La vera storia di Martino Mulligan, l’unico grande oriundo del tennis italiano |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La vera storia di Martino Mulligan, l’unico grande oriundo del tennis italiano |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La testimonianza

La vera storia di Martino Mulligan, l’unico grande oriundo del tennis italiano

Da Luca Marianantoni 08/06/2017

Martin Mulligan rivive, a quasi 50 anni di distanza, la sua vita di tennista e l'esperienza di essere stato l'unico grande oriundo nella storia del tennis italiano.

Avevo 22 anni e una finale giocata a Wimbledon pochi mesi prima, quando il destino mi portò in l’Italia. La federazione australiana aveva già perso Laver e Rosewall che erano passati professionisti; e con me, Emerson, Stolle, Hewitt e Fletcher erano severissimi. Dal 1° ottobre al 31 marzo non potevamo fare tornei all’estero. Decidemmo di scappare, tra virgolette perché nessuno ci vietava di uscire dall’Australia. Era il febbraio del 1963, così ci sparpagliammo per il mondo e io mi fermai a giocare in Egitto, poi arrivai in Italia.

Il secondo momento chiave fu l’incontro con Nicola Pietrangeli. Sirola si era da poco ritirato e Nicola stava cercando un nuovo compagno di doppio. Fu il suo modo di fare e la sua amicizia a farmi innamorare dell’Italia e degli italiani. Giocai gli Internazionali d’Italia e vinsi il torneo. Poi mi presentò Giorgio De Stefani che era il presidente della Fit; mi diedero tutta la disponibilità possibile. Mi allenavo a Formia con Mario Belardinelli e poi giravo per quello che stava diventando il mio Bel Paese. Ho vinto dappertutto: Viareggio, Novara, Cortina d’Ampezzo, Capri, Stresa, Napoli, Palermo, Catania e 3 volte gli Internazionali.

Tutto questo faceva parte di un destino che sembrava scritto: i genitori di mia mamma erano nati a Orsago (Tomei, il cognome materno, ndr), tra Vittorio Veneto e Conegliano. Poi sono venuto da voi, ho sposato una ragazza italiana e i miei figli sono nati a Roma. Per un regolamento dell’epoca se vivevi da almeno 3 anni in un altro pease e non avevi più giocato per la tua nazione, potevi partecipare alla Coppa Davis per la nuova squadra. Così raccontaì la storia che mia mamma aveva i genitori italiani e nel 1968 debuttai a Cagliari in Coppa Davis con Pietrangeli: vincemmo 5-0.

Perdemmo a Barcellona con la Spagna nella finale di Zona europea. Poi cambiò il presidente federale e Luigi Orsini mi disse che l’opinione pubblica non era favorevole al mio impiego in nazionale. Fu la stampa dell’epoca a boicottarmi perché la Federazione, che continuò a mettermi a disposizione tutto, si è sempre comportata bene con me. Scrissero che non avevo un cuore italiano, ma si sbagliavano. Io mi sentivo italiano, tutti i compagni di squadra che ho avuto mi hanno aiutato, la gente mi voleva bene, soprattutto a Roma, mia mamma era totalmente di sangue italiano. Ma a distanza di anni, sono quasi 50, non c’è rancore, solo il ricordo di una bella e lunga esperienza di vita.

Oggi ho quasi 77 anni e quelli che erano i miei pensieri di allora si mescolano con quello che la vita mi ha insegnato. Mia mamma non mi ha mai detto nulla per le scelte che ho fatto. Se oggi tuo figlio ti dice “vado a lavore in Australia”, sei contento per lui, ma sei triste per te. E’ normale. E lei era in parte sollevata perchè avevo scelto la sua Italia. Quando tornavo in Australia era sole per vacanza; da dopo i Campionati d’Australia del 1964 non mi hanno fatto più giocare.
Si è scritto e detto tanto su di me. Io non ho mai chiesto o avuto il passaporto italiano, non sono mai stato italiano, ma lo ero dentro, per cultura, per modo di vivere, per carattere. Però forse non era giusto che prendessi il posto in nazionale a un ragazzo italiano. Vivo negli Stati Uniti da tanti anni, ma quello che hanno fatto gli italiani per me non l’hanno fatto da altre parti. Quando lasciai l’Australia per giocare all’estero, la federazione australiana scrisse a quella internazionale vietando di mettere “Aus” accanto al mio nome.

Martin Mulligan

Condivisione...

Articolo precedente
Queste Formula 1 sono disegnate e costruite per correre in un range di vento normale
Articolo successivo
Filosofia del club e lessico tecnico di primordine: Trento e Venezia illuminano un mondo dissipato

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Giuliani (RTL): “Il mio sogno, dichiarare e vivere con entusiasmo il tifo per il Napoli, ma essere giudicato credibile e onesto”…
  • “Carisma, occhi, potenza: abbiamo provato tutti a imitare Tiger Woods…”
  • Grande Francesco, mi hai ricordato Tom Watson. Sei un professionista ideale, per gli italiani che non vincono perché…
  • Da Cesare a Paolo, generazione Maldini. Sorrisi, dialetto e… quel finto litigio con Sacchi!
  • Franco Morbidelli, l’intervista: “In moto ho sempre paura. Per fortuna”
  • Ciao, Mario: l’ultimo “inventore” del basket italiano.

Ultimi articoli

  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi