PizzAut va in meta a Milano |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
PizzAut va in meta a Milano |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

PizzAut va in meta a Milano

Da Sport Senators 08/01/2020

Ancora una volta parte dallo sport una vera rivoluzione culturale: i ragazzi autistici sono scesi in campo per giocare a rugby con i fischietti della palla ovale

La “sfida” era stata lanciata prima di Natale e così i ragazzi di PizzAut il giorno della befana, indossati tute, calzettoni e scarpette, sono scesi in campo a Sesto San Giovanni per giocare la loro prima partita di rugby con i fischietti milanesi.
Sebbene fosse una gelida giornata invernale il calore dei sorrisi, unito a quello di un altrettanto splendido sole, ha contribuito a rendere gioiosa una mattinata di sport e inclusione, a dimostrazione che quando si vuole, si può fare. “Grazie. Oggi abbiamo capito quanto il rugby sia uno sport veramente inclusivo – ha detto Nico Acampora responsabile di PizzAut – perché è praticato da giovani, ex-giovani, donne, bambini, ragazzi autistici, normali e in campo non si percepisce la differenza perché quando lo sport è vero stanno tutti bene”.
Dopo alcuni minuti di riscaldamento, in cui i fischietti milanesi hanno spiegato le regole base del rugby ai ragazzi di PizzAut, vi è stata la composizione delle squadre, che si sono affrontate all’insegna del divertimento e in puro spirito sportivo in un incontro di rugby touch, variante di questo magnifico sport che, tra le sue principali caratteristiche, non prevede il placcaggio. La bellezza di questa giornata è stata positivamente amplificata dalla gioia e dalle risate dei ragazzi nell’aver scoperto doti nascoste nella buona pratica di questo sport, nonostante fosse per loro la prima volta a contatto con una palla ovale, e da quelle dei fischietti, che per una volta hanno dismesso le vesti di giudici di gara, cimentandosi in quelle di giocatori.
E non poteva certo mancare la designazione del miglior giocatore in campo titolo assegnato da Francesco Russo, coordinatore regionale degli arbitri per la Lombardia, ad uno dei ragazzi di PizzAut, Francesco, “per aver realizzato la sua prima meta, in mezzo ai pali, dopo aver corso per tutta la metà campo seminando gli avversari”.

Perfettamente in linea con lo spirito del rugby anche il motto di PizzAut,”Nutriamo l’inclusione” degnamente celebrato durante un memorabile Terzo Tempo dove i fischietti hanno dimostrato anche inaspettate doti culinarie preparando brasati, lasagne e altre leccornie per accogliere al meglio i ragazzi di PizzAut e le loro famiglie.
Uomo in più sul terreno di gioco, anche se senza tacchetti, sono state infatti le famiglie di tutti i partecipanti, presenti con entusiasmo sia a bordo campo che al classico Terzo Tempo, che ha visto prolungarsi fino al pomeriggio una già stupenda giornata di sport, a dimostrazione che il rugby è uno sport inclusivo per definizione, dentro e fuori dal campo.

Benedetta Borsani

(foto di Valentina Santoro)

Tags: PizzAut va in meta a Milano

Condivisione...

Articolo precedente
DA SAFIN A BECKER: ALL’ATP CUP ANCHE I CAPITANI CONTANO
Articolo successivo
Lemon Bowl, Roma continua a “spremere” talenti

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Allenare il cervello: perché l’attività sportiva rende più intelligenti
  • Includiamo l’attività fisica e lo sport nel recupero dei giovani post pandemia!
  • Atleti e Covid-19 – Scavo (McFit Italia e Rsg Group): i gestori di palestre hanno una grande responsabilità
  • Grazie Roma
  • Siamo un popolo di sognatori, soprattutto di sport. Io lo sogno… a misura di bambino!
  • Due grandi della pallacanestro ricordati a Ischia

Ultimi articoli

  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi