Da Safin a Medvedev, sono pazzi questi russi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Da Safin a Medvedev, sono pazzi questi russi |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Da Safin a Medvedev, sono pazzi questi russi

Da Vincenzo Martucci 08/09/2019

Daniil con la sua multiforme personalità, dal tennis ai comportamenti, prova a imitare l’exploit di Marat nel 2000 a Flushing Meadows. Ma la Grande Madre Russia ha espresso tanti protagonisti nel tour, fino ad arrivare agli ultimi Next Gen

Sono pazzi questi russi. Lo diciamo oggi per Daniil Medvedev e la sua personalità multiforme, diversa, imprevedibile, dal tennis ai comportamenti, dalle micidiali mazzate che tira col servizio e con tutto l’arsenale di colpi da fondocampo, ai due-tre clamorosi sfoghi che ha avuto sul campo, con l’acme di mostrare il dito medio al facinoroso pubblico di New York.
Lo diciamo da sempre, dei tennisti russi. A partire dalle meteore anni ‘70, Alex Metreveli ed Olga Morozova, per continuare col primo prototipo di tennista moderno, Andrei Chesnokov, modellato da quella sfinge di Tatiana Naumko, ancora arrabbiata, quarant’anni dopo l’ostracismo delle autorità dell’allora Unione Sovietica nel concederle il visto per l’estero, e quindi per i tornei Wta.

CHESNOKOV E CHERKASOV NEGLI ANNI ‘90

Chesnokov, con quell’andatura da orso, era una macchina da guerra, arrivò al numero 9 del mondo, conquistando 7 titolo Atp, battendo anche Muster in finale a Montecarlo. Ma tutti lo ricordano per la semifinale di Coppa Davis 1995 quando superò Michael Stich per 14-12 al quinto set, e ricevette l’Ordine del Coraggio dalle mani di Boris Yeltsin. Parlava poco, ma scherzava molto, sempre.
Anche Andrei Cherkasov ha avuto un coach donna, Natalia Rogova, non aveva la rabbia, l’altezza e la potenza di Chesnokov, ma arrivò al numero 13 del mondo, con due titoli, a Mosca. Il suo risultato più importante? I quarti agli Australian Open ’90 e il bronzo olimpico a Barcellona.

Andrei Chesnokov

GLI ACUTI SLAM E IN DAVIS DI VOLKOV

Dopo due onesti lavoratori da fondocampo, costanti e dedicati, ecco il genio e sregolatezza Aleksandr Volkov, mancino per necessità, dopo essersi fratturato due volte il braccio destro, una mina vagante del circuito dalle giocate imprevedibili, che si aggiudicò tre titoli Atp (tra cui Milano 1991) e salì al numero 14 del mondo. Con però alcuni acuti indimenticabili fra Davis e Slam, soprattutto a New York, dove nel 1990 eliminò al primo turno Stefan Edberg, all’epoca numero 1 del mondo, e nel ’93 toccò le semifinali, arrendendosi solo a Pete Sampras. E’ ancora lì a chiedersi che cosa avrebbe potuto fare a Wimbledon 1991 sul 5-3 30-15 del quinto set contro Stich, quando un nastro lo beffò.

Evgeny Kafelnikov, ex numero 1 del mondo, ha vinto Roland Garros 1996 e Australian Open ’99

IL “PRINCIPE” KAFELNIKOV

Tralasciamo le donne, la ribelle Natasha Zvereva, la lolita Kournikova, l’americana Sharapova e sciagura-Kuznetsova.
La Grande Madre Russia ha espresso Evgeny Kafelnikov, detto “il Principe” per l’eleganza dei colpi, “Kalashnikov” per le accelerazioni violente e precise, che è salito al numero 1 della classifica mondiale e, fra i 26 titoli, ha firmato due Slam. Più un oro olimpico. Dopo il tennis, è ingrassato diventando irriconoscibile, si è buttato ufficialmente nel gioco d’azzardo e ha anche tentato invano di diventare golfista professionista, invano.

SAFIN NUMERO 1 NONOSTANTE I… VIZI

Quanto abbiamo amato, tutti, il sorriso ineffabile e il talento di Marat Safin? Anche lui, fra i 15 titoli Atp, vanta due Slam ma battendo, fra New York e Melbourne, Sampras e Federer, confermando coi fatti che avrebbe potuto vincere chissà che se solo si fosse dedicato di meno alle passioni extra tennistiche. Chi avesse dei dubbi digiti Safinette su Youtube. Gli è comunque bastato per salire anche lui al numero 1, per poi buttarsi, senza successo, nella politica.
Meno appariscente di Marat è stato Nikolaj Davydenko, che è arrivato al numero 3 del mondo, aggiudicandosi 21 tornei con due gambe eccezionali. Anche se poi si è parlato di lui soprattutto per le accuse di combine on line sulle partite di tennis.

Un gesto di rabbia di Marat Safin

LA NEXT GEN MADE IN RUSSIA

Non sono arrivati a quei livelli Igor Andreev,dalla potenza devastante, e Michail Youznhy,dalla velocità bruciante, tutti giocatori particolari, capaci di imprese di un giorno.
Fino alla Next Gen già uscita sulla passerella delle finali di Milano, da Andrey Rublev a Karen Khachanov allo stesso Medvedev, tutti protagonisti sull’Atp Tour, tutte mine vaganti e forse più del circuito. Cui si avvicinano i mezzi russi Denis Shapovalov e Alexander Zverev. Uno diverso dall’altro, uno più pazzerello dell’altro.

L’esultanza di Karen Khachanov

 

 

*articolo ripreso da https://www.supertennis.tv/News/Campioni-internazionali/190908-russi-pazzerelli-Safin-Kafelnikov-Medvedev

Condivisione...

Articolo precedente
Bianca Andreescu trionfa agli US Open 2019 by Luigi Serra
Articolo successivo
Medvedev Vs Nadal. Le immagini della finale degli Us Open 2019 by Luigi Serra

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Direttrice della reggia Roland Garros: la nuova sfida di Giovanna d’Arco-Mauresmo
  • Tennis, troppi rimpianti, agli ottavi ci va Verdasco e Fabbiano torna a casa
  • La battaglia di Trungelliti, il tennista che ha denunciato il giro di partite truccate
  • Super Rafa non basta per super Federer. Ma chi può negargli il decimo Roland Garros?
  • Osaka è l’atleta più pagata, 9 delle prime 10 sono tenniste!
  • Masters a Torino: da Nadal a Djokovic, una cascata di dollari, ma soprattutto tante scommesse da numeri 1

Ultimi articoli

  • Federer visita i musei vaticani con la famiglia. Pesce d’Aprile: supercoach di … Berrettini!
  • Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • L’isola dei noiosi
  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi