Diritti e doveri? Prima i Doveri e poi i Diritti, non dimentichiamolo! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Diritti e doveri? Prima i Doveri e poi i Diritti, non dimentichiamolo! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Diritti e doveri? Prima i Doveri e poi i Diritti, non dimentichiamolo!

Da Maurizio Mondoni 07/10/2021

I miei genitori, l'Oratorio, i miei nonni. vi racconto la mia esperienza e come sono diventato quello che sono, dopo una cammino lungo e faticoso, parola di prof!

Sono nato in via Palestro a Cremona dopo 17 anni di matrimonio, la casa dei miei genitori era stata bombardata. Era appena finita la guerra e sono stato cresciuto bene e “con cura” dai miei genitori, anche se erano avanti con l’età.

Mio papà era un “ragazzo del ’99” e aveva fatto la prima guerra mondiale sul Piave, faceva il “gasista” all’Officina del Gas di Cremona, mia madre la casalinga e da via Palestro ci trasferimmo, dopo la ricostruzione della casa, in via Enrico Toti al n. 2, dove vivo tuttora.

Quando ero bambino, a casa mia i valori erano molto forti: schiena diritta, onestà, senso del dovere, pochi soldi, andavo a scuola a piedi da solo e all’Oratorio di San Pietro in bicicletta.

Giocavo con i miei compagni “a tutto” (con le biglie, a nascondino, a libero-fermo, con le figurine, a calcio, a ping-pong), a casa mia tanta dignità e fatica per ottenere qualcosa, educazione, studio, amicizie “vere”, rispetto e soprattutto “il senso” della famiglia e qualche “scappellotto” in caso di negligenze.

I miei nonni, che facevano i contadini, mi hanno insegnato il senso del dovere, della fatica per ottenere qualcosa, nulla era dovuto ….. e lo si doveva guadagnare!

 

L’Oratorio

L’Oratorio è stato sempre la mia seconda casa (prima a San Pietro, poi a San Luca e poi all’Oratorio di Cristo Re), lì ho imparato al rispetto, al dovere, lì sono diventato ragazzo e poi adolescente, lì ho conosciuto tanti amici, quelli “veri” che ti danno una mano quando ne hai bisogno.

I doveri e i diritti

Se andavo bene a scuola (dovere) d’estate si andava al mare a Rimini e in montagna a Zone o a Bagolino (diritto), altrimenti in Colonia con l’Opera Pia.

Ragioniere e poi Insegnante di E.F., e a seguire C.O.N.I. e F.I.P.

Con il passare degli anni e con grandi sacrifici dei “miei”, mi sono diplomato in Ragioneria all’Istituto Tecnico Beltrami di Cremona e poi 3 anni a Milano all’ISEF Cattolica.

Mi sono diplomato e ho insegnato Educazione Fisica a Cremona all’A.P.C. e poi sono stato “distaccato” dalla scuola e sono passato al CONI e al Settore Squadre Nazionali della Federazione Italiana Pallacanestro: 25 anni di Federazione e di C.O.N.I. non sono pochi, ma dalla F.I.P nemmeno una lettera di ringraziamento! Ho sempre pensato che fosse un dovere da parte loro, ma evidentemente mi sono sbagliato! Era un loro diritto ignorarmi. e collocarmi nel “non è mai esistito” (politica attuale!).

Lo “stato dell’arte” del Minibasket

Ma lo “stato dell’arte del Minibasket” esiste, eccome se esiste e se dimentichi volutamente il passato sei condannato a riviverlo!

Doveri

Devo molto per questi 25 anni in F.I.P. a Cesare Rubini, a Emilio Tricerri e ad Aldo Vitale e non finirò mai di ringraziarli.

In 25 anni in F.I.P. ho “creato” il Minibasket in Italia, l’ho esportato in Europa e nel mondo, ho formato molti Istruttori Minibasket, qualcuno mi è rimasto “amico”, qualcun’altro ha cambiato bandiera rinnegando il passato, ma non porto rancore, mi ricordo comunque di tutti!

Don Angelo

Ho conosciuto un “don” fantastico, don Angelo e con lui ho creato lo sport, il Minibasket e il Basket all’Oratorio di Cristo Re a Cremona. Grazie don per tutto quello che mi hai insegnato!

La laurea e il lavoro in FIP e FIBA

Poi la laurea in Scienze Motorie a Roma, il Master di 2° livello in “Metodologia dell’allenamento”, l’insegnamento in Università (Trieste e Milano), gli anni da Ricercatore in Università Cattolica, i Convegni in tutto il mondo, le mie squadre di pallacanestro, i miei studenti, i sacrifici, le gioie e le sofferenze!

Poi il lavoro in F.I.B.A., il Minibasket, i Clinic e i Corsi di Formazione in Asia, America del nord, centro e del sud, Africa, Europa: quante soddisfazioni! Devo moltissimo ad Aldo Vitale chi mi ha concesso queste grandi possibilità!

Ho continuato a studiare e a investigare, qualche crisi, ma in tutti questi anni non mi sono mai perso d’animo e tuttora vado avanti a capo alto e diritto!

Il gabbiano Livingstone

A volte mi sento come il gabbiano Jonathan Livingstone e ne sono fiero! A molti Studenti, Istruttori ho insegnato a “volare” da soli.

Conclusioni

Il cammino è stato lungo e faticoso e se sono diventato quello che sono “lo devo” in primis ai miei genitori e a mia moglie che ha “cresciuto bene” i miei figli quando ero “in giro” per il mondo. Grazie di cuore!

Oggi tutti reclamano i diritti e nessuno tiene conto dei doveri!

Prima i doveri e poi i diritti!!!!!!!

 

Tags: Diritti e doveri? Prima i Doveri e poi i Diritti, non dimentichiamolo!

Condivisione...

Articolo precedente
Garbine ritrova il sorriso e rilancia. Grazie all’amica Conchita
Articolo successivo
Sinner da Sofia rilancia già: “In doppio a Indian Wells con Berrettini, e giocherò la Davis a Torino”

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Padel, boom di praticanti: in un anno aumentati del 200%
  • Lo sport fa male se è praticato male!
  • L’abbandono dello sport ……… aumenterà ancora!
  • Il festival dell’ipocrisia: atleti russi esclusi, allenatori no
  • Biles, le lacrime e i dubbi che offuscano Tokyo 2020
  • Il calcio machiavellico: i fili mossi a qualsiasi prezzo, anche quello di una vita.

Ultimi articoli

  • Fritz reagisce al pubblico giacobino. Guga fu graziato, la Hingis finì male…
  • Spalletti e de Laurentiis. Pochettino e i ricicli
  • Davide contro Golia: signore e signori, la FA Cup (parte due)
  • Rien ne va «Mou»
  • Roland Garros, Fognini vola al terzo turno grazie al ritrovato equilibrio. Parola di Barazzutti
  • Elisabetta, la formichina di ferro: “Non siete alte, si vince lo stesso”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi