Ora l’altruista fa anche gol |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ora l’altruista fa anche gol |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Ora l’altruista fa anche gol

Da Sport Senators 08/03/2017

Pippa o fenomeno? Quante volte ci siamo posti questa domanda, parlando di un giocatore? La storia del calcio è piena di esempi, nel bene o nel male, di portieri, difensori, centrocampisti, o più spesso attaccanti, passati dalle stelle alle

stalle, come si diceva una volta, o viceversa. L’ultimo caso, clamoroso, anzi clamorosissimo, è quello di Edin Dzeko, 31 anni il prossimo 17 marzo, centravanti bosniaco della Roma, capocannoniere con 19 gol (di cui uno su rigore) come il capocannoniere uscente Higuain, nel frattempo passato dal Napoli alla Juventus. Un anno fa Dzeko, alla fine del suo primo campionato nella Roma, aveva segnato 8 reti (2 su rigore), 2 meno di Pjanic, ben 6 meno dell’altro suo compagno Salah. Già questi numeri avevano il sapore della bocciatura, ma la bocciatura più grossa era quella dei tifosi che non ne volevano più sapere di lui, troppo alto per fare il centravanti, troppo lontano dalla porta per segnare, troppo legnoso nei movimenti, o peggio troppo “pippa”. E invece quest’anno la musica è cambiata, malgrado l’inizio tutt’altro che incoraggiante. Roma eliminata ai play off di Champions League dal Porto e Dzeko considerato una semplice riserva. Ma uno che aveva sempre segnato in tutti i campionati, soprattutto in Germania nel Wolfsburg, e in Inghilterra nel Manchester City, quando Mazzarri lo avrebbe voluto all’Inter, non poteva essere una pippa, né tanto meno essere finito a 30 anni. Spalletti che di calcio nel capisce più di Garcia, il primo allenatore di Dzeko alla Roma, è stato bravo a rilanciare questo bosniaco dall’aria mite, gentile fuori ma spietato in campo. Perché Dzeko è il classico centravanti che può non piacere ai tifosi quando sbaglia gol apparentemente facili, ma piace tantissimo agli allenatori perché lavora per la squadra, raro esempio di goleador altruista. E così al pronti via in campionato, Dzeko ha segnato subito una rete nel 4-0 all’Udinese, poi una doppietta al Crotone, il primo gol all’Inter, le doppiette al Napoli e al Sassuolo. Gol a grappoli, insomma, fino alla tripletta europea sul campo del Villarreal, seguita domenica scorsa dalla prima rete contro il Torino. Senza dimenticare gli assist ai compagni e i rigori procurati. Un giocatore felicemente ritrovato, per tre motivi: la fiducia di Spalletti che non ha mai smesso di credere in lui; la maggiore conoscenza del campionato italiano; e infine, o meglio soprattutto, il suo carattere forte e positivo. Perché Dzeko non ha mai dato la colpa agli altri, ma ha avuto il coraggio di assumersi le responsabilità delle sue difficoltà iniziali, senza prendersela con i tifosi o con i critici, togliendosi i famosi sassolini dalle sue scarpe pronte a segnare ancora. Una silenziosa lezione di stile insieme con una applaudita lezione di gol. 

(foto GMT)

Condivisione...

Articolo precedente
Verona-Leicester, che voli
Articolo successivo
Per voi giovani, idea Milano

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Bomba Juve: finisce in B?
  • La serie B, i verdetti. Il Perugia beffa il Monza, va ai playoff. In serie A la Cremonese di Ariedo Braida, molto più bravo di Adriano Galliani
  • Cos’è cambiato nel Napoli di Ancelotti?
  • Real Madrid: il buono, il brutto, il bollito
  • Ciao, Vialli. Campione atleta e uomo. Dal destino così vicino a Mihajlovic
  • De Paul, il nuovo Lampard è pronto al grande salto

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi