Franco Morbidelli, l’intervista: “In moto ho sempre paura. Per fortuna” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Franco Morbidelli, l’intervista: “In moto ho sempre paura. Per fortuna” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La testimonianza

Franco Morbidelli, l’intervista: “In moto ho sempre paura. Per fortuna”

Da Sport Senators 07/11/2018

Il rookie romano fa il bilancio del debutto nella classe regina, pensa al futuro e si racconta. Da Valentino Rossi a papà Livio...

Alla prima stagione nella MotoGP, Franco Morbidelli si sta già preparando a un’altra sfida. Il pilota, ora in sella alla Honda del team EG 0,0 Marc VDS,  l’anno prossimo passerà alla scuderia debuttante SIC (Sepang International Circuit) Yamaha Petronas, che sostituirà la squadra Angel Nieto e gli affiderà la M1 ufficiale come quella di Rossi e Viñales. Il campione del mondo uscente della Moto2 dividerà il box con il 19enne francese Fabio Quartararo, suo avversario l’anno scorso e rookie nella classe regina nel 2019.

Con il Mondiale agli sgoccioli, il “Morbido” tira le somme con l’ottimismo e la serenità che lo contraddistinguono. “Non posso dire che sia stata la stagione che un campione del mondo in carica sogna al passaggio di categoria: i problemi non sono mancati, dall’addio del team principal Michael Bartholemy alla frattura alla mano sinistra ad Assen. Eppure mi ritengo soddisfatto: mi ero prefissato di concludere la stagione come migliore rookie e l’obiettivo è a portata di mano” spiega il rider nato a Roma nel 1994.

È stato difficile adattarsi al prototipo?

“Sapevo che queste moto sono di un altro pianeta e ho avuto la conferma. Per questo motivo mi sono impegnato con tutto me stesso già dai test a Valencia, appena concluso il Mondiale scorso. Per esempio, ho modificato e rincarato l’allenamento: manovrare bolidi del genere richiede una forza fisica e mentale eccezionale. Il problema principale, però, va oltre le mie capacità”.

Cioè?

“Riguarda gli chi mi sta a fianco sulla griglia di partenza: dei fenomeni che guidano moto ufficiali. Nonostante non mi risparmi mai ed esegua al meglio le direttive, il divario è nettissimo, praticamente impossibile da colmare”.

Chi la stupisce di più in pista?

“La Ducati: è veramente pazzesca. Nessuna factory è al suo livello, dal punto di vista della tecnlogia”.

Il trasferimento dalla Honda alla Yamaha la preoccupa?

“Non tanto. La Yamaha è nota per essere amica dei piloti perché è poco ribelle. Questo non significa che sia tranquillissimo: sembra abbastanza facile da guidare ma, se hai ambizioni alte, devi lavorare sodo per costruirla su misura per te, altrimenti non riesci a sfruttare le sue potenzialità al massimo”.

Chiede mai consigli al “Dottore”?

“Certo e qualche caratteristica della M1 me l’ha già spiegata; approfitterò delle giornate al ranch per tempestarlo di domande. Valentino è un amico vero, oltre che un maestro: grazie a lui e alla VR46 Riders Academy sono cresciuto molto, in pista e fuori”.

È vero che è stato suo padre a portarla a Tavullia?

“Sì, conosceva Graziano, il babbo di Vale, perché erano entrambi piloti e ha chiuso la carrozzeria di Roma per trasferirci vicino a Tavullia. Papà Livio è scomparso nel 2013, qualche mese prima che diventassi campione europeo Superstock 600: quanto mi manca”.

Un suo insegnamento che mette in pratica?

“Dal punto di vista tecnico, nessuno: non mi correggeva mai, lasciava che mi guidasse l’istinto. In compenso mi ripeteva sempre che nello sport la serietà è indispensabile e tengo sempre a mente questa lezione”.

Da sua mamma cos’ha ereditato?

“L’atteggiamento easy, in perfetto stile brasiliano: mia madre è originaria di Recife. Risultato: sopporto bene lo stress e la pressione non è controproducente, anzi, mi spinge a dare il meglio”.

Le capita di avere paura, prima di una gara?

“Sì, la paura è sempre al mio fianco. Per fortuna: l’apprensione ti evita di prendere rischi troppo azzardati. Senza la paura non esiste il coraggio, secondo me: sei audace solo quando sai di affrontare qualcosa che ti spaventa”.

Al rush finale del campionato, qual è il ricordo più piacevole?

“A Phillip Island, ma non durante la gara. Come ogni anno mi sono goduto il mercoledì in circuito, quando ammiro l’Oceano nella pace assoluta, con i gabbiani all’orizzonte: uno spettacolo mozzafiato.

 

Cristina Marinoni

 

*articolo ripreso da Panoramauto.it

**Photo Credits : Dario Aio

Tags: #Morbidelli #intervista, #motogp

Condivisione...

Articolo precedente
7 novembre 1944: nasce Gigi Riva
Articolo successivo
Rublev in bianco e nero: Safin, Metallica, Tyson e …Curry !

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Grazie, Pittera: noi tecnici italiani d’esportazione siamo i più bravi perché troviamo le soluzioni
  • Filosofia del club e lessico tecnico di primordine: Trento e Venezia illuminano un mondo dissipato
  • Nick Bollettieri risponde ai nostri lettori: “Karen Khachanov è il giovane che più mi ha impressionato”
  • Sanchez mette ko Lopez e si presenta al mondo. Accadeva 39 anni fa
  • Era un vincente, l’eterno secondo, un campione, uno scalatore. Era Gibì, Baronchelli. Ora è un libro, “Dodici secondi”
  • “Io, Massimo De Luca, attore, nei panni di Nicolò Carosio, per dimostrare che no, non dissi “negraccio” al guardalinee etiope di Italia-Israele”…

Ultimi articoli

  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi