontanare la pressione: giocare contro Reilly può essere frustrante, ma sono riuscito a mantenermi composto”.

Perché la condizione fisica influenza fortemente quella mentale, che è l’area nella quale Harris ha fatto ultimamente i maggiori progressi: “Io sapevo di avere le qualità per battere anche i più forti, il problema era riuscirci per periodi più lunghi. Ora ho trovato un po’ di continuità e questo fa la differenza quest’anno. Match dopo match riesco a gestire meglio le cose”. 

Harris ha il senso della storia: “Nel mio paese abbiamo una lunga e importante tradizione in tanti sport, è una grande nazione sportiva. Il tennis è sempre stato uno dei nostri sport più forti, direi. E l’ultimo campione, Kevin Anderson, è stato un bell’esempio, un simbolo cui mi sono ispirato e col quale sono in ottimi rapporti. Io personalmente ho dovuto rinunciare a tanti sport che mi piacevano ed ho amato, a cominciare da quelli di squadra, quando ho scelto il tennis a 15-16 anni. Sulla spinta del mio allenatore di allora e di sempre, Anthony Harris”.

Diffidate dei nomi qualunque, coach Harris ha dato a Lloyd buoni fondamentali, come i suoi colpi. Al ragazzo cresciuto spensierato, all’aria aperta, negli immensi spazi del suo Sud Africa, serviva un po’ di malizia, che in francese suona un po’ come “malisse”, guarda caso, il nome del super-coach che ha affiancato l’allenatore-chioccia.

E il belga di scuola Usa, Xavier Malisse, già numero 19 del mondo con tre titoli e l’acme della semifinale a Wimbledon 2002, non è stato uno qualsiasi ma il classico talento irrealizzato. “Ha avuto un’enorme influenza nel team: ha così tanta esperienza, così tanto da insegnare … È stato in queste situazioni molte volte. Era un giocatore fenomenale. Ora può aiutarmi nella transizione per diventare un giocatore migliore”. Che ha convinto Rafa a chiudere anzitempo la stagione.

Vincenzo Martucci (tratto da supertennis.tv)

Tags: Mister Harris non è uno qualunque: ha fisico, tennis e...Malisse

Condivisione...

Articolo precedente
Golf, N.Hojgaard vola in testa all’Open d’Italia. E.Molinari e Laporta 9/i
Articolo successivo
Discovery (Eurosport) e Australian Open rinnovano la loro partnership per i prossimi 10 anni

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • La Davis gira pagina dopo 118 anni
  • Sharapova ko a Wimbledon, il mito vacilla
  • Tennis, Cecchinato – Fognini nella storia. Terza coppia italiana tra i top 20
  • Wimbledon ha ritrovato l’America: da Cressy a Isner, riecco gli attaccanti
  • Rafa, il guerriero ferito… di nuovo!
  • Monte-Carlo Rolex Masters: Sinner, che peccato!

Ultimi articoli

  • Federer visita i musei vaticani con la famiglia. Pesce d’Aprile: supercoach di … Berrettini!
  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi