8 febbraio 1925, nasce Raimondo d’Inzeo e la leggenda dell’ippica italiana |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
8 febbraio 1925, nasce Raimondo d’Inzeo e la leggenda dell’ippica italiana |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

8 febbraio 1925, nasce Raimondo d’Inzeo e la leggenda dell’ippica italiana

Da Luca Marianantoni 08/02/2019

 

Nasce a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, Raimondo D’Inzeo, primatista italiano di partecipazioni ai Giochi Olimpici: 8 volte consecutive dal 1948 al 1976, sempre assieme al fratello Piero.

Raimondo sale in sella a 7 anni, debutta a 13 in una competizione a Villa Borghese e a 22 a livello internazionale in un concorso a Ginevra. Sottotenente di complemento in Cavalleria, entra nel 1951 tra i Carabinieri.

Ai Giochi Olimpici, nel salto a ostacoli, è oro individuale a Roma 1960 guidando il sauro Posillipo, e argento a Stoccolma 1956. La prova romana è organizzata nello stupendo scenario di Piazza di Siena in cui Piero effettua un primo percorso netto spianandosi la strada verso il successo finale; alla fine totalizza 12 penalità, precede in classifica il fratello Piero e il favorito d’Oriola. Nel concorso a squadre Raimondo è argento nel 1956 e tre volte bronzo nel 1960, 1964 e 1972. Vanta due ori, un argento e un bronzo mondiale, ha disputato oltre 100 GP con 26 vittorie, la prima a Roma nel 1956 in sella a Merano, l’ultima a Palermo nel 1978 con Stranger. Raimondo è morto a Roma il 15 novembre 2013.

Suo fratello maggiore Piero – nato a Roma il 4 marzo 1923 – è argento individuale a Roma nel 1960 e bronzo nel 1956; nel concorso a squadre invece è argento nel 1956 e tre volte bronzo nel 1960, 1964 e 1972.

Piero incomincia a cavalcare a 9 anni, indotto dal padre Carlo Costante, istruttore dell’Esercito. Studia al “Tasso” e al “Magnani” e successivamente al Convitto Nazionale di Roma. Iscritto nel 1942 all’Accademia di Modena, poi trasferita a Lecce (Arma di Cavalleria), debutta in una competizione internazionale nel 1947. Nel 1964 gli viene assegnato il distintivo d’oro della federazione internazionale per la sua presenza in 61 coppe delle Nazioni; quarto ai Mondiali del 1953 di Parigi, è il solo italiano ad aver vinto per tre volte di fila la King George V Gold Cup.

Tags: #8febbraio, #accaddeoggi, #ippicaitaliana, #Raimondod'Inzeo

Condivisione...

Articolo precedente
Les Petits As va alla scuola ceca, ma non è mai alla cieca…
Articolo successivo
Allenatori ammoniti e basta volontarietà nei falli di mano. Il calcio tra due anni

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 10 gennaio 1949 – Nasce George Foreman, big George
  • 21 febbraio 2004, muore John Charles, il Gigante buono della Juventus
  • 19 gennaio 2008 – A Melbourne, tennis fino all’alba
  • 5 novembre 1971, la storica striscia dei Lakers
  • 28 Settembre 1928: nasce la Federazione Italiana Rugby
  • 17 gennaio 1942, nasce Muhammad Ali, il più grande di tutti

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi