8 Marzo 1999, muore in Florida Joe DiMaggio |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
8 Marzo 1999, muore in Florida Joe DiMaggio |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

8 Marzo 1999, muore in Florida Joe DiMaggio

Da Luca Marianantoni 08/03/2019

La festa delle donne si porta via Joe DiMaggio, il più celebrato campione della storia del baseball, capace di scaldare il cuore di Marylin Monroe, la donna più famosa e desiderata del pianeta.

Joe DiMaggio è il baseball dell’America che rinasce dopo la Seconda Guerra Mondiale; è l’eleganza, è il simbolo degli Yankees, dell’America degli anni ’50, quella in bianco e nero dei film di Hollywood.

All’anagrafe è Giuseppe Paolo DiMaggio, nato a Martinez vicino San Francisco, il 25 novembre 1914. Arrivava da Isole delle Femmine dove i Di Maggio erano pescatori da generazioni. Zio Peppe, il nome d’arte del padre, emigrò negli Stati Uniti a inizio ‘900, sbarcando proprio a Martinez. Ebbe 9 figli, Joe era l’ottavo. Il destino lo avrebbe indirizzato al peschereccio di famiglia. Ma a 14 anni volle imitare il fratello Vince che pareva destinato a far carriera nel baseball. Nel 1932 venne invitato agli allenamenti dei Seals e in breve tempo la sua vita cambiò.

Polverizzò tutti i record della Pacific Coast League, primo fra tutti quello delle partite consecutive con almeno una valida (61), record che poi avrebbe battuto anche tra i pro. Nel 1936 lasciò la California per andare ai New York Yankees e in breve tempo diventò una leggenda del jet set della grande mela.

Con i New York Yankees DiMaggio ha vinto 9 World Series (dal ’36 al ’39, poi ’41, ’47 e dal ’49 al ’51) e per 3 volte è stato giudicato il miglior giocatore della lega (’39, ’41 e ’47).

Ma tra i tanti record detenuti, uno è ritenuto imbattibile; nel corso del 1941 Joe DiMaggio mise a segno almeno una valida in 56 partite consecutive, primato mai più sfiorato o avvicinato da 70 anni a questa parte.

Nel 1954 sposò Marylin, ma il matrimonio durò meno di un anno. Nonostante tutto, fu l’unico a rimanere in contatto con la diva nei suoi drammatici ultimi mesi di vita. Dopo la morte di lei e per i successivi 20 anni, Joe DiMaggio fece deporre sulla tomba di Marylin sei rose rosse per tre volte a settimana.

 

Tags: #8marzo, #accaddeoggi, #JoeDiMaggio

Condivisione...

Articolo precedente
MotoGP, intervista a Pecco Bagnaia: “Il consiglio di Valentino? Prendere sempre le cose con calma”
Articolo successivo
L’uomo d’oro del baseball Usa scatena la corsa al rialzo degli ingaggi

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 25 Novembre 1892, De Coubertin pensa ai Giochi
  • 42 anni fa il rogo del Nurburgring
  • 17 novembre 1996, spettacolo al Masters tra Pete Sampras e Boris Becker.
  • La prima volta di una Ferrari vincente
  • 26 gennaio 1919 – Nasce Valentino Mazzola, cuore del Grande Torino
  • 16 Ottobre 1953,nasce Paulo Roberto Falcao

Ultimi articoli

  • Al via la settimana europea dello sport, al Foro Italico tre giorni di sport e seminari
  • Lo sport è entrato nell’articolo 33 della Costituzione italiana, ora però… entri nella vita degli italiani
  • Ciao, Carlone della vecchia Gazzetta: ambasciatore, difensore, interprete, portavoce di tanto sport!
  • Champions di spine
  • L’ingratitudine nei confronti degli allenatori. Da parte dei campioni e pure dei club. Andreazzoli lavorava il ferro, Alvini vendeva suole
  • Il portiere di notte

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi